Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
reportage 1
reporter 3
reprises 1
repubblica 13
repubblicano 1
repubbliche 2
républicaines 1
Frequenza    [«  »]
13 presente
13 provincia
13 que
13 repubblica
13 rimane
13 scrivere
13 servire
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

repubblica

   Parte, capitolo
1 I, 2| IX fino alla caduta della Repubblica Romana). Nel '47-'49 il 2 I, 2| Spunti di ricerca. La repubblica di Platone. Quando si dice 3 I, 2| Platone vagheggiava una «repubblica di filosofi» bisogna intendere « 4 I, 2| intellettuali a Roma dal tempo della Repubblica all'Impero (da un regime 5 I, 2| serví la Spagna e non una repubblica italiana? Perché i grandi 6 I, 2| della loro arte (cfr. per la Repubblica Fiorentina il libro di Alfredo 7 I, 2| Sisto IV, Innocenzo VIII, la Repubblica di Venezia e il Sultano. 8 I, 2| ministro di Polonia presso la Repubblica di Genova e un dall'Oglio 9 I, 2| Nunziature stabili e la Repubblica di Venezia fu il primo Stato 10 I, 2| attualmente, poiché la repubblica si presenta come una repubblica 11 I, 2| repubblica si presenta come una repubblica di intellettuali. Il fenomeno 12 IV, 1| utopia, perché si parla della repubblica di San Marino) si accenna 13 IV, 1| utopia» vera e propria, La Repubblica di Evandria, posta in una


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License