Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parti 12
participe 1
particolare 20
particolari 10
particolarismo 2
particolarità 2
particolarizza 1
Frequenza    [«  »]
10 opinioni
10 osservazioni
10 parola
10 particolari
10 passaggio
10 pertanto
10 piuttosto
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

particolari

   Parte, capitolo
1 I, 2| generale quanto piú si è particolari. Il Benda ricorda il manifesto 2 I, 2| serve meglio quanto piú si è particolari. Ma una cosa è essere particolari, 3 I, 2| particolari. Ma una cosa è essere particolari, altra cosa predicare il 4 II, 1| tutto un sistema di scuole particolari di vario grado, per intere 5 II, 2| per alcuni suoi caratteri particolari.~Nelle scuole elementari 6 III | ideologici e psicologici particolari: «ogni paese ha o ha avuto 7 III | rimasta confinata nei giornali particolari, ecc.~La concezione del 8 III | giudizi non legati a interessi particolari. Se un capocronista informa 9 III | promuovere determinati interessi particolari.~Dovrebbero esistere due 10 IV, 1| sopra della scienza per sue particolari doti di intuizione o addita


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License