1050-appro | apre-cette | ceux-cure | curio-entra | entre-gioia | gioli-intim | intit-mison | missi-perfe | perfi-razio | razzi-scudi | scuol-super | supin-zulu
Parte, capitolo
1 IV, 1| maggio 1909, 2 voll., p. 1050, con ritr. non si rileva
2 I, 2| 1929 il Molé constatava 1055 latifondi di oltre 200 ha.
3 | 106
4 | 113
5 I, 2| figura e l'opera di Chu Hsi (1130-1200), che pochi occidentali
6 I, 2| Montpellier fu fondata nel 1160 dal giureconsulto Piacentino,
7 I, 2| l'opera di Chu Hsi (1130-1200), che pochi occidentali
8 | 125
9 I, 2| latino dei dotti, fino al 1250, quando incomincia la fioritura
10 | 128
11 | 135
12 | 14
13 I, 2| 1907 il Lorenzoni assegnava 1400 proprietà di oltre 200 ha.
14 I, 2| pensée de L. B. Alberti (1404-1472), in 8°, pp. 649, Paris,
15 I, 2| Galvano Trenta, all'inizio del 1411 scriveva a Paolo Guinigi
16 | 142
17 I, 2| Spano morí il 27 dicembre 1426.~ ~ ~[La diplomazia libero
18 | 143
19 | 144
20 I, 2| di Eton, fu fondata nel 1440 da Enrico VI per accogliere «
21 | 147
22 I, 2| pensée de L. B. Alberti (1404-1472), in 8°, pp. 649, Paris,
23 I, 2| introdotto nel Giappone nel 1549 dai Gesuiti (Francesco Saverio),
24 I, 2| scheda bibliografica.~ ~«Nel 1563, durante la guerra civile
25 | 160
26 IV, 1| famigerato Ménage Gilles (1613-1692) sull'etimologia di
27 I, 2| Jeromino Veroneo, morto nel 1640, cioè prima che Taj fosse
28 I, 2| che Taj fosse ultimato (1648), ma che si suppone abbia
29 I, 2| Francia a Varsavia, dal 1664 al 1669; un marchese de
30 I, 2| a Varsavia, dal 1664 al 1669; un marchese de Monti, bolognese,
31 IV, 1| famigerato Ménage Gilles (1613-1692) sull'etimologia di alfana >
32 I, 2| viene dopo il terremoto del 1693 che distrusse Catania (Antonio
33 I, 1| degli ebrei fino a tutto il 1700? La Liberia già americanizzata
34 | 171
35 I, 2| universalismo confuciano; du Halde (1736) scrive la Description de
36 I, 2| Empire de la Chine; Fourmont (1742), da Glemona, Prémare.~Nel
37 I, 2| potrebbe fare nel periodo 1750-1850, quando si ha la nuova
38 II, 3| l'Encyclopédie (ediz. del 1778) assicura che l'Italia contava
39 III | 000); «Lokal Anzeiger» (180.000); «Schlesische Zeitung»; «
40 I, 2| littéraires et d'angoisse: 1815-1830 et 1918-1930, Pierre Mille
41 I, 2| protestantesimo ecc., fino al 1848; nel secolo XIX il fuoruscitismo
42 I, 2| potrebbe fare nel periodo 1750-1850, quando si ha la nuova formazione
43 I, 2| nazionale che culminò nel 1868 con l'avvento del Giappone
44 I, 1| caduta dell'Impero Romano al 1870.~La Francia dà un tipo compiuto
45 I, 2| che sul Buddismo. Ma nel 1875 il governo mutò ancora la
46 I, 2| française au XIIe siècle, Paris, 1879; Lecoy de la Marche, La
47 IV, 1| canonicato, ecc.~Nel luglio 1884 scrive al Luzio che «nulla
48 I, 2| moyen âge, 2.ème éd., Paris, 1886; Langlois, L'éloquence sacrée
49 I, 2| Italiani fuori d'Italia». Nel 1890 fu pubblicato un saggio
50 I, 2| Deux Mondes», 1° gennaio 1893.~ ~Per la formazione delle
51 IV, 1| pubblicati dai Treves nel 1902 e che sarà apparso nella «
52 IV, 1| per Guglielmo Ferrero (nel 1911 o nel '12). Il ministro
53 IV, 1| inedito dal «Corriere» – del 1913 mi pare, o prima – con un
54 IV, 1| tipici: l'Interplanetaria del 1916-17 di Rabezzana; l'episodio
55 IV, 1| Arte e vita» del giugno 1920 e il libro postumo Enrichetta
56 IV, 1| Marchesini, Firenze, Le Monnier, 1922). Raccoglie una parte di
57 I, 1| nuova ediz. aumentata del 1923) sono da esaminare per questa
58 II, 3| di Rohan. Ha fondato nel 1924 la Federazione delle Unioni
59 IV, 1| del «moto perpetuo» nel 1925, mi pare; figure come Pozzoni
60 IV, 1| debole e gracile.~Solo oggi (1935), dopo le manifestazioni
61 IV, 1| scoperta» del Trombetti. A p. 199 si parla di «conseguita
62 IV, 1| Alfredo Trombetti». A p. 204 la «conseguita decifrazione»
63 IV, 1| sostanze alimentari» (p. 205, del libro).~«L'italiano,
64 | 22
65 I, 2| fondata in Cina nell'anno 221 avanti Cristo e dura fino
66 IV, 1| Bibliografia di Einaudi, al n. 222 è citata una conferenza –
67 | 23
68 III | Napoléon III en Allemagne, pp. 250, Paris, Perrin). Napoleone
69 III | Palermo 50 e 17, Roma 716 e 259, Torino 144 e 59, Trieste
70 I, 2| febbraio 1932. «Di circa 2600 poesie provenzali giunte
71 IV, 1| Gesellschaft», LXXVI, pp. 270 sgg., una lista di queste
72 IV, 1| Materialismo storico (p. 271) che senz'altro è da mettere
73 | 28
74 III | per es.: 1° Roma, Milano; 2° Torino, Genova; 3° Trieste,
75 I, 2| dove (nell'VIII vol., p. 311) si può leggere che è tempo
76 IV, 1| Conversazioni Critiche (serie II, p. 314) in un capitoletto sui Ricordi
77 | 33
78 I, 2| dell'Impero d'Occidente (337-476); seconda età, della
79 I, 2| dans l'Église, tome V, pp. 342-44, e per esse si dovrebbe
80 I, 2| Amatucci (Laterza, Bari). A pp. 343-44 l'Amatucci scrivendo
81 I, 2| dicembre 1928 (il brano è a p. 346); (né può essere errore
82 III | Genova 113 e 39, Milano 348 e 143, Napoli 106 e 45,
83 III | Bompiani del 1933 (pp. 360-361) sono indicati i programmi
84 III | Bompiani del 1933 (pp. 360-361) sono indicati i programmi
85 | 39
86 III | Milano; 2° Torino, Genova; 3° Trieste, Bologna, Napoli,
87 I, 2| dette al mondo moderno» (p. 410). È esatto dire che sia
88 | 43
89 | 45
90 | 47
91 | 49
92 I, 2| Antologia», 16 giugno 1930) a p. 494 tra i libri di storia che
93 | 4a
94 III | Palermo, Firenze, ecc.; 4° Stampa settimanale politica;
95 IV, 1| ristampa del 1929) a p. 504 si legge: «Remarquons aussitôt
96 | 52
97 IV, 1| Libraria, 1915, in 8°, pp. 522. (Non mi pare che nella
98 I, 2| pubbliche scuole». Papa Agapito (535-36) avrebbe attuato questo
99 | 54
100 I, 2| estensione complessiva di ha. 540.700 cioè il 22,2% dell'area
101 II, 3| l'Italia contava allora 550 Accademie.~ ~ ~Cultura italiana
102 IV, 1| XV, 15 novembre 1909, pp. 577-578.~5) «Documenti ulteriori
103 IV, 1| 15 novembre 1909, pp. 577-578.~5) «Documenti ulteriori
104 III | Stampa settimanale politica; 5° Riviste politiche, letteratura,
105 | 60
106 I, 2| principio del secolo VII (anno 604), Studio critico, Faenza,
107 | 62
108 I, 2| 1404-1472), in 8°, pp. 649, Paris, Soc. Ed. «Les Belles
109 IV, 1| l'Einaudi lo cita al n. 697 e dopo il titolo aggiunge «
110 III | 45, Palermo 50 e 17, Roma 716 e 259, Torino 144 e 59,
111 I, 2| con una estensione di ha. 717.729,16 cioè il 29,79% dell'
112 II, 3| recenti) dànno la cifra di 17.718 (libri ed opuscoli; esclusi
113 I, 2| una estensione di ha. 717.729,16 cioè il 29,79% dell'estensione
114 I, 2| dell'isola, posseduta da 787 proprietari. Nel 1929 il
115 | 79
116 | 80
117 III | 960 giornalisti dei quali 800 affiliati al Partito fascista,
118 IV, 1| lavoro» fatto dal Loria: 884 numeri in questi tempi di
119 | 9
120 I, 2| democratico; quella dal '900 fino alla guerra, col modernismo
121 IV, 1| uno studente (mi pare nel '908 o nel '909). Mandato a Cagliari
122 IV, 1| mi pare nel '908 o nel '909). Mandato a Cagliari in
123 III | giugno erano inscritti 1.960 giornalisti dei quali 800
124 I, 2| tipicamente cosmopoliti e a-italiani. Egli parla dell'Italia
125 III | questo compito sia stato abbandonato quasi senza lotta ai conservatori
126 I, 2| liberali studi, il cui generale abbandono giustificherebbe, secondo
127 II, 2| impoverisce l'insegnamento, e ne abbassa il livello, praticamente,
128 II, 2| programmi, che coincidono con un abbassamento generale del livello del
129 I, 2| questi dati bibliografici: Abbé L. Bourgain, La Chaire française
130 IV, 1| Discorso disonorevole e abbietto. I tratti di «cattivo gusto»
131 II, 3| decadenza.~In Italia invece abbondanti le opere pie e i lasciti
132 III | servizi dall'estero, con abbondanza di informazioni e di cronaca
133 II, 3| di quell'organismo che ho abbozzato in altre note, nel quale
134 I, 2| la monarchia universale abbracciante tutta l'umanità, diretta
135 IV, 1| oblío e di una gioia che gli abbrevia l'esistenza» (p. 171 del
136 III | possibile uscire mai dall'abc. Questo fatto ha gravi ripercussioni
137 I, 2| romanzieri attuali. I padri abdicano al loro «patriarcato» e
138 I, 2| ramificazioni a Cardiff, Swansea e Aberystwyth. Dopo la guerra e in questi
139 III | dramma frenetico, l'intrigo abile e intelligente, la farsa.
140 I, 2| si servirono spesso delle abilità diplomatiche di italiani,
141 I, 2| delle arti liberali affinché abitassero piú volentieri a Roma e
142 II, 2| psicologiche; si studia per abituare i fanciulli a studiare in
143 II, 2| si ricompone in vita, per abituarli a ragionare, ad astrarre
144 III | stranieri non può essere abolita: essa ha la sua importanza
145 II, 3| scuola elementare in cui è abolito «ogni programma e ogni metodo
146 I, 2| Carducci. – Catania e l'Abruzzo nella letteratura italiana
147 IV, 1| Francesco Ribezzo e nella abulía del professore in parola
148 IV, 1| Italia l'industrialismo, abusando della massa crescente di
149 I, 2| casta, le tradizioni di abusi secolari. E il prestigio
150 I, 2| Se in qualche luogo per abuso si facessero dei sacrifizi,
151 III | devono essere «filistee» e accademiche, né apparire fanatiche o
152 I, 2| quanto non sono «astratti» e accademici, ma sono rivolti a scopi
153 I, 1| la Francia e con le lotte accanite sostenute per mantenere
154 II, 3| con altri specialisti e lo accaparra definitivamente.~Questo
155 II, 3| sue conversazioni assidue accelera la sua formazione scientifica,
156 I, 1| ad una marcia in avanti accelerata, bruciando le tappe. La
157 I, 2| rivoluzione russa hanno accelerato il movimento che già esisteva
158 II, 1| esperti e sviluppati, che accelerino la preparazione dei piú
159 III | Riviste-tipo. In essa si accennava ai collaboratori stranieri
160 III | giornali) e perciò non sa accentare giustamente le parole (per
161 III | possono muovere, si pone l'accento sulle parti piú interessanti,
162 I, 2| nazionale unitario, di cui l'accentramento fu l'espressione burocratica.
163 I, 2| nazionale, anzi la burocrazia accentrata aveva proprio il fine di
164 I, 2| alcune decine di migliaia, accentrate specialmente nell'East,
165 I, 2| Inghilterra si va sempre piú accentuando un orientamento verso una
166 I, 2| Controriforma doveva automaticamente accentuare il carattere cosmopolitico
167 I, 2| de droit divin est encore acceptée par les intouchables qui
168 II, 3| calcolata, ma niente sfugge all'accertamento statistico); 3) è da vedere
169 I, 2| tedescofilia. In ogni modo pare da accertare che la posizione del Missiroli
170 I, 2| di Francia, il quale ha accertato che il nucleo originale
171 I, 2| ouvrier, n'en retrouve point l'accès». «La fidélité difficile,
172 III | Appendici.] Per essere veramente accessibile alla cultura media del lettore
173 I, 2| dalla letteratura greca, può accettarsi, – ma in realtà c'era piú «
174 I, 2| istintivamente riconosciuta ed accettata dalle classi piú umili.
175 I, 2| e istituti romani furono accettati dai vincitori ma la posizione
176 II, 3| quel che piú importa, l'accettazione e l'uso di certi principî,
177 I, 2| sostiene che l'Inghilterra non accetterà mai una Chiesa governata
178 I, 1| Strada, Zuccolo, Settala, Accetto, Brignole Sale, Malvezzi),
179 IV, 1| il mondo col peso del suo acciaio, non altro che un ottavo
180 I, 2| dovuto servire a chi si fosse accinto a scrivere la storia. Le
181 I, 2| illustri e s'erano cosí bene acclimatati in Francia che potevano
182 I, 2| nel 1440 da Enrico VI per accogliere «settanta scolari poveri
183 I, 2| coloro che nella loro mente accolgono sempre piú il dubbio: se
184 I, 2| nel favore col quale sono accolte all'estero le pubblicazioni
185 I, 2| corrispondono piú o meno o possono accomodarsi con la sociologia cattolica (
186 III | congiuntivi dei siciliani: «si accomodasse, venisse», per «si accomodi,
187 III | accomodasse, venisse», per «si accomodi, venga», ecc.).~ ~ ~Rassegne
188 IV, 1| disordine intellettuale, accompagnandolo col senso del ridicolo;
189 I, 2| vero? al romanticismo si accompagnarono anche dei fatti: il '30,
190 IV, 1| musicale, l'italiano può accompagnarsi col solfeggio nel lavoro
191 III | e non possono non essere accompagnate da «rassegne riassuntive»
192 I, 2| censura, e dalle sfrontate acconciature delle donne nessuna parte
193 IV, 1| canoni elementari: a) si accontenta, nei confronti, di significati
194 III | ecc., di pubblico, non può accontentare tutti nella stessa misura,
195 I, 2| grande maggioranza, dovevano accontentarsi di un'istruzione, buona
196 I, 2| cosí i due diritti furono accoppiati, utrumque ius, ecc.~ ~ ~
197 IV, 1| un grande scienziato d'accordo colla Bibbia» e quindi lo
198 I, 2| di glorie nazionali non s'accorgono di far fare all'Italia la
199 IV, 1| qualche intellettuale si è accorto di quanto fosse fragile
200 II, 3| strettamente riuniti: l'accostamento meccanico delle due attività
201 I, 2| che invece mantennero ed accrebbero il loro carattere cosmopolitico.
202 I, 2| il fatto che uno storico accreditato come il Jullian, membro
203 III | esplosione» di passioni politiche accumulatesi in un periodo di trasformazioni
204 II, 2| ambiente sociale, il «bagaglio» accumulato. Coi nuovi programmi, che
205 IV, 1| impedito una analisi piú accurata delle proposizioni del Marx.~
206 II, 3| meglio da presentare che un acervo di idee, quando vere quando
207 II, 2| spiega come la si debba acquisire, sí che praticamente è come
208 II, 2| adattamento, è un abito acquisito con lo sforzo, la noia e
209 I, 2| e questa avrebbe dovuto acquistarsi in pubbliche scuole». Papa
210 III | integrale» (nel senso che acquisterà significato sempre piú chiaro
211 I, 2| Augusto III di Sassonia negli acquisti per la galleria di Dresda,
212 II, 1| disciplina collettiva ed acquistino nozioni e attitudini prescolastiche.
213 IV, 1| fa da un professore che acquistò cosí qualche istante di
214 IV, 1| puerile e superficialmente acritica; ma non sarebbe maraviglioso
215 I, 2| drammatici, coreografici, acrobati), astronomi, botanici, cantanti,
216 IV, 1| Aristotele trovava che «le acropoli sono opportune per i governi
217 I, 2| quanta franchezza e quanto acume dialettico, i rappresentanti
218 IV, 1| monogenesi dell'umanità, con Adamo ed Eva a capostipiti. Perciò
219 I, 1| la forma letteraria piú adatta perché l'esposizione sia «
220 III | criteri di discriminazione, adattandoli alle nuove condizioni ecc.,
221 III | inglese è da studiare e adattare teoricamente alle condizioni
222 I, 2| poiché Renan una tesi simile, adattata alla Francia e piú complessa,
223 II, 3| istruzione siano necessariamente adattate alla «mentalità» di quel
224 II, 1| biblioteche specializzate, sale adatte per il lavoro di seminario,
225 Nomi | Tranquillo Gaio~Symonds John Addington~ ~Tacito Publio Cornelio~
226 IV, 1| cui cade: se il Trombetti additasse una via diritta e sicura,
227 IV, 1| Articolo Perché i veneti non addoppiano ed i valtellinesi triplano;
228 IV, 1| e non riesce neppure ad «addoppiare». Il Loria ricorre alla «
229 II, 2| dei sussidi scientifici adeguati, senza tornare ai metodi
230 I, 2| longobardi a proposito dell'Adelchi): cioè ha interessato nel
231 I, 2| trovarsi nel convento per adempiere ai riti. I monaci nel convento
232 IV, 1| di equilibrismo che non adempiono a nessuna funzione educativa,
233 III | che conquista sempre nuovi adepti e perché i già conquistati
234 I, 2| ricercare in ciò: scarsa aderenza delle classi alte al popolo:
235 I, 1| la vita economica con le aderenze che non potrà non avere
236 III | cultura italiana e sembra aderire ad alcuni tratti del carattere
237 I, 2| Il Barbarich (credo che adesso sia generale) termina il
238 IV, 1| merci. Della quarte parte, adibita alla concentrazione delle
239 IV, 1| installati, i tre quarti sono adibiti nei trasporti celeri, resi
240 II, 3| alta opinione di sé e si adira con quelli che dissentono
241 II, 3| pronipoti si potrà cominciare ad adoperare qualcosa della pedagogia
242 I, 2| governi municipali, che li adoperavano come giudici, magistrati,
243 I, 2| donde viene alla Francia l'adorazione degli antichi! Dall'Inghilterra
244 I, 2| come il giapponese, creda e adori una tale divinità. (Forse
245 I, 2| buono nella misura in cui adotta una certa maniera collettiva
246 I, 2| in America, hanno dovuto adottare i metodi di propaganda e
247 Nomi | Settimio~Thérive André~Tilgher Adriano~Timpanaro Sebastiano~Tiraboschi
248 II, 1| dovere delle generazioni adulte, cioè dello Stato, di «conformare»
249 IV, 1| delle birbonate sessuali (adulteri impuniti, seduzioni, ecc.);
250 I, 2| nazionalista, ogni lunedí, tutti si aduneranno innanzi al ritratto del "
251 IV, 1| calāre latino (chiamare), né ähnlich tedesco può unirsi ad ἀνάλογος,
252 IV, 1| Torino nel 1914, con l'«aerocigno», il «filopresentaneismo»
253 IV, 1| sull'Influenza sociale dell'aeroplano di A. Loria. Ecco il pensiero
254 II, 2| barbara, baralipton, si affatica, certo, e bisogna cercare
255 IV, 1| storia dell'economia e si affatichi a scrivere una Storia Universale
256 III | oltre quelle che si sono già affermate e rappresentano interessi
257 I, 2| ad Angora e che risponde affermativamente alla quistione; e riporta
258 II, 3| il Gentile.~ ~Hegel aveva affermato che la servitú è la culla
259 I, 2| di Gerolamo», Cassiodoro «affermò che la cultura classica,
260 II, 3| scuola fino a sera tardi, si affezionano ai loro maestri che sono
261 III | assicurare la fedeltà e l'affezione: in realtà in questo caso
262 III | il tipo di collaboratore affiatato con la rivista, che sa tradurre
263 I, 2| un programma particolare: affidarne l'educazione ai parroci
264 III | diritto costituzionale, ecc.) affidate anche a estranei competenti
265 III | giornalisti dei quali 800 affiliati al Partito fascista, cosí
266 I, 1| le specializzazioni e di affinarle. Ciò risulta dalle istituzioni
267 | affinché
268 IV, 1| di altra lingua riputata affine deve essere controllato
269 I, 2| scrittura «universale», affioreranno le lingue popolari e quindi
270 IV, 1| risolvevano tutto partendo dall'affitto della casa ecc. (Del resto,
271 I, 2| molecolarmente; occorre, per affrettare il processo, conquistare
272 III | non bisogna aver paura di affrontarle e superarle: esse sono inevitabili
273 I, 2| mediocre del diplomatico afgano anglofilo Ikbal Ali Shah
274 I, 2| snaturalizzare le tribú africane e si dichiarò favorevole
275 I, 2| culto superstizioso di Sant'Agata: quando Rapisardi in punto
276 III | cioè una integrazione delle agenzie telegrafiche. Il tipo moderno
277 I, 2| La Chine à travers les âges. L'Erkes arriva fino alla
278 I, 2| di tutti i sussidi che ne agevolano la lettura, le ha tradotte.
279 II, 2| sostituirà, ma non sarà agevole disporre la nuova materia
280 I, 2| Le trasformazioni, gli aggiornamenti, le innovazioni portate
281 II, 3| quelle che possediamo, e di aggiustarle insieme, e, quel che piú
282 IV, 1| specialmente per le grandi agglomerazioni di uomini che si lasciano
283 II, 1| centri nazionali che si aggregheranno le grandi istituzioni esistenti,
284 IV, 1| antimassone e in forma vivace ed aggressiva.~Tra le lettere (4a sezione)
285 I, 2| vera gerarchia di santi. L'agiografia popolare è piú semplice
286 IV, 1| lo investe e lo sforza ad agire in sensi multiformi, trasformandosi
287 IV, 1| operazioni, i quali, pur essi, agiscono a muoverlo. Egli è che,
288 II, 2| vivere siano entrati in agonia e che la scuola si sia staccata
289 I, 2| normali. (Il cattolicesimo agonizza per questa ragione: che
290 Nomi | Angelo~Gautama Buddha~Gemelli Agostino~Gentile Giovanni~Gerolamo
291 III | tipo della «Domenica dell'Agricoltore»): sarebbe agricolo solo
292 III | regionale tra industria e agricoltura e attività economiche minori;
293 II, 2| contadino e geometra o piccolo agronomo ecc. Ma la tendenza democratica,
294 I, 2| que les résultats obtenus aient été très heureux. Ces gens
295 I, 2| propre, ou bien qu'il n'ait pas de langage du tout et
296 II, 3| gomitolo che il maestro aiuta a sgomitolare. In realtà
297 II, 3| le insegnanti che debbono aiutarle e sono sopraffatte dal lavoro,
298 III | specializzato: occorre perciò aiutarlo a procurarsene almeno il «
299 I, 2| perché nessuno Stato italiano aiutò Cristoforo Colombo, o perché
300 IV, 1| Internazionale di Linguistica (dell'Aja, ai primi del 1928) della
301 IV, 1| come titolo proprio Nell'alba di un secolo (1904-1915),
302 IV, 1| ha] molte parole slave; l'albanese che è illirico anche se
303 III | journalisme appris en 18 leçons, Albin Michel, 1931, L. 3,50. In
304 II, 2| coscienza del fanciullo non è alcunché di «individuale» (e tanto
305 | alcuno
306 Nomi | Kemal Pascià~Kropotkin Pëtr Alekseevič~ ~Labriola Antonio~Labriola
307 III | consumatori di giornali. Cosí Alessandria, Cuneo, Fossano, ecc. In
308 IV, 1| lessicografo della grecità alessandrina. (Cfr. l’articolo Giacomo
309 III | per esempio, in un ordine alfabetico o di raggruppamenti per
310 IV, 1| 1692) sull'etimologia di alfana > equa per esempio. Il metodo
311 I, 2| o eroico, metastasiano o alfieriano, il che certo non è poco.
312 Nomi | Aldous~ ~Ibsen Henrik~Ikbal Alí Shah Sirdar~Ignotus~Innocenzo
313 Nomi | Vittorio~Algarotti Francesco~Alighieri Dante~Amatucci Aurelio Giuseppe~
314 IV, 1| manufatti e delle sostanze alimentari» (p. 205, del libro).~«L'
315 IV, 1| fantasticherie popolari, alimentata dal «culto della scienza»,
316 II, 1| attività scolastica domanda un allargamento inaudito dell'organizzazione
317 I, 2| unifichi nell'impero romano, allargando la visione storica mondiale
318 III | e la coscienza del fine, allargandosi e concretandosi, reagisce
319 III | irrigidito, ma come tendente ad allargarsi a tutto un raggruppamento
320 III | clientela può (deve) essere allargata, ma che può (deve) determinarsi
321 I, 2| Giappone. Dopo il suffragio allargato (quando e in che forma?)
322 I, 2| gerarchia ecclesiastica ne è allarmata, perché non riesce a controllare
323 I, 2| secolo IV, quando avviene l'alleanza tra la cultura (!) classica
324 I, 2| cambiamento.~Coi Carolingi alleati al papato viene concepita
325 I, 2| un «supercapitalismo» che alleato tacitamente alla classe
326 III | captivité de Napoléon III en Allemagne, pp. 250, Paris, Perrin).
327 I, 2| les anglais, puis les allemands, nous communiquent leur
328 I, 2| anglicana, in cui è stato allevato, sia anglo-cattolica, sia
329 II, 3| ha un grande difetto: le allieve in genere rimandano agli
330 I, 2| vero che la letteratura si allontana dal popolo e diventa fenomeno
331 I, 2| gli ufficiali inglesi ad allontanarsi da tavola e a lasciar la
332 I, 2| capacità a mano a mano che ci allontaniamo dal '500; e le vie tradizionali
333 I, 2| sua volta famoso per aver «allungata la distanza fra il resto
334 I, 2| cosa non difficile per le allusioni che contengono; le ha corredate
335 II, 3| scarsi e spesso soltanto allusivi o estremamente sintetici,
336 II, 3| società sportive, con l'alpinismo, canottaggio ecc., escursionismo
337 IV, 1| impotente in mezzo a Stati altamente industrializzati con le
338 IV, 1| esempio, si vede la teoria «altimetrica» apparire nella quistione «
339 IV, 1| proposito delle teorie «altimetriche» del Loria si potrebbe ricordare,
340 IV, 1| Ardigò sono enfatiche ed altisonanti: «Ieri, perché tornava loro
341 IV, 1| saggio» Ad metalla nel volume Altorilievi (ed. Puccini, Milano), in
342 | altrui
343 II, 3| varie classi è affidata alle alunne. Il sistema ha un grande
344 III | diffusissima: la «Berliner Zeitung am Mittag», sensazionale e
345 IV, 1| gioco consolatore (!), un amabile passatempo, non altro».
346 I, 2| veterinari, le cattedre ambulanti, gli ospedali) – Il teatro –
347 IV, 1| Questo articolo, data l'amenità del contenuto, si presta
348 IV, 1| esaminato in altre rubriche: «Americanismo» e «Passato e Presente».~ ~ ~
349 IV, 1| provincia alle tendenze «americaniste» di razionalizzazione dell'
350 I, 1| il 1700? La Liberia già americanizzata e con lingua ufficiale inglese
351 I, 2| Settecento. Per ora, a chi non ami esorbitare dai fatti, essa
352 II, 3| religiose, politiche, di amicizia familiare. Uno studente
353 I, 2| potentiores et tenuiores amicos, «intorno al rapporto che
354 IV, 1| l'azione esterna, e per l'ammaestramento ricevuto ecc. ecc. (sic).
355 I, 1| espressione del Taylor di «gorilla ammaestrato» è una metafora per indicare
356 I, 2| come potenze terrene che si ammantano di religione, ecc.~ ~ ~Noterelle
357 IV, 1| seduzioni, ecc.); sull'ammazzamento sistematico dei portinai
358 I, 2| loro «patriarcato» e fanno ammenda onorevole dinanzi ai figli
359 I, 2| romano-italico. D'altronde anche ammesso che con le prime guerre
360 II, 3| privata. È vero che male amministrati e mal distribuiti. (Questi
361 III | funzioni dirigenti della vita amministrativa e da questo punto di vista
362 III | direttore è il direttore amministrativo e non quello redazionale.~ ~ ~
363 I, 1| pare contradditorio: egli ammira la posizione sociale dell'
364 III | prefetto di polizia che ammonisce un giornale perché in un
365 I, 2| metà circa sono puramente amorose, le altre storiche, e qual
366 III | bene anche organismi piú ampi ecc.~Ecco perché «l'esteriore»
367 IV, 1| i sassi per rendere piú ampia l'area coltivabile).~Il
368 I, 2| Chi raccogliesse notizie ampie, sicure, documentate, intorno
369 I, 2| affermazione a proposito di un ampio studio di Michelangelo Schipa
370 III | e stilistico) significa ampliamento e approfondimento della
371 I, 1| intellettuali, cosí intesa, si è ampliata in modo inaudito. Sono state
372 Nomi | Augusto~Rothschild Mayer Amschel R.~Rougemont François~Rousseau
373 III | legata col «Telegraaf» di Amsterdam, l'«Az Est» di Budapest,
374 II, 2| una cultura fossilizzata e anacronistica, non c'è unità tra scuola
375 II, 1| giuridico-formali, diventa anacronistico e rappresenta un pericolo
376 III | sintetico, tutta l'attività analitica nel suo complesso che ha
377 III | bibliografie, di indici analitici, ecc.~Studiare i diversi
378 II, 1| esaminate da esperti ed analizzate scientificamente. Questa
379 I, 2| libri dovrebbero essere analizzati per la ricerca già accennata
380 I, 2| paesi dove la situazione è analoga, si sono avuti fenomeni
381 I, 2| si sono avuti fenomeni analoghi: i socialismi nazionali
382 I, 2| rappresenta un fenomeno analogo. Dopo una breve parentesi (
383 IV, 1| ähnlich tedesco può unirsi ad ἀνάλογος, greco, ecc. Il Littmann
384 IV, 1| esitazione le basse fazioni anarchiche antisociali... Tale mia
385 I, 2| che un breve soggiorno in Anatolia non può essere sufficiente
386 II, 2| come un cadavere sul tavolo anatomico, ma rivive continuamente
387 I, 2| artisti come risalti la loro anazionalità. E nel Machiavelli il nazionalismo
388 IV, 1| di Ulisse, ne stuprano le ancelle e cercano di prendergli
389 I, 2| per autore. Il libro ha l'andamento di un repertorio di nomi,
390 I, 2| sarebbe stato possibile andare oltre a un indice che avrebbe
391 I, 2| Provvedimenti burocratici vari andarono succedendosi che culminarono
392 I, 2| presente che il centro romano è andatosi relativamente internazionalizzando).
393 IV, 1| pellegrinaggio però non andava ai versi a molti scalmanati
394 III | organizzazione» ma solo burocrazia e andazzo fatalistico. Spesso la cosí
395 III | Nouvelles Littéraires» ad Andre Thérive (che è il critico
396 II, 2| rompere l'incanto: tutti andrebbero alla scuola Berlitz, immediatamente.
397 III | della vita, servendo di anello di passaggio, per il lettore
398 I, 2| insegnamento della Chiesa anglicana, in cui è stato allevato,
399 I, 2| recente conversione dall'anglicanismo, tolgo questa citazione
400 I, 2| cui è stato allevato, sia anglo-cattolica, sia latitudinarista, sia
401 I, 2| Romantisme (Les origines anglo-germaniques. Influences étrangères et
402 I, 2| importazione straniera, germanica e anglo-tedesca. In questa proposizione,
403 I, 2| mediocre del diplomatico afgano anglofilo Ikbal Ali Shah e di una
404 I, 2| époques littéraires et d'angoisse: 1815-1830 et 1918-1930,
405 IV, 1| mummificata di una valle o di un angolo del mondo. Un artigianato
406 I, 2| pubblicato dopo un soggiorno ad Angora e che risponde affermativamente
407 III | storicistico può solo spiegarsi l'angoscia di molti sul contrasto tra
408 I, 2| intellettuali sono piccolissimi e angusti. I partiti politici: erano
409 II, 3| diverse fra loro, ma tutte animate da uno spirito riformatore,
410 I, 2| diventata una guerra di anime nazionali, con i suoi caratteri
411 I, 2| di piú meschino di quest'animula miope e presuntuosa, lontana
412 III | opinione.] Ecco come negli «Annali dell'Italia Cattolica» per
413 IV, 1| spillo, quasi fulmineamente annienta gli effetti dell'oppio intellettuale.
414 II, 2| rapporti sociali quali si annodano nella famiglia, nel vicinato,
415 IV, 1| onore di Attilio Hortis» annotando: «È l'estratto in un foglietto
416 I, 2| discorso all'Accademia, annotato in altro quaderno, il Volpe
417 I, 2| demisme de Sun Wen, traduit, annoté et apprécié par Pascal M.
418 IV, 1| scientifica (Eddington) e annuncia che esse hanno dato il colpo
419 I, 2| Exeter, a Reading e se ne annunziano altre due, a Nottingham
420 II, 3| settembre 1929 (p. 128) è annunziato un libro di E. Salaris,
421 III | detti «giornalistici» cioè anodini e insignificanti. Difficoltà
422 IV, 1| a una serie di articoli anonimi della liberale (sarà stato
423 I, 2| opera oggettiva, scevra di antagonismi e di polemiche, ma di giusta
424 II, 2| civili e culturali diversi e antagonistici con quelli che sono rappresentati
425 I, 2| 1929. Il Rizzi ignora l'«antefatto», ignora che il libro del
426 I, 2| articolista ricordava che un antenato dell'eroe era ricordato
427 II, 1| periodo di Sturm und Drang antiaccademico, antitradizionalista ecc.).
428 II, 2| la società italiana per antichissima tradizione. Che un tale
429 I, 2| presso i popoli civili dell'antichità (religioni nazionali e politeistiche
430 III | può essere sostituito (o anticipato) con la pubblicazione di
431 I, 2| moderno, una Controriforma in anticipo (d'altronde era Controriforma
432 IV, 1| Nietzsche, per esempio, l'ultimo anticristiano di grido, è bene non dimenticare
433 I, 2| alcuni, per il comune impulso antidemocratico e antieretico ha una non
434 IV, 1| margini della guerra e dell'antidisfattismo) si dividevano i protagonisti
435 IV, 1| provvidenziale crea una difesa e un antidoto contro l'avvelenamento universale
436 I, 2| impulso antidemocratico e antieretico ha una non superficiale
437 I, 2| anche se il Gioberti [era] antigesuita).~ ~ ~La tradizione di Roma.
438 IV, 1| massoneria del 1903; l'Ardigò era antimassone e in forma vivace ed aggressiva.~
439 III | anzi essere quasi sempre antiministeriale, esprimendo cosí una delle
440 IV, 1| zarismo come di un destino antimistico (nello stesso numero della «
441 IV, 1| posta in una penisola agli antipodi dell'Italia, che, secondo
442 I, 2| principali) sono: Ambasciatori, antiquari, architetti, artisti (drammatici,
443 I, 2| quest'altra legge inumana e antiquata, ma la stessa nozione di
444 I, 2| communiquent leur superstition de l'antique». E il Rizzi: «Oh guarda
445 IV, 1| assurdità dell'etimologia antiscientifica; b) possono essere state
446 IV, 1| solidarietà col socialismo antisociale di Mantova. Sicché sentii
447 IV, 1| basse fazioni anarchiche antisociali... Tale mia avversione l'
448 I, 2| affermazioni». Concetto antistorico, perché allora non si poteva
449 I, 2| è cominciata la reazione antitaliana: dopo non si può piú parlare
450 I, 2| porta a movimenti della «antitesi» e quindi a «sintesi» parziali
451 II, 1| und Drang antiaccademico, antitradizionalista ecc.). In una nuova situazione
452 III | deve essere organica e non antologica e sporadica o casuale. Perché
453 III | intellettuale molto unitario e non antologico, cioè dovrebbe avere una
454 Nomi | Francesco~Lao-Tse~Lasca (Anton Francesco Grazzini)~Lattanzio
455 I, 2| importanti: 1) La generazione «anziana» compie sempre l'educazione
456 | Anzitutto
457 I, 2| quanto non lascia «orizzonti aperti». D'altronde questa situazione
458 I, 2| conquista dell'America e nell'apertura di nuovi sbocchi? Si dice
459 III | agli evangeli cosí detti apocrifi, all'importanza di san Paolo
460 I, 2| divinità come Osiride, o Apollo o Artemide; è interessante
461 I, 2| del parricidio e la sua apologia, l'assoluzione di Oreste,
462 I, 2| missionari, naturalisti, nunzi apostolici, pittori scultori e poeti,
463 I, 2| esistenza legale. Il delegato apostolico della Cina, mons. Celso
464 I, 2| impostata sulla necessità che appaiano grandi geni. Si può solo
465 I, 2| Borgogna, funzionari ed appaltatori nelle amministrazioni civili
466 IV, 1| struttura speciale dell'apparecchio funzionante, da una parte,
467 I, 2| tenzoni, cobbole ecc. che apparendo via via e circolando negli
468 IV, 1| sgg., una lista di queste apparenti concordanze per dimostrare
469 I, 2| entrare in una nuova fase: ciò apparirà chiaramente solo se si verifica
470 II, 2| pratico-professionale: esso appariva disinteressato, perché l'
471 I, 1| preesistenti e che anzi apparivano come rappresentanti una
472 I, 2| certa portata culturale appartenenti a fenomeni storici piú complessi:
473 I, 2| dalla società politica, l'appartenenza alla quale non era basata
474 I, 2| esercitarlo). I giapponesi possono appartenere a qualsiasi religione, ma
475 IV, 1| erudito della filosofia. Apparteneva al gruppo ardigoiano. Sottosegretario
476 I, 2| assemblee dei popoli ai quali appartenevano. Invece i sudditi romani
477 III | tipo generale si può dire appartenga alla sfera del «senso comune»
478 IV, 1| spettacoli di equilibrismo appartengano a quelle attività improduttive
479 II, 3| sorprendenti»; i bambini si appassionano talmente alle lezioni che
480 IV, 1| risolto uno dei piú grandi e appassionanti enigmi della storia: applausi,
481 I, 2| urbem incolerent et coeteri appeterent civitate donavit» (Svetonio,
482 II, 2| magia e stregoneria, e dà l'appiglio allo sviluppo ulteriore
483 I, 2| cosí tutta una razza ad applaudire se stessa nelle sue opere.
484 IV, 1| capostipiti. Perciò i cattolici lo applaudirono ed egli diventò popolare,
485 IV, 1| appassionanti enigmi della storia: applausi, popolarità, aiuti economici
486 II, 3| femminile di Streatham Hill applica il sistema Dalton (che il
487 I, 2| interessano sono, oltre le scienze applicate, fisica, chimica ecc., quelle
488 IV, 1| metodo acritico del Trombetti applicato all'etrusco non poteva dare
489 I, 2| trarre tutte le conseguenze e applicazioni pratiche. Altrimenti si
490 I, 2| nuovo jus sacrum ebbe bensí appoggi e riconoscimenti da parte
491 I, 2| allo Stato, sulla riforma apportata allo Shintoismo, che mentre
492 I, 2| trova il romanesimo con gli apporti del germanesimo e quelli
493 II, 3| americano, che è venuto appositamente in Europa per vedere come
494 I, 2| Wen, traduit, annoté et apprécié par Pascal M. D'Elia S.
495 III | italiano, che in gran parte apprende la lingua dagli scritti (
496 II, 2| singole nozioni non venivano apprese per uno scopo immediato
497 III | giornalisticamente risultati apprezzabili, dimostra con ciò, o già
498 IV, 1| Però il Trombetti è piú apprezzato dai profani che dai suoi
499 III | Albert Rival, Le journalisme appris en 18 leçons, Albin Michel,
500 III | significa ampliamento e approfondimento della concezione del mondo
501 I, 1| studia in concreto e non si approfondisce, questa subordinazione effettiva
502 I, 1| dovranno essere controllate e approfondite (d'altronde, tutte queste
503 I, 1| devono essere controllati e approfonditi):~Per l'Italia il fatto
504 III | definizione piú esatta e appropriata.~ ~ ~L'essere evolutivo
505 II, 2| le abitudini psicofisiche appropriate? Se si vuole selezionare
506 II, 3| salariali per un sistema di vita appropriato, che permetta di reintegrare
507 II, 3| statistica libraria era molto approssimativa e incerta (ciò si osserva
508 IV, 1| economici ecc. Il Ducati ripete, approvando, ciò che gli disse al Congresso
509 I, 2| nobiltà polacca avesse fatto approvare delle leggi che vietavano
510 III | del Home Rule irlandese, approvata dal Parlamento che, secondo «
511 III | fascicolo dovrebbe essere approvato dalla maggioranza redazionale
|