Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
resurrezione 1
rete 1
reticente 2
retorica 11
retorici 2
retorico 2
retribuzioni 1
Frequenza    [«  »]
11 rappresentanti
11 religiose
11 resto
11 retorica
11 russia
11 seguire
11 spagna
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

retorica

   Parte, capitolo
1 I, 2| che per molte quistioni la retorica nazionale del secolo scorso 2 I, 2| uscendo dalle scuole di retorica e di poetica, sente vivo 3 I, 2| concezione è essenzialmente «retorica» (sebbene occorra osservare 4 I, 2| che nel tempo suo questa retorica avesse un'efficienza pratica 5 I, 2| e deprime la poesia (la retorica). Lettere al Fauriel. Nelle 6 I, 2| tanto si differenzia dalla retorica romana, per buona parte 7 I, 2| reazione, in quanto contro la retorica tradizionale e accademica, 8 I, 2| momento «moderno» di questa retorica). Questa reazione ha vari 9 I, 2| fantasia dei poeti o la retorica dei declamatori: avere una 10 II, 2| deficiente: si avrà una scuola retorica, senza serietà, perché mancherà 11 II, 2| vero di parole, appunto retorica. La degenerazione si vede


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License