Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
particulare 3
partigiane 1
partire 2
partiti 12
partito 33
parve 1
parziale 2
Frequenza    [«  »]
12 operaio
12 organicamente
12 parti
12 partiti
12 piccola
12 popolazione
12 porta
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

partiti

   Parte, capitolo
1 I, 1| della disgregazione dei partiti liberali e democratici; 2 I, 1| esistenza di due soli grandi partiti politici, che si potrebbero 3 I, 1| quando la moltiplicazione dei partiti è diventata fenomeno generale) 4 I, 2| per cui si unificarono i partiti del Risorgimento; questo 5 I, 2| piccolissimi e angusti. I partiti politici: erano poco solidi 6 I, 2| giornali: non coincidevano coi partiti che debolmente, e poco letti. 7 I, 2| si verifica una crisi dei partiti storici (repubblicano e 8 I, 2| nelle forze politiche dei partiti e con i cambiamenti che 9 III | notare come nessuno dei partiti distintisi dall'informe 10 III | del modo diverso con cui i partiti e le tendenze riflettono 11 III | grande importanza. 2) I partiti in ogni paese hanno un carattere 12 III | artificiale o dannoso? I partiti rispondono ai problemi nuovi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License