Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
allevato 1
allgemeine 2
allieve 1
allievi 14
allievo 7
allo 25
allontana 1
Frequenza    [«  »]
15 santi
15 titolo
15 vede
14 allievi
14 anch'
14 antonio
14 ardigò
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

allievi

   Parte, capitolo
1 I, 2| Inghilterra, con piú di mille allievi; ci sono ancora i settanta 2 II, 1| intellettuale-morale degli allievi e ai fini che la scuola 3 II, 1| il rapporto tra maestro e allievi, ciò che prospetta altri 4 II, 1| oggi, per una parte degli allievi almeno, il corso è invece 5 II, 1| ai dodici anni. Cosí gli allievi della città, per il solo 6 II, 1| dei maestri e dei migliori allievi, anche nelle ore di applicazione 7 II, 2| cultura rappresentato dagli allievi ed è consapevole del suo 8 II, 2| letteratura e filosofia. Prima gli allievi, per lo meno, si formavano 9 II, 2| riuscire a ottenere che gli allievi diventino piú istruiti, 10 II, 3| riferiti dai suoi amici ed allievi (il Labriola ha lasciato 11 II, 3| espandersi». In otto anni gli allievi di queste scuole hanno ottenuto 12 III | Lao-tse: ogni anno, «nuovi allievi» che non avevano sentito 13 III | Cosí tra le generazioni di allievi «l'essere evolutivo finale» 14 IV, 1| conflitti violenti con gli allievi. Al Liceo di Palermo fu


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License