Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concrete 6
concretezza 2
concreti 4
concreto 13
condensa 1
conditio 1
condizionata 1
Frequenza    [«  »]
13 b.
13 cattolico
13 certe
13 concreto
13 conoscenza
13 contatto
13 crea
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

concreto

   Parte, capitolo
1 I, 1| considerazione, non si studia in concreto e non si approfondisce, 2 I, 2| dell'intellettualità, che in concreto potrebbe dirsi di «religiosità»: 3 I, 2| Comuni, cioè l'atteggiamento concreto che i rappresentanti prendevano 4 I, 2| questo problema in modo concreto, a differenza del Missiroli, 5 I, 2| le sue bizzarrie, è piú concreto di quanto sembri: egli pare 6 II, 1| principio stesso dell'indirizzo concreto di cultura generale, dell' 7 III | attraverso lo sforzo individuale concreto, e non per un processo fatale 8 III | generale di un problema concreto (o di un tema scientifico), 9 III | Ma non in astratto, ma in concreto, sulla base del reale e 10 III | unitarismo nazionale piú concreto, il laicismo è meno plebeo 11 III | politico-culturale piú elevato e concreto di quello precedente e primitivo, 12 IV, 1| ciò, che unico documento concreto da lui esibito per dimostrare 13 IV, 1| logicità» e il contenuto concreto dei suoi studi. Il Trombetti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License