Parte, capitolo
1 I, 1| categorie intellettuali. Le piú importanti di queste forme
2 I, 1| insieme, organicamente, uno o piú ceti di intellettuali che
3 I, 1| sfere, almeno in quelle piú vicine alla produzione economica (
4 I, 1| di creare le condizioni piú favorevoli all'espansione
5 I, 1| progressivo, sono per lo piú «specializzazioni» di aspetti
6 I, 1| storica ininterrotta anche dai piú complicati e radicali mutamenti
7 I, 1| sociali e politiche. La piú tipica di queste categorie
8 I, 1| della Chiesa si credono piú legati a Cristo e agli apostoli
9 I, 1| da ricercare il carattere piú rilevato della filosofia
10 I, 1| trovare la forma letteraria piú adatta perché l'esposizione
11 I, 1| sociali? L'errore metodico piú diffuso mi pare quello di
12 I, 1| lavoro fisico, anche il piú meccanico e degradato, esiste
13 I, 1| connessione coi gruppi sociali piú importanti e subiscono elaborazioni
14 I, 1| e subiscono elaborazioni piú estese e complesse in connessione
15 I, 1| Una delle caratteristiche piú rilevanti di ogni gruppo
16 I, 1| e conquista che è tanto piú rapida ed efficace quanto
17 I, 1| rapida ed efficace quanto piú il gruppo dato elabora simultaneamente
18 I, 1| gerarchizzazione: quanto piú estesa è l'«area» scolastica
19 I, 1| area» scolastica e quanto piú numerosi i «gradi» «verticali»
20 I, 1| verticali» della scuola, tanto è piú complesso il mondo culturale,
21 I, 1| fabbricazione di strumenti sempre piú precisi per costruire macchine
22 I, 1| strumenti, si può dire il piú complesso nel campo tecnico-industriale,
23 I, 1| tecnico-industriale, il piú civile ecc. Cosí è nella
24 I, 1| scindersi dalla qualità. Alla piú raffinata specializzazione
25 I, 1| favorire i gradi intermedi al piú gran numero. Naturalmente
26 I, 1| questa necessità di creare la piú larga base possibile per
27 I, 1| selezione e l'elaborazione delle piú alte qualifiche intellettuali –
28 I, 1| strati intellettuali, la loro piú o meno stretta connessione
29 I, 1| alcune delle quali non appare piú alcuna attribuzione direttiva
30 I, 1| differenza qualitativa: nel piú alto gradino saranno da
31 I, 1| filosofia, dell'arte, ecc.; nel piú basso, i piú umili «amministratori»
32 I, 1| ecc.; nel piú basso, i piú umili «amministratori» e
33 I, 1| inferiori manifestano un piú appariscente spirito di
34 I, 1| urbani si confondono sempre piú col vero e proprio stato
35 I, 1| ricerche storiche. Il problema piú interessante è quello che
36 I, 1| specializzati in città e in modo piú complesso i mezzadri e coloni
37 I, 1| compie lo Stato in misura piú vasta e piú sinteticamente,
38 I, 1| Stato in misura piú vasta e piú sinteticamente, nella società
39 I, 1| compia la sua funzione molto piú compiutamente e organicamente
40 I, 1| compia la sua in ambito piú vasto: un intellettuale
41 I, 1| se si riflette, niente di piú esatto. Sarà da fare distinzione
42 I, 1| minore composizione del grado piú alto o di quello piú basso,
43 I, 1| grado piú alto o di quello piú basso, non è ciò che importa:
44 I, 1| industriale per produrre di piú e a costi diminuiti, né
45 I, 1| contadino, trova il suo quadro piú adatto. Nel partito politico
46 I, 1| dovrebbe apparire molto piú chiara da un'analisi storica
47 I, 1| dei vari gruppi sociali piú importanti nel quadro delle
48 I, 1| tradizionali è il problema storico piú interessante. Esso è certamente
49 I, 1| si verifica il fenomeno, piú o meno intenso secondo i
50 I, 1| serie di paesi, almeno le piú notevoli, con l'avvertenza
51 I, 1| russificandoli. Nel periodo storico piú recente avviene il fenomeno
52 I, 1| élite di persone tra le piú attive, energiche, intraprendenti
53 I, 1| esperienze storiche dei paesi piú progrediti dell'Occidente,
54 I, 1| perciò perdere i caratteri piú essenziali della propria
55 I, 1| ritmo incomparabilmente piú rapido che nella vecchia
56 I, 1| economico, ma nella sfera piú elevata troviamo conservata
57 I, 1| sulla terra, «produttiva» piú che in Inghilterra. Gli
58 I, 1| ne siano state catalogate piú di 200; confronta con la
59 I, 1| degli elementi intellettuali piú indipendenti ed energici,
60 I, 1| possibile legislazione ancora piú umiliante del costume attualmente
61 I, 1| spirito di razza e nazionale piú negativo che positivo, suscitato
62 I, 1| abbia le manifestazioni piú estreme. Nei paesi protestanti
63 I, 1| cattolica e in Francia, piú grande in Italia, specialmente
64 I, 1| lavoro industriale anche il piú primitivo o squalificato,
65 I, 1| nuovo intellettuale non può piú consistere nell'eloquenza,
66 I, 1| e positivistico, con in piú la tendenziosità della politica
67 I, 1| indigesto e letterariamente piú vivace.~ ~Intellettuali
68 I, 1| questi intellettuali, la piú importante forse, dopo quella «
69 I, 2| popolo non comprendesse piú il latino dei dotti, fino
70 I, 2| fioritura del volgare, cioè per piú di 600 anni, il popolo non
71 I, 2| anche il Vaticano usa sempre piú l'italiano quando tratta
72 I, 2| Ottoni l'impero fu concepito piú chiaramente ed esplicitamente
73 I, 2| stessi Carolingi e poi sempre piú in seguito, si mostrarono
74 I, 2| conquista, con l'impulso delle piú alte e vigorose affermazioni».
75 I, 2| accettarsi, – ma in realtà c'era piú «nazionalità» nel mondo
76 I, 2| cosmopolita, quando non piú si pone il problema del
77 I, 2| dirigente diventa sempre piú imperiale e sempre meno
78 I, 2| benedettino, era un padrone assai piú umano del proprietario singolo,
79 I, 2| veramente asilo del sapere; e, piú che il castello, il monastero
80 I, 2| determinati intellettuali piú vicini alla religione, la
81 I, 2| liberali affinché abitassero piú volentieri a Roma e altri
82 I, 2| ricostruire le quistioni piú importanti di metodo nella
83 I, 2| territorio feudale, difeso piú che dalle armi, dal rispetto
84 I, 2| di coloro che si stimano piú savi e prudenti e che del
85 I, 2| storia moderna o umanistica piú di qualsiasi altro del suo
86 I, 2| Stato italiano lo occupava piú come «elemento nazionale»
87 I, 2| al «mondo moderno»? Chi è piú «iniziatore» al «mondo moderno»,
88 I, 2| le altre storiche, e qual piú qual meno offrono testimonianze
89 I, 2| cultura, sarebbero tanto piú sorprendenti in un tempo
90 I, 2| l'egemonia, con tendenze piú o meno diverse, i francesi,
91 I, 2| mercantilismo», ma chi piú mercantilista degli olandesi
92 I, 2| Chiesa a cercare sempre piú in Italia la base della
93 I, 2| sanfedismo italiano, per esempio) piú o meno retrive e primitive.~
94 I, 2| dirigente e questo vede sempre piú l'aspetto nazionale della
95 I, 2| almeno questo è il tratto piú caratteristico, cui tutti
96 I, 2| Manzoni troviamo spunti nuovi, piú strettamente borghesi (tecnicamente
97 I, 2| scrive: «Pensi di che sarebbe piú impacciato il mondo, del
98 I, 2| queste due professioni serva piú, non dico al comodo, ma
99 I, 2| economia politica li mette piú in alto che una letteratura
100 I, 2| dirigente (intesa nel senso piú largo, non solo economico,
101 I, 2| assume carattere aspro per i piú giovani, in quanto non lascia «
102 I, 2| adattata alla Francia e piú complessa, aveva sostenuto
103 I, 2| nonostante le sue bizzarrie, è piú concreto di quanto sembri:
104 I, 2| popolo francese, ma con piú rispetto storico della tradizione
105 I, 2| gesuitico a forme religiose piú liberali, sia come evasione
106 I, 2| meno seria di queste, la piú opportunistica, la piú dilettantesca
107 I, 2| la piú opportunistica, la piú dilettantesca e spregevole
108 I, 2| innegabile, nonostante la piú potente organizzazione cattolica
109 I, 2| forma di anticlericalismo, piú raffinata e profonda di
110 I, 2| incomincia a non pensare piú secondo le caste o gli «
111 I, 2| religione e la filosofia piú diffusa: non può non avvenire
112 I, 2| risultati mirabili. Il pericolo piú grande pare essere rappresentato
113 I, 2| visto un movimento di sempre piú salda coscienza nazionale.
114 I, 2| elemento popolare-nazionale piú valido ed esteso, ma la
115 I, 2| elemento di disgregazione piú che di unità e oggi le cose
116 I, 2| universalismo medioevale influí piú in Italia che in Germania,
117 I, 2| diversi. Il tedesco sente piú la razza che l'Italiano.
118 I, 2| in Ispagna c'è ancora, in piú, l'elemento arabo con la
119 I, 2| storico e popolare. Nel tempo piú recente è da vedere l'Histoire
120 I, 2| suoi propri, e ciò che è piú importante, dà loro una
121 I, 2| Concretamente molto poco: l'attività piú spiccata, moderna, è quella
122 I, 2| del germanesimo e quelli piú recenti anglosassoni e qual
123 I, 2| cui il diritto romano ha piú diffusione? Sarebbe ancora
124 I, 2| atteggiamento verso la vita, piú o meno conformista o eroico,
125 I, 2| che il libro del Reynaud è piú politico che letterario,
126 I, 2| libro, le ha voluto fare il piú grande omaggio, dal suo
127 I, 2| tempo della Controriforma piú tipicamente cosmopoliti
128 I, 2| Gioda ha scritto sul Botero: piú recentemente saggi ecc.
129 I, 2| appartenenti a fenomeni storici piú complessi: come avvenne
130 I, 2| nazionale ma di una comunità piú vasta che voleva «integrare»
131 I, 2| a un certo punto non dà piú tecnici all'Europa, o perché
132 I, 2| perché l'Italia non produce piú capacità a mano a mano che
133 I, 2| militari, per il valore piú strettamente «nazionale»
134 I, 2| unificare i suoi cittadini piú energici e intraprendenti).
135 I, 2| serie comprenderà uno o piú volumi distribuiti in massima
136 I, 2| antitaliana: dopo non si può piú parlare di influssi italiani
137 I, 2| che fu «una delle figure piú caratteristiche fra gli
138 I, 2| patria, di cui l'esempio piú classico è probabilmente
139 I, 2| interesse generale quanto piú si è particolari. Il Benda
140 I, 2| universale si serve meglio quanto piú si è particolari. Ma una
141 I, 2| specialmente dello strato piú elevato).~ ~ ~Gli intellettuali
142 I, 2| disperazione; non si sa piú perché si vive, perché si
143 I, 2| generazioni non credono piú alla letteratura, al lirismo,
144 I, 2| dirigenti, e ora non dirigono piú, che sognano all'Italia
145 I, 2| profonda, che però è ancora piú morale che immediatamente
146 I, 2| Ne sono già usciti piú volumi. In queste interviste
147 I, 2| Zola e di Jaurès nessuno piú sa parlare al popolo del
148 I, 2| popolare?) si separa sempre piú dalla letteratura propriamente
149 I, 2| popolo che oggi non esiste piú, o almeno non ha piú la
150 I, 2| esiste piú, o almeno non ha piú la stessa importanza. Alto
151 I, 2| industria nascente. Ma se è piú difficile il compito dello
152 I, 2| hanno le loro manifestazioni piú vistose nel campo editoriale
153 I, 2| Inghilterra si va sempre piú accentuando un orientamento
154 I, 2| mondiale, il fine educativo piú alto che si proponevano
155 I, 2| interesse egoistico a quelli piú vasti della società in cui
156 I, 2| persona colta, nel significato piú nobile del termine, se per
157 I, 2| ed accettata dalle classi piú umili. L'educazione superiore
158 I, 2| questo esser preclusa ai piú poveri, purché riuscissero,
159 I, 2| direttivi, che sarebbero stati piú tardi chiamati a coprire
160 I, 2| tranne che pubbliche. La piú celebre di queste scuole,
161 I, 2| indigenti», è diventata oggi la piú aristocratica scuola dell'
162 I, 2| scuola dell'Inghilterra, con piú di mille allievi; ci sono
163 I, 2| per concorso ai ragazzi piú studiosi; gli altri sono
164 I, 2| destinata ad occupare i piú alti posti nell'esercito,
165 I, 2| studiosi. Le materie che piú interessano sono, oltre
166 I, 2| concessioni, e sviluppare sempre piú la parte scientifica»; inoltre
167 I, 2| Inghilterra aveva resistito piú a lungo di altri e ora si
168 I, 2| tipo del gentleman non ha piú ragione di essere; rappresentava
169 I, 2| diventa un competitore sempre piú minaccioso del libro inglese.
170 I, 2| il libro, appunto perché piú letto e diffuso che da noi,
171 I, 2| educativa notevole, e rispecchia piú fedelmente che da noi la
172 I, 2| il secondo posto non è piú dei libri per bambini, ma
173 I, 2| carattere culturale, sono piú tecnici che educativi, tendono
174 I, 2| fornire cognizioni pratiche, piú che a formare il carattere».~ ~ ~
175 I, 2| non volendo professare piú di quello che egli realmente
176 I, 2| loro mente accolgono sempre piú il dubbio: se veramente
177 I, 2| L'agiografia popolare è piú semplice di quella sufica.
178 I, 2| Sono santi per il popolo i piú celebri fondatori o capi
179 I, 2| ribât il culto doveva essere piú austero, per la funzione
180 I, 2| quei soldati presidiari, piú fanatici e costituiti spesso
181 I, 2| abito religioso e i «santi» piú popolari ancora che quelli
182 I, 2| di Marabutti vanno sempre piú diradandosi.~Il Ducati analizza
183 I, 2| meglio studiato e sempre piú attentamente sorvegliato,
184 I, 2| apparenze ingannano, in Oriente piú che altrove, ecc. Il Guidi (
185 I, 2| che il problema sia molto piú semplice di quanto lo si
186 I, 2| cristiano-cattolico dovrebbe rendere piú facile l'adattamento. Se
187 I, 2| tal quale? No: già non è piú quello di prima della guerra.
188 I, 2| In realtà la difficoltà piú tragica per l'Islàm è data
189 I, 2| caratterizzazione del Medioevo stesso piú esatta di quella corrente.~ ~ ~
190 I, 2| operare anche fra loro tanto piú in quanto le masse popolari
191 I, 2| masse popolari-contadine piú di molti elementi del laicismo
192 I, 2| sistema di scrittura è ancor piú difficile di quanto volgarmente
193 I, 2| conversazione rimangono la forma piú popolare di diffusione della
194 I, 2| popolare dell'hinterland è piú o meno passiva. La convocazione
195 I, 2| studio della sua lingua è piú difficile di ciò che non
196 I, 2| senso logico ed accettabile. Piú il testo è denso ed elevato (
197 I, 2| senso dell'astrazione) e piú difficile è tradurlo: anche
198 I, 2| difficile è tradurlo: anche il piú esperto letterato cinese
199 I, 2| precedere un lavoro d'analisi, piú o meno rapido, all'interpretazione
200 I, 2| ha nel cinese un valore piú grande che in altre lingue,
201 I, 2| morfologica in cinese sia piú legata alla fonetica e alla
202 I, 2| una fase linguistica forse piú antica delle piú antiche
203 I, 2| linguistica forse piú antica delle piú antiche lingue di cui si
204 I, 2| febbraio 1929).~Nel cinese «chi piú legge piú sa»: infatti,
205 I, 2| Nel cinese «chi piú legge piú sa»: infatti, tutto riducendosi
206 I, 2| culturale cinese, dalla piú antica età fino ai giorni
207 I, 2| cinese, attraverso le epoche piú significative, per dare
208 I, 2| essere stata la personalità piú significativa della Cina,
209 I, 2| coscienza cinese l'ostacolo piú grande ai loro sforzi di
210 I, 2| cinese. L'Etica è la parte piú rigogliosa di questa ricostruzione:
211 I, 2| stessi ne hanno avuto sempre, piú un senso istintivo, come
212 I, 2| speculativo: Lao-tse, 50 anni piú vecchio di lui, è il cinese
213 I, 2| intervento. Nulla per lui di piú ridicolo dell'ometto confuciano,
214 I, 2| ogni suo gesto; nulla di piú meschino di quest'animula
215 I, 2| Kuomintang, sarebbe stata ben piú grande se avesse posto realmente
216 I, 2| per onorare Suen Uen. Il piú importante è quello che
217 I, 2| cattive, e corrispondono piú o meno o possono accomodarsi
218 I, 2| nel senso occidentale, ma piú genericamente «esseri divini»
219 I, 2| quanto pare, si incorporò piú intimamente nella religione
220 I, 2| religione o no mi pare la parte piú importante del problema
221 II, 1| intellettuali specialisti di grado piú elevato, che insegnino in
222 II, 1| ed è quello tradizionale piú antico, e che era rivolta
223 II, 1| complicazione della crisi organica piú comprensiva e generale.
224 II, 1| professionale e di diffondere sempre piú le scuole professionali
225 II, 1| anche osservare che sempre piú gli organi deliberanti tendono
226 II, 1| secondo corpo di funzionari, piú o meno «volontari» e disinteressati,
227 II, 1| altezza o la capacità del piú preparato, assicurando alla
228 II, 1| una collaborazione sempre piú scelta ed organica, non
229 II, 1| lavoro, poiché crea sempre piú organiche condizioni di
230 II, 1| lavoro sotto la guida dei piú esperti e sviluppati, che
231 II, 1| accelerino la preparazione dei piú arretrati e grezzi.~Un punto
232 II, 1| maggiore e intensa quanto piú piccolo è il rapporto tra
233 II, 1| elementare non dovrebbe essere di piú che tre - quattro anni e
234 II, 1| corso non dovrebbe durare piú di sei anni, in modo che
235 II, 1| di attitudini che rendono piú facile, piú proficua e piú
236 II, 1| che rendono piú facile, piú proficua e piú rapida la
237 II, 1| piú facile, piú proficua e piú rapida la carriera scolastica.
238 II, 1| il passaggio è ancora piú brusco e meccanico.~Ecco
239 II, 1| della scuola e non essere piú un monopolio dell'università
240 II, 1| grado faranno conoscere i piú capaci.~Sarebbe utile avere
241 II, 1| nella costituzione anche del piú elementare e primitivo centro
242 II, 1| una molecola di tutta la piú massiccia struttura. Anche
243 II, 2| diffondere una concezione piú moderna, i cui elementi
244 II, 2| uomini nel modo storicamente piú conforme a dominare le leggi
245 II, 2| trasformarla e socializzarla sempre piú profondamente ed estesamente.
246 II, 2| maestro risulterà ancor piú deficiente: si avrà una
247 II, 2| lui non hanno senso, il piú delle volte, e che vengono
248 II, 2| che gli allievi diventino piú istruiti, non riuscirà ad
249 II, 2| riuscirà ad ottenere che siano piú colti; egli svolgerà con
250 II, 2| dev'essere terribilmente piú «giuoco d'azzardo» d'una
251 II, 2| nuovi programmi, quanto piú affermano e teorizzano l'
252 II, 2| lavoro del docente, e tanto piú sono disposti come se il
253 II, 2| analizza fin nei suoi membretti piú elementari, si analizza
254 II, 2| morto è sempre presente un piú grande vivente. Eppoi: la
255 II, 2| disinteressata. L'aspetto piú paradossale è che questo
256 II, 2| popolo non tende neanche piú a mantenere l'illusione,
257 II, 2| essa si organizza sempre piú in modo da restringere la
258 II, 2| politico che restringe ancor piú l'«iniziativa privata» nel
259 II, 2| fissati e cristallizzati piú che al superamento delle
260 II, 2| scuole professionali sempre piú specializzate fin dall'inizio
261 II, 2| una delle manifestazioni piú vistose di questa tendenza.~
262 II, 2| fatica indispensabile e non piú, ma è anche certo che dovrà
263 II, 2| sofferenza. La partecipazione di piú larghe masse alla scuola
264 II, 2| di intellettuali supera piú facilmente il processo di
265 II, 2| concentra nell'attenzione con piú facilità, perché ha l'abito
266 II, 2| intellettuali, fino alle piú grandi specializzazioni,
267 II, 3| analizzata, diventa sempre piú problematica. Inoltre la «
268 II, 3| extrascolastiche» molto piú importanti di quanto comunemente
269 II, 3| empirico e molto vicino al piú volgare evoluzionismo. Si
270 II, 3| popoli e dei gruppi sociali piú arretrati, universalizzando
271 II, 3| del Labriola appare anche piú evidente. Infatti: può darsi
272 II, 3| sarcastica, una concezione ben piú progressiva e dialettica
273 II, 3| degli elementi «pratici» piú significativi. (Ricordare
274 II, 3| la convinzione immediata piú che altro per via emotiva).~ ~ ~
275 II, 3| male assortite, conferenze piú brillanti che solide, conversazioni
276 II, 3| pensiero, non si raccapezza piú. Scorge le obiezioni, meglio
277 II, 3| ma intanto egli nutre la piú alta opinione di sé e si
278 II, 3| aggiustarle insieme, e, quel che piú importa, l'accettazione
279 II, 3| critica, la storia non è piú un libro di novelle, né
280 II, 3| infallibilità; la eloquenza non vale piú il pensiero, né le affermazioni
281 II, 3| contatto si forma, per lo piú, casualmente ed ha una importanza
282 II, 3| che sperano raggiungere piú facilmente una cattedra
283 II, 3| le «cose facili». Quanto piú si avvicinano gli esami
284 II, 3| avvicinano gli esami tanto piú si riassume la materia del
285 II, 3| solo appunto le quistioni piú difficili: lo studente è
286 II, 3| School di Oundle, una delle piú antiche scuole inglesi,
287 II, 3| che «eccezionali» forse piú per vedere ciò che non occorre
288 II, 3| e tecniche (ogni anno di piú di scuola modifica le disposizioni
289 II, 3| lasciti di beneficenza: forse piú che in ogni altro paese.
290 II, 3| istituzione che è stata la piú cospicua iniziativa per
291 II, 3| cultura popolare: quali libri piú letti come categoria e come
292 II, 3| private. La caratteristica piú feconda della «Società Italiana»
293 II, 3| sport), cioè la forma piú popolare e dilettantesca
294 II, 3| calcoli fatti per il 1929 (i piú recenti) dànno la cifra
295 II, 3| riviste.~Si legge meno o piú? E chi legge meno o piú?
296 II, 3| piú? E chi legge meno o piú? Si sta formando una «classe
297 II, 3| una «classe media colta» piú numerosa che in passato,
298 II, 3| in passato, che legge di piú, mentre le classi popolari
299 II, 3| stampano meno copie; si leggono piú riviste e libri (cioè ci
300 II, 3| riviste e libri (cioè ci sono piú lettori di libri e riviste).
301 III | acquisterà significato sempre piú chiaro nel corso delle note
302 III | studiarne tutti i lati, pare piú opportuno (ai fini metodologici
303 III | culturale (in senso lato) piú o meno omogeneo, di un certo
304 III | premesse «conformandole» sempre piú. L'esistenza oggettiva delle
305 III | iniziali, che intanto non sono piú... iniziali e quindi mutano
306 III | combinazioni») è molto piú grande di quanto non vogliano
307 III | Tuttavia è evidente che quanto piú l'analfabetismo diventa
308 III | Occorre partire dal livello piú basso e su questo si può
309 III | minimo», cioè il preventivo piú realistico, tenendo conto
310 III | l'intero, o ad altri fini piú concreti e limitati e di
311 III | sempre sono i movimenti piú coerenti ed intellettualmente
312 III | può stare, i compromessi piú vistosi sono possibili e
313 III | contemporaneo», cioè proprio nulla. Piú chiaro, anzi forse il solo
314 III | movimenti militanti, che sono i piú interessanti, e movimenti
315 III | pare proprio la definizione piú esatta e appropriata.~ ~ ~
316 III | tutto inutili.~L'esempio piú tipico è stato quello della «
317 III | predispongono tutti i mezzi piú efficaci per estirpare l'
318 III | necessità di un dispotismo piú o meno larvato della burocrazia.
319 III | massa di pubblico che è piú attiva intellettualmente,
320 III | allo stato potenziale, che piú importa elaborare, far pensare
321 III | sono da pubblicarsi una (o piú) piccola monografia di carattere
322 III | possibilmente informati degli errori piú diffusi e risalire alle
323 III | o enciclopedie popolari piú diffuse (quella Sonzogno,
324 III | collegate di tipo superiore o piú elementare: l'ampiezza della
325 III | dove questo regime pareva piú efficiente e sostanziale;
326 III | pone l'accento sulle parti piú interessanti, si svolge
327 III | secondo tipo di recensione è piú adatto per le riviste di
328 III | apparente identità, è la piú delicata, incompresa eppure
329 III | sapere quali siano gli errori piú diffusi e radicati? Evidentemente
330 III | sistematica della letteratura piú diffusa e piú accetta al
331 III | letteratura piú diffusa e piú accetta al popolo, combinata
332 III | si inserisce un criterio piú generale: i mutamenti nei
333 III | diffonde, almeno nel piano piú elevato, con relativa rapidità
334 III | concezione della vita e dell'uomo piú diffusa. Ogni corrente filosofica
335 III | di questo titolo e aveva piú congruenza col fine proposto.
336 III | sempre di essere al livello piú alto e pongono come ideale
337 III | amministrare bene anche organismi piú ampi ecc.~Ecco perché «l'
338 III | gruppo di argomenti che piú lo possono interessare,
339 III | retrospettive sugli argomenti piú essenziali.~Una rivista,
340 III | promuovere la cultura, è piú importante il tipo di collaboratore
341 III | Questa seconda forma è la piú importante e scientificamente
342 III | la rubrica sarebbe molto piú difficile da compilare,
343 III | Carattere linguaiolo e per di piú leziosamente stucchevole
344 III | significato e di un ordine piú complesso sintattico e stilistico)
345 III | cosí correggere gli errori piú comuni del popolo italiano,
346 III | secondo grado» di testi piú complessi e comprensivi
347 III | due generali, graduate in piú e meno elementari ognuna
348 III | trascrizione fonetica, la piú esatta possibile, della
349 III | pur essendo il giornale piú diffuso del paese, non sia
350 III | esprimendo cosí una delle piú notevoli contraddizioni
351 III | Corriere» unitarismo nazionale piú concreto, il laicismo è
352 III | piano politico-culturale piú elevato e concreto di quello
353 III | riuscita a conquistare una piú concreta personalità, esercitando
354 III | del Popolo». Il tentativo piú organico fu fatto dal «Tempo»
355 III | filosofia, l'arte, il teatro. Il piú difficile da farsi è quello
356 III | politico-agrario per i contadini piú intelligenti? Questo secondo
357 III | politica della settimana e in piú avere una parte specificatamente
358 III | tipo «Amico delle famiglie» piú parte tecnica agricola piú
359 III | piú parte tecnica agricola piú popolare. Supplemento sportivo,
360 III | collaborazione delle penne piú illustri del tempo e con
361 III | tempo e con le informazioni piú sicure e piú controllate
362 III | informazioni piú sicure e piú controllate da ogni parte
363 III | Italia la quistione è molto piú complessa da risolvere di
364 III | vitale e si andrà sempre piú imponendo, a mano a mano
365 III | diventerà un'industria piú complessa e un organismo
366 III | complessa e un organismo civile piú responsabile. La quistione,
367 III | da scuola per i giornali piú importanti e reciprocamente.
368 III | saggi sul giornalismo delle piú importanti capitali degli
369 III | per avere un termine il piú omogeneo possibile di comparazione,
370 III | vuole sfruttare le tendenze piú basse; atteggiamento educativo-didattico,
371 III | organico e 2) il tipo di piú spiccata attualità. Col
372 III | dei volumi sugli aspetti piú generali e costanti della
373 III | telegrafiche. Il tipo moderno piú compiuto di corrispondente
374 III | commenta le correnti politiche piú vitali di un paese straniero
375 III | crisi? ecc.~Ma l'errore piú grande e piú comune è quello
376 III | Ma l'errore piú grande e piú comune è quello di non saper
377 III | spicciola, occasionale, legata piú al temperamento litigioso
378 III | Action Française» tanto piú se si considera come rassegna
379 III | tutte le attrattive, con in piú la nozione, sempre presente,
380 III | relativamente meglio fatto e piú serio che in altri paesi,
381 III | artistica. Anche nelle riviste piú importanti (come la «Nuova
382 III | e opinioni scientifiche piú importanti (la parte igienico-sanitaria
383 III | Un giornale popolare, piú degli altri, dovrebbe avere
384 III | francofila); la «Morgenpost», il piú diffuso giornale di Berlino
385 III | il «Tag», per un pubblico piú scelto; la «Woche», la «
386 IV, 1| mancano «bizzarrie» ben piú significative di quelle
387 IV, 1| salario di fabbrica non piú ottenuta per mezzo della «
388 IV, 1| nudo sasso hanno la pelle piú spessa degli uomini che
389 IV, 1| i montanari, moralmente piú puri, fisicamente piú robusti, «
390 IV, 1| moralmente piú puri, fisicamente piú robusti, «triplicano» le
391 IV, 1| cinque «documenti» sono i piú vistosi che si ricordino
392 IV, 1| piccolo opportunismo» della piú bassa estrazione: si ricordano
393 IV, 1| individuale: è invece l'esemplare piú compiuto e finito di una
394 IV, 1| quistione operaia e che erano piú o meno convinti di approfondire
395 IV, 1| periodo ha il suo lorianismo piú o meno compiuto e perfetto
396 IV, 1| ne andrà, egli non farà piú piovere sulla terra, e l'
397 IV, 1| il signor Giove non farà piú piovere, io che sono Nettuno,
398 IV, 1| cervello ottuso si uniscono piú facilmente a consultare
399 IV, 1| individuali, per cui il piú ricco ha «poco davantaggio»
400 IV, 1| poco davantaggio» e al piú povero non manca nulla.
401 IV, 1| manifestazioni «loriane» sono forse piú occasionali ed episodiche:
402 IV, 1| il Ferri si ritenesse il piú adatto a giudicare obiettivamente
403 IV, 1| spassionatamente chi fosse piú grande genio, Wagner o Verdi,
404 IV, 1| ha avuto la tumefazione piú vistosa nel campo «sociologico».
405 IV, 1| continuatori anche in tempi piú vicini, come si può vedere
406 IV, 1| macinare i sassi per rendere piú ampia l'area coltivabile).~
407 IV, 1| contatto intellettuale il piú assiduo. C'è da domandarsi,
408 IV, 1| quindi uno dei propagandisti piú verbosi e scriteriati dell'
409 IV, 1| privatamente e pubblicamente colle piú fiere invettive al mio indirizzo».
410 IV, 1| anche di credere il Luzio «piú radicale di molti sedicenti
411 IV, 1| per esempio, è incitato in piú sensi. E in tutti irresistibilmente.
412 IV, 1| circostanze, che fanno giocare piú l'uno che l'altro dei sentimenti
413 IV, 1| accusa di «ventraiolismo» è piú umiliante per i dirigenti
414 IV, 1| abbia impedito una analisi piú accurata delle proposizioni
415 IV, 1| tutto era da rifare. Tutti i piú ridicoli fantasticatori
416 IV, 1| questa opinione, se è la piú diffusa, non è universale:
417 IV, 1| Trombetti è passato alla piú precisa determinazione della
418 IV, 1| generale il metodo è la cosa piú importante: in certe scienze
419 IV, 1| quistioni del metodo sono ancor piú importanti, se non sono
420 IV, 1| fa progredire la scienza piú del vecchio, interpreta
421 IV, 1| quindi risolto uno dei piú grandi e appassionanti enigmi
422 IV, 1| Trombetti ha raccolto il plauso piú incondizionato tra gli stranieri».
423 IV, 1| la glottologia italiana è piú seria e progredita di quella
424 IV, 1| delle forme lessicali piú o meno considerevoli; ciò
425 IV, 1| confrontare i significati piú antichi. Il Trombetti non
426 IV, 1| nazioni. Però il Trombetti è piú apprezzato dai profani che
427 IV, 1| storico-linguistica, sarà piú facile e sicuro sia risalire
428 IV, 1| risalire dai termini e fenomeni piú antichi, ai confronti con
429 IV, 1| di essi siano raccolte le piú antiche testimonianze, e
430 IV, 1| il mondo è paese», che «piú le cose cambiano e piú sono
431 IV, 1| piú le cose cambiano e piú sono le stesse». La polemica
432 IV, 1| deve sostenere che quanto piú retrocediamo nella storia
433 IV, 1| retrocediamo nella storia tanto piú dobbiamo trovare gli uomini
434 IV, 1| uomini perfetti, perché piú vicini alle comunicazioni
435 IV, 1| spulciare, fino alla sua piú recente produzione (ricordare
436 IV, 1| B. Croce si può spigolare piú di un elemento di lorianesimo
437 IV, 1| bizzarre» vi sono estremamente piú possibili (e piú dannose
438 IV, 1| estremamente piú possibili (e piú dannose per la vita pratica).~ ~ ~
439 IV, 1| stimabile: una blatta è forse piú adeguata a rappresentare
440 IV, 1| criticata dagli stessi elementi piú spregiudicati del partito
|