Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1050-appro | apre-cette | ceux-cure | curio-entra | entre-gioia | gioli-intim | intit-mison | missi-perfe | perfi-razio | razzi-scudi | scuol-super | supin-zulu

     Parte, capitolo
1512 III | sintattici e morfologici molto curiosi (i congiuntivi dei siciliani: « 1513 IV, 1| ridicolo: ricordo un caso curiosissimo di un verbo di moto arioeuropeo 1514 Nomi | Stresemann Gustav~Suckert Kurt (Curzio Malaparte)~Sue Eugène~Suen 1515 I, 2| difficoltà non è solo data dal- l'enorme quantità di segni 1516 I, 2| anche la filosofia, pur dandole un certo carattere proprio. 1517 I, 2| sans travail et deviennent dangereux. Ce sont eux qui veulent 1518 III | culturale divenuto artificiale o dannoso? I partiti rispondono ai 1519 III | Compagnia della Pietra». Motto dantesco dalle rime della Pietra: « 1520 I, 2| cui oggi si guarda quasi dappertutto al nostro Paese, si rivela 1521 I, 2| bellezza (!) antica e cosí dar vita alla prima poesia cristiana». ( 1522 I, 1| carattere «sociologico», ma darà luogo a una serie di saggi 1523 I, 2| Bartholomaeis ha cercato di datare queste poesie, cosa non 1524 I, 2| Ernesto Renan, scritto (datato) del maggio 1915 e che avrebbe 1525 II, 3| poterli leggere: operai che davano oblazioni fino di cento 1526 IV, 1| cui il piú ricco ha «poco davantaggio» e al piú povero non manca 1527 Nomi | Livio Tito~Lloyd George David~Lo Gatto Ettore~Lojacono 1528 II, 3| Washburne, New York, The John Day Company, 1930). Il Washburne 1529 | de' 1530 I, 2| tra cui primeggiano la dea del sole Amatérasu, il dio 1531 I, 2| struttura della vecchia classe, debilitandola e imputridendola: assume 1532 I, 2| la Francia del '600 sia debitrice all'Italia del '500? Ma 1533 IV, 1| civiltà intellettuale ancora debole e gracile.~Solo oggi (1935), 1534 I, 2| sostenne il principio che le debolezze della nazione e dello Stato 1535 I, 2| coincidevano coi partiti che debolmente, e poco letti. La Chiesa 1536 I, 2| possono esse d'un colpo decadere alle condizioni di folklore? 1537 I, 2| di grandezza da nobiluomo decaduto, che il Reynaud, non parlando 1538 III | concentrazioni giornalistiche, per il decentramento della vita culturale nazionale, 1539 IV, 1| Trombetti invece afferma di aver decifrato l'etrusco, quindi risolto 1540 I, 2| confronto alle prime due: alcune decine di migliaia, accentrate 1541 I, 2| poeti o la retorica dei declamatori: avere una funzione europea, 1542 II, 1| alle soluzioni «oratorie» e declamatorie. Il lavoro deve essere fatto 1543 II, 1| abitudini alla prolissità, alla declamazione e al paralogismo create 1544 I, 2| sui «vermi usciti dalla decomposizione della carogna romana») o 1545 I, 2| fuori di ogni mescolanza col decrepito mondo che si ostinava a 1546 III | competenza e di ampiezza decrescente dei problemi, delle medie, 1547 I, 2| chi non ha personalità, decretare che l'essenziale è di essere 1548 IV, 1| filosofo se ne contenta e dedica la sua opera alla scienza. 1549 I, 2| fossero scritti accenna: «O dedicati a quella mirabile irradiazione 1550 I, 2| monaci sacerdoti, che si dedicavano agli uffici corrispondenti 1551 I, 2| ricerca in parte di carattere deduttivo e la bibliografia.~Sono 1552 III | perché può trattarsi di una deficienza reale; 2) perché [ci] si 1553 I, 2| generalizza e codifica, definisce il delitto e pronunzia la 1554 I, 2| secondo me, dovrebbe essere definita storicamente fissando che 1555 IV, 1| scoperte strabilianti e definitive, si precipitano su ogni 1556 III | come un qualche cosa di definitivo e di irrigidito, ma come 1557 I, 2| spirito (che d'altronde viene definito come lo spirito dei grandi 1558 II, 2| filosofia descrittiva e definitrice sarà un'astrazione dogmatica, 1559 I, 2| troppo supinamente alle deformate (sic) traduzioni di Lipsia». 1560 I, 2| coercizione, compressione, deformazione arbitraria della vita pubblica 1561 IV, 1| accanto alle posteriori deformazioni. E ciò per evitare la rischiosa 1562 IV, 1| imparagonabili, o per reale deformità fonetica, o per impossibilità 1563 IV, 1| depravata, è anche fisicamente degenerata e non riesce neppure ad « 1564 III | civiltà moderna. Oggi il tipo, degenerato, si conserva specialmente 1565 I, 2| indifferenza morale, di degenerazioni patologiche psichiche e 1566 III | importante e scientificamente degna e deve essere concepita 1567 III | misteriosa e metafisica deità ignota, cali la grazia dell' 1568 I, 2| loro esistenza legale. Il delegato apostolico della Cina, mons. 1569 II, 1| aspetti «organici», quella deliberativa che è loro essenziale e 1570 III | apparente identità, è la piú delicata, incompresa eppure essenziale 1571 I, 2| questa concezione non poteva delimitare a priori il campo soggetto 1572 III | sètta o un'associazione a delinquere (in questo solo caso mi 1573 II, 2| succedersi di follie e di deliri.~Nell'insegnamento della 1574 IV, 1| con ricadute negli stessi delirii: si tratta di un filone « 1575 I, 2| fatto, ma... après moi le déluge, non riescono a educare 1576 IV, 1| pubblicato nel 1926 dall'«Unter dem Banner» su Prezzo e sovraprezzo, 1577 III | pubblico: atteggiamento demagogico-commerciale quando si vuole sfruttare 1578 I, 2| Une fois instruits, ils demeurent sans travail et deviennent 1579 I, 2| principio dell'opera: Le triple demisme de Sun Wen, traduit, annoté 1580 III | clericale) e di un vago «democraticismo» (contro l'influsso preponderante 1581 I, 2| sopravvento. «La cultura si va democratizzando e fatalmente livellando». 1582 III | nazionalismo meno popolaresco e democratizzante. È da notare come nessuno 1583 IV, 1| contrasto col programma «demografico» da una parte, e col concetto 1584 IV, 1| accenno al fatto che la «demonstration pourrait, le cas échéant, ( 1585 I, 2| senza una informazione demopsicologica: questo è giusto, ma è esagerata, 1586 III | dare «poco» per il «proprio denaro». Ciò almeno in politica.~ 1587 I, 2| accettabile. Piú il testo è denso ed elevato (nel senso dell' 1588 III | segue e difende le norme. Dentro tali linee il giornale può 1589 I, 2| loro imbozzolamento e una «denutrizione» dell'attività scientifica 1590 I, 1| alla cosmopoli medioevale, depauperando le proprie energie interne 1591 IV, 1| necessità di ovviare ai facili deperimenti che cagionano i forti concentramenti 1592 I, 2| letteratura, separata dal popolo, deperisce – il proletariato escluso 1593 IV, 1| veneziani), oltre che moralmente depravata, è anche fisicamente degenerata 1594 I, 1| sconfitti, ma non umiliati né depressi nella loro patria d'origine. 1595 I, 2| Manzoni esalta il commercio e deprime la poesia (la retorica). 1596 III | sforzi era un narcotico, un deprimente, addirittura un ostruzionismo 1597 I, 1| conducono per isolarli e deprimerli: ma non è stato questo il 1598 III | di una città, dopo aver depurato gli articoli di quegli elementi 1599 I, 2| nelle nostre scuole, di deputare alla spiegazione di questa 1600 I, 2| l'affiorare, attraverso i deputati eletti, delle configurazioni 1601 II, 1| simbolo, spesso a ragione deriso, del distacco esistente 1602 II, 3| L'istruzione dei bambini deriva solo dalle domande che essi 1603 I, 2| e politiche, le quali ne derivano, merita di esser sempre 1604 I, 1| e quindi dalla fiducia) derivante al gruppo dominante dalla 1605 I, 2| sociale, ma anche di quelli derivati, come quello di una letteratura 1606 Nomi | Edward Henry~Cartesio René Descartes~Casati Gabrio~Casimiro III 1607 I, 2| du Halde (1736) scrive la Description de l'Empire de la Chine; 1608 II, 2| e implicitamente a veder descritta tutta la storia della filosofia 1609 IV, 1| nazionale), che possono essere descritti sotto il titolo comprensivo 1610 I, 2| letteratura in senso erudito e descrittivo, ma una storia della cultura). 1611 II, 1| realisticamente è stato descritto in altro luogo, dove si 1612 III | Cattolica» per il 1926 si descrivono i diversi tipi di giornale, 1613 III | Della composizione. La descrizione. Come non bisogna scrivere. 1614 II, 3| pratiche e teoriche, che desiderano, purché alla fine di ogni 1615 I, 2| citazioni lascia assai da desiderare». Il Croce un mazzetto 1616 IV, 1| istante di celebrità forse non desiderata. Secondo me le cause di 1617 I, 2| scienze morali-storiche) desidererebbe fossero scritti accenna: « 1618 III | realisti e non secondo i propri desideri. D'altronde, nella sfera 1619 I, 2| stessa cosa, purché gli dessero modo di operare; pur di 1620 III | argomento centrale trattato, di destare interesse e curiosità spingendo 1621 III | distinzione» democratica che i destri sono riusciti a subordinare 1622 I, 1| indipendente, basata sul fatto che detenevano un notevole potere economico 1623 I, 1| i signori feudali erano detentori di una particolare capacità 1624 IV, 1| un fenomeno generale di deterioramento culturale, che forse ha 1625 IV, 1| Lorianismo~ ~ ~Di alcuni aspetti deteriori e bizzarri della mentalità 1626 I, 1| individuale e come psicologia, determinando gli stessi fenomeni che 1627 I, 1| nuovo intellettualismo e per determinarne i nuovi concetti, e questa 1628 III | allargata, ma che può (deve) determinarsi una gerarchia di bisogni 1629 I, 2| difesa militare, ecc.) che determinavano un raggruppamento di elementi 1630 I, 2| dirait que les usines géantes déterminent une zone de silence de laquelle 1631 I, 2| mussulmano (vedi l'articolo per i dettagli).~ ~ ~ 1632 I, 2| perché gli italiani non dettero solo tecnici militari, ma 1633 IV, 1| nella «Zeitschrift der Deutschen Morgenl. Gesellschaft», 1634 II, 2| esami; dare un esame, ora, dev'essere terribilmente piú « 1635 I, 2| 1789 in poi, ha distrutto o devastato la tradizione, ecc. ecc.~ 1636 I, 2| dalle lotte di fazione che devastavano l'Italia. Cassiodoro fece 1637 IV, 1| il nazionalismo introduca deviazioni dannose nella valutazione 1638 I, 2| demeurent sans travail et deviennent dangereux. Ce sont eux qui 1639 I, 2| la mort. Telle est notre devise. Tel notre drame. Et telle 1640 IV, 1| per esempio, t, th, d, dh, s, ecc., oppure p, ph, 1641 I, 2| alfabeto latino, ma il nesso diacritico di consonanti e vocali che 1642 II, 3| elementi della fortuna della diade Croce-Gentile, prima della 1643 I, 2| romanesco e la fioritura dialettale che culmina nel periodo 1644 III | società politica è intesa dialetticamente (nella dialettica reale 1645 II, 3| via orale, per discussione dialogica, attraverso l'oratoria, 1646 IV, 1| ha offerto uno spunto al Diavolo al Pontelungo del Bacchelli). 1647 I, 2| di governarsi da sé. Nel dibattito che seguí la comunicazione 1648 II, 1| trasforma il bilancio del dicastero dell'educazione nazionale 1649 IV, 1| genere (!?), determina, come dicemmo, molti funzionamenti, che 1650 IV, 1| perché il Barbagallo si dichiara ancora seguace della filosofia 1651 IV, 1| dello Zola tenuta a Napoli, dichiarare circa la quistione se Verdi 1652 II, 2| la volontà espressamente dichiarata, col minimo intervento « 1653 I, 2| moderno. [Lo Scintoismo] dichiarato religione di Stato. Persecuzione 1654 I, 2| snaturalizzare le tribú africane e si dichiarò favorevole ad una educazione 1655 I, 2| ad affermare che i suoi, diciamo cosí, connazionali, non 1656 III | fondo a un pozzo, con la dicitura: «Questo asino è morto per 1657 III | Appare quanto sia utile «didatticamente» questo modo di «ripetere» 1658 III | ai fini metodologici e didattici) presupporre un'altra situazione: 1659 I, 2| dalla società politica, esso die' luogo [a] un jus sacrum 1660 I, 2| cinese è già da diverse diecine di secoli, confucianamente 1661 I, 2| di uno stato d'animo. Un difensore dell'Occidente potrebbe 1662 IV, 1| secchia vedessero rapitori e difensori». «Corriere della Sera» 1663 I, 2| di un territorio feudale, difeso piú che dalle armi, dal 1664 II, 3| Il sistema ha un grande difetto: le allieve in genere rimandano 1665 III | giornale. (Schema elementare e difettoso. Manca l'accenno ai diversi 1666 III | un organismo geoeconomico differenziato). Molti vorrebbero conoscere 1667 I, 2| atteggiamento, è estremamente cauto, diffidente e restío ad ammettere l' 1668 I, 2| Cristianesimo e Buddismo si diffondono nelle rispettive zone sincronicamente 1669 I, 2| Paris, Colin, per esporre diffusamente e dimostrare una tesi propria 1670 III | Domenica del Corriere»), diffusissima: la «Berliner Zeitung am 1671 III | Germania» (10.000), ma diffusissimi sono i giornali cattolici 1672 IV, 1| lessico, errore volgare e diffusissimo: le singole parole astrattamente 1673 I, 2| n'est plus fondé en dignité» (perde la sua dignità) – ( 1674 I, 1| cercato di approfondire e dilatare l'«intellettualità» di ogni 1675 II, 1| meccanica e gesuitica si sono dilatati morbosamente per ragioni 1676 III | dallo stadio primitivo e dilettantesco in cui oggi si trova, diventi 1677 II, 3| cosí dire, specialisti e «dilettanti». Essa il tipo embrionale 1678 I, 2| R. Hartmann, «profondo e diligente studioso tedesco di lingue 1679 I, 1| mediocrità ogni iniziativa, diluendola nel tempo e nello spazio.~ 1680 I, 2| uno di questi. Inoltre si dimentica che ogni tempo o ambiente 1681 II, 2| volte, e che vengono subito dimenticate. La lotta contro la vecchia 1682 IV, 1| che «gli uomini di animo dimesso o di cervello ottuso si 1683 I, 2| Non so perché questo debba diminuire la loro grandezza o menomare 1684 I, 2| riflessi italiani non è perciò diminuita. Se positivamente il Risorgimento 1685 I, 2| poeti provenzali che vi dimorarono, o infine perché scritte 1686 IV, 1| due lingue non può essere dimostrata dalla comparazione, anche 1687 I, 2| differenza del Missiroli, come dimostravano le sue simpatie politico-pratiche). 1688 I, 2| Sirdar Ikbal Ali Shah mi pare dimostri proprio come tra i mussulmani 1689 II, 1| conformismo» che si può chiamare «dinamico»; nella fase creativa, sul 1690 I, 2| una unità patria, di una dinastia unica, creava tra gli italiani 1691 I, 2| nonostante il mutare di dinastie, le invasioni straniere 1692 I, 2| romano ancora» del Carducci, dipendenti dai Sepolcri di Foscolo, 1693 I, 1| partito compie appunto in dipendenza della sua funzione fondamentale 1694 IV, 1| molti funzionamenti, che non dipendono direttamente dal nutrimento, 1695 I, 2| Polonia si ritrovano di questi diplomatici italiani al servizio di 1696 I, 2| Marabutti vanno sempre piú diradandosi.~Il Ducati analizza minutamente 1697 I, 2| puissions la lui donner. On dirait que les usines géantes déterminent 1698 I, 2| Forke esamina inoltre le diramazioni della filosofia cinese fuori 1699 III | certo grado di coercizioni dirette e indirette, con le trasformazioni 1700 I, 1| monopolio delle funzioni direttive-organizzative nella società politica, 1701 I, 1| proprio strato parlamentare e direttivo abbastanza notevole).~Negli 1702 III | conventicole di «profeti disarmati» o a scindersi secondo i 1703 III | ideologie (per esempio: disastro dall'astrologia, sancire 1704 I, 2| tendenza ha avuto effetti disastrosi nella letteratura (insincerità). 1705 IV, 1| originarie; sia, all'opposto, discendere da alcune peculiarità dei 1706 II, 2| deve essere (o apparire ai discenti) disinteressato, non avere 1707 I, 2| essi, ha compilato senza discernimento». «Anche la materiale esattezza 1708 II, 2| può venire riassorbito e disciolto solo nel ciclo intero del 1709 III | una redazione omogenea e disciplinata; quindi pochi collaboratori « 1710 I, 1| energiche, intraprendenti e disciplinate, emigra all'estero, assimila 1711 II, 2| ripetizione meccanica di atti disciplinati e metodici. Uno studioso 1712 II, 3| per la fortuna delle varie discipline. Si forma, per esempio, 1713 II, 2| poiché il discente non è un disco di grammofono, non è un 1714 I, 2| dell'oro» dei commercianti, disconoscono l'audacia dei navigatori 1715 I, 2| sembrano consapevoli di questa discontinuità storica: essi pretendono 1716 I, 2| in seguito, si mostrarono discordanti da quelli della Chiesa e 1717 I, 2| permanente di «concordia discorde», di lotta entro una cornice 1718 I, 2| giovani»; ci sarà conflitto, discordia ecc., ma si tratta di fenomeni 1719 IV, 1| Tuttavia occorre con lui essere discreti.~ ~ ~Domenico Giuliotti. 1720 III | giudizio certi criteri di discriminazione, adattandoli alle nuove 1721 I, 2| indiano».~Tra i tanti temi discussi fu quello della lingua. 1722 I, 1| categoria, ciò che può essere discusso). Per questi scopi, entro 1723 IV, 1| mondiale, Achille Loria discute al Senato una sua interrogazione: 1724 II, 3| raccoglierli e situarli. Dice, disdice e si contraddice, e quando 1725 III | ogni altra cosa occorra «disegnare» la mappa intellettuale 1726 IV, 1| apparve Il vipistrello disfattista di Esuperanzo Ballerini).~ 1727 I, 2| Italia, la cui storia era disgiunta da secoli da quella della 1728 I, 2| mezzi e di dotazioni. Questo disgregarsi dell'unità scientifica, 1729 I, 1| immigratorio personale e disgregato, che non refluisce sulla 1730 I, 2| borghesia italiana che fu disgregatrice dell'unità esistente, senza 1731 IV, 1| questa polemica, il tono disincantato di chi la sa lunga sulle 1732 III | apparire stupido, ridicolo, disonesto l'avversario, ecc.). L'informazione 1733 IV, 1| salariate dell'amore». Discorso disonorevole e abbietto. I tratti di « 1734 IV, 1| della cultura nazionale (disorganicità, assenza di spirito critico 1735 I, 2| che interruppe o almeno disorganizzò il commercio col levante 1736 I, 1| ugualmente tutte le diverse e disparate attività intellettuali e 1737 III | successive», secondo «formule» disparatissime e incontrollabili «d'autorità». 1738 IV, 1| i Proci saccheggiano la dispensa di Ulisse, ne stuprano le 1739 I, 2| disillusione, malessere e persino disperazione; non si sa piú perché si 1740 IV, 1| sobri, pazienti, che non disperino dinanzi ai peggiori orrori 1741 I, 2| popolare-nazionale (cfr. note disperse), cioè un sentimento puramente « 1742 II, 3| e di fatti, ma scuciti e dispersi, non avendo principî attorno 1743 I, 2| XIII: lotte comunali con dispersione delle fazioni vinte, lotte 1744 I, 2| che i capitani di ventura disponevano della loro spada. La diplomazia 1745 I, 2| centrale cinese di avere la disponibilità finanziaria e militare minima 1746 II, 2| sostituirà, ma non sarà agevole disporre la nuova materia o la nuova 1747 II, 2| docente, e tanto piú sono disposti come se il discente fosse 1748 IV, 1| stesso aveva ordinato e disposto per la pubblicazione. Questi 1749 III | società politica), siano esse dispotiche o democratiche (ossia in 1750 III | singoli, la necessità di un dispotismo piú o meno larvato della 1751 I, 2| unilateralità dei poeti che disprezzano la «sete dell'oro» dei commercianti, 1752 IV, 1| non sono due studiosi da disprezzare. Al Congresso Internazionale 1753 I, 1| statale, ma finge talvolta di disprezzarla, cioè la sua ammirazione 1754 I, 1| primitivo sentimento di razza disprezzata, innalzando il continente 1755 III | canzonatorio, ma non di disprezzo o di altezzosa superiorità.~« 1756 IV, 1| maggio 1928, e Consensi e dissensi storici archeologici al 1757 II, 3| si adira con quelli che dissentono da lui».~Il metodo che la 1758 I, 2| attacca come una cancrena dissolvente alla struttura della vecchia 1759 I, 2| governo, opera attivamente a dissolvere la forma mentale «teocratica» 1760 I, 2| poi una disgregazione e un dissolvimento. La stessa ricerca si potrebbe 1761 III | realtà, non sono sempre distaccabili, in quanto l'elemento ideologico 1762 III | stesso del «senso comune», distaccandosene quel tanto che permette 1763 IV, 1| ricordare di mantenere le distanze per la prospettiva. Nel 1764 IV, 1| nello spazio e nel tempo: distinguendo quel ch'è antico dal recente, 1765 I, 2| congregazione; vennero cosí distinguendosi i monaci sacerdoti, che 1766 IV, 1| senza che l'Ardigò cerchi di distinguersi.~Tra i pensieri, tutti triti 1767 I, 2| vecchio popolo che non si distingueva ancor bene dalla piccola 1768 I, 2| sarebbe bene tenere ben distinte le due parole. La religione 1769 III | come nessuno dei partiti distintisi dall'informe popolarismo « 1770 III | Machiavelli consiste nell'aver distinto la politica dall'etica. 1771 I, 1| interne e suscitando lotte che distoglievano dai problemi di organizzazione 1772 IV, 1| di un mandamento, di un distretto, di una provincia, al massimo 1773 II, 1| ciò che si può ottenere distribuendo a tempo il materiale ecc.; 1774 II, 3| chiaro, sicuro e personale, districandoli dalle nebbie e dal caos 1775 III | Come uno sia riuscito a districarsi da un certo ambiente provinciale 1776 III | Il materialismo storico distrugge tutta una serie di pregiudizi 1777 I, 2| egemonia culturale e morale per distruggerla o assimilarla. Questi studi 1778 I, 2| il terremoto del 1693 che distrusse Catania (Antonio Prestinenza 1779 I, 2| successive dal 1789 in poi, ha distrutto o devastato la tradizione, 1780 I, 2| internazionali, e per tenere disuniti i suoi avversari.~La politica 1781 IV, 1| Non seulement Rodbertus ne dit pas que le travail seul 1782 I, 2| di un tale che esclamò: «Dite che io non sono niente. 1783 I, 2| paese dove il proletario è dittatore; classi che nel passato 1784 II, 3| nuovo» (cioè il periodo dittatoriale che caratterizza gli inizi 1785 II, 1| collegio, con vita collettiva diurna e notturna, liberata dalle 1786 II, 3| grandi intellettuali che si divagano facendo i tornitori, i falegnami, 1787 IV, 1| pubblica una nota di V. Pisani, Divagazioni etrusche, completamente 1788 I, 2| la società italiana stava diventando reazionaria.~L'Arezio cerca 1789 I, 2| avevano alcuna voglia di diventar europei; si sentiva nelle 1790 IV, 1| ragazza con la pipa in bocca diventasse una «Regina Gabella» ricettacolo 1791 I, 2| Italia, ma in tutti i paesi diventati cristiani e cattolici. Ogni 1792 I, 2| all'autorità ecclesiastica, diventava nei pochi un aperto distacco 1793 III | giornalismo, anche in Italia, diventerà un'industria piú complessa 1794 II, 2| ottenere che gli allievi diventino piú istruiti, non riuscirà 1795 II, 1| espandere la personalità, divenuta autonoma e responsabile, 1796 IV, 1| popolazione di uomini, ben diversamente, poiché hanno anche altre 1797 IV, 1| il le nie expressément à diverses reprises, en donnant les 1798 IV, 1| uomo stesso l'equilibrio si diversifica secondo le disposizioni 1799 III | della stampa francese è diversissima che in Germania ecc. Il 1800 IV, 1| risultante dell'azione, riescono diversissimi, seconda una infinità di 1801 III | e trovare la sostanziale diversità sotto l'apparente identità, 1802 I, 2| esempi sono altrettanto divertenti. «Ostentata o inconscia 1803 III | si pensa che si vive per divertirsi e passarsela buona. Perciò 1804 I, 2| della Sera», 15 marzo 1932), divide la popolazione degli Stati 1805 I, 1| all'aristocrazia, con cui divideva l'esercizio della proprietà 1806 IV, 1| dell'antidisfattismo) si dividevano i protagonisti della guerra 1807 I, 2| dell'Europa? Ciò che noi dividiamo in «Storia antica», «medioevale», « 1808 IV, 1| anzi, l'orario di lavoro diviene per lui puramente nominale 1809 I, 2| la supériorité de droit divin est encore acceptée par 1810 I, 2| piú genericamente «esseri divini» compresi anche gli antenati 1811 I, 2| compresi anche gli antenati divinizzati. (Dalla Cina fu introdotto 1812 I, 2| crede che Sun sia stato «divinizzato»: «Quanto agli inchini del 1813 I, 2| di tutti». L'opera sarà divisa in dodici serie le quali 1814 III | scientifiche. Ma non per divulgare nozioni scientifiche. Per 1815 II, 1| culturale, sia creativo che divulgativo. Scuola, accademia, circoli 1816 I, 2| butsu-do indicò il buddismodo», via, «butsu», Budda). 1817 IV, 1| retrocediamo nella storia tanto piú dobbiamo trovare gli uomini perfetti, 1818 I, 2| professos et liberalium artium doctores, quo libentius et ipsi urbem 1819 IV, 1| Rodbertus. Nella «Histoire des doctrines économiques» di Gide e Rist ( 1820 IV, 1| periodichetto, ma perché serve a documentare le strane opinioni diffuse 1821 I, 2| raccogliesse notizie ampie, sicure, documentate, intorno all'opera di nostri 1822 III | del «Popolo d'Italia» la Dogana in «Critica Fascista», la 1823 II, 3| offerto dal protezionismo doganale, che è sempre propugnato 1824 I, 2| studio e all'insegnamento dei dogmi della fede e insieme del 1825 III | fed, Hearth, Boston, 1929, Doll. 2.80, recensito nel «Giornale 1826 I, 2| in , pp. CLVIII-530, 4 dollari cinesi.~Il Costantini non 1827 IV, 1| intellettuale il piú assiduo. C'è da domandarsi, nel caso Lumbroso, come 1828 IV, 1| adeguato al consumo di energia domandato dal lavoro di fabbrica ( 1829 II, 3| moralmente un papuanodomandò uno di noi scolari, tanti 1830 I, 2| sudafricani, vivevano nel domani.~ ~ ~Noterelle di cultura 1831 IV, 1| ordine i conti dell'azienda domestica!» L'aneddoto è stato raccontato 1832 I, 1| di tipo rurale e poiché domina il latifondo, con estese 1833 I, 2| e reale); gli «anziani» dominano di fatto, ma... après moi 1834 II, 3| lotta contro la natura, per dominarla e creare l'uomo «attuale» 1835 II, 2| cui occorre adattarsi per dominarle, e delle leggi civili e 1836 I, 2| Italia le nuove invasioni e dominazioni».~ ~ ~[Mercanti lucchesi 1837 I, 2| invasioni barbariche prima, i domini stranieri dopo. In Germania 1838 I, 2| grido dei rappresentanti dei Dominions: «Non ci sentiamo inglesi». 1839 II, 3| formule, contro l'insegnamento dommatico, contro la tendenza a rendere 1840 I, 2| coeteri appeterent civitate donavit» (Svetonio, Vita di Cesare, 1841 I, 2| ritorno al popolo. «Avec Zola donc ou avec rien, la fraternité 1842 IV, 1| à diverses reprises, en donnant les raisons de son opinion». 1843 II, 3| élites o un sistema di «doposcuola», in sostituzione della 1844 I, 2| della propria: occorre un doppio sforzo, di memoria e d'intelligenza, 1845 IV, 1| tratta di qualche caso di «dormicchiamento» intellettuale, sia pure 1846 II, 1| una scuola-collegio, con dormitori, refettori, biblioteche 1847 IV, 1| spessa degli uomini che dormono sulle soffici piume.~3) 1848 I, 2| larghezza di mezzi e di dotazioni. Questo disgregarsi dell' 1849 III | incompresa eppure essenziale dote del critico delle idee e 1850 I, 2| del triplice demismo del dott. Sun Yat-sen. Trattasi di 1851 I, 2| sono in Italia due lingue dotte, il latino e l'italiano, 1852 I, 2| Toscana» un articolo del dottor Ladislao Holik-Barabàs su 1853 I, 2| di rivendicazione storica doverosa, di buona propaganda sollecita 1854 I, 2| e virtualmente eretico» dovette contrastare con un concetto 1855 I, 1| che queste osservazioni dovranno essere controllate e approfondite ( 1856 I, 2| Accennerò qualche spunto, perché dovrò leggere il volume. (Il Voigt 1857 I, 2| Pettazzoni questa riforma fu dovuta all'applicazione meccanica 1858 II, 2| o centinaia o anche solo dozzine di studiosi di gran nerbo, 1859 I, 2| notre devise. Tel notre drame. Et telle notre loi».~ ~ ~[ 1860 IV, 1| sforzo moderno dell'arte drammatica è consistito nel risolvere 1861 I, 2| antiquari, architetti, artisti (drammatici, coreografici, acrobati), 1862 III | acquista un carattere quasi «drammatico» e di attualità, come obbligo 1863 II, 1| primo periodo di Sturm und Drang antiaccademico, antitradizionalista 1864 IV, 1| un telaio a produrre un drappo. Sicché, pel mulino, oltre 1865 I, 2| acquisti per la galleria di Dresda, onde si rimprovera a lui 1866 III | Nazioni; pubblicazioni della Dresdner Bank sulle forze economiche 1867 IV, 1| come di quelli che tengono dritta la «scala d'oro» sulla quale 1868 I, 2| pays la supériorité de droit divin est encore acceptée 1869 I, 2| conseguenze, perché inizia un dualismo di potestà che avrà lo sviluppo 1870 I, 2| risolvere i problemi e i dubbi teologici della ragione 1871 I, 2| sedi episcopali dell'antico Ducato di Roma) e sulle antiche 1872 I, 1| verso l'intellettuale è duplice e pare contradditorio: egli 1873 II, 1| resto del corso non dovrebbe durare piú di sei anni, in modo 1874 I, 1| un involucro semifeudale durato fino al novembre 1918 e 1875 I, 2| possa ricostituire un ordine duraturo.~ ~ ~[I cattolici e il nazionalismo 1876 I, 2| governo comunale: il potere durava pochissimo (due mesi soli, 1877 I, 2| e Londra, e una minore a Durham. Per entrare a Oxford e 1878 III | filosoficamente, capaci, duttili, malleabili alla trasformazione; 1879 I, 2| accentrate specialmente nell'East, fra cui qualche migliaio 1880 | ebbi 1881 I, 2| importanza della comunità ebraica di Livorno come centro di 1882 I, 2| Napoleone corso o Rothschild ebreo, ma storicamente la loro 1883 | Ecce 1884 IV, 1| scolari).~Il libro del Fanelli eccelle per il lorianismo: ma può 1885 II, 2| introdotto il dogmatismo per eccellenza nel campo del pensiero religioso 1886 I, 2| ginocchio e in tutti gli eccessi della penitenza intere città. 1887 I, 2| della Patria. Potrà essere eccessivo, ma non è in nessun modo 1888 I, 2| indipendenti divenute suffissi, eccetera: questa traccia forse può 1889 | eccettuati 1890 I, 2| dei clericali.~ ~Latino ecclesiastico e volgare nel Medioevo. « 1891 I, 2| anche jus canonicum o ius ecclesiasticum e il jus romanum furono 1892 IV, 1| part de la théorie de l'échange et fait du travail la source 1893 IV, 1| demonstration pourrait, le cas échéant, (s') utiliser contre Marx».~ ~ ~ 1894 I, 2| Africa e dell'Asia, faceva eco l'altro grido dei rappresentanti 1895 I, 2| universités, on n'a pas fondé d'écoles primaires. On a cru qu'il 1896 I, 1| organizzazione politica ed economico-commerciale è creata dai Normanni (Varieghi), 1897 I, 1| un sorprendente sviluppo economico-corporativo, ma procede a tastoni nel 1898 III | perseguire intenti politici, economico-sociali, o scientifici. Invece il 1899 IV, 1| second, tout imprégné de l'économie politique et du socialisme 1900 IV, 1| Histoire des doctrines économiques» di Gide e Rist (V ediz., 1901 IV, 1| ulteriori a suffragio dell'economismo storico» nella «Riforma 1902 III | recensito nel «Giornale degli Economisti» del gennaio del 1931. Lo 1903 I, 2| nazionale) sia i cavouriani (o economisti-pratici, ma al modo dell'uomo del 1904 I, 2| La fidélité difficile, écrit Jean Guéhenno, peut-être 1905 I, 2| novembre 1929: Comment un écrivain sert-il l'universel? è un 1906 IV, 1| una precedente proposta di edificare le carceri in alta montagna, 1907 I, 2| chi dava consigli per l'edificazione del tipo del borghese nella 1908 III | far leva per costruire un edificio culturale completo, autarchico, 1909 III | contatto reciproco. Tutto l'edifizio dovrebbe essere costruito 1910 I, 2| di Freud, il complesso di Edípo, l'odio per il padrepadrone, 1911 IV, 1| prefazione a Profili di Santi edito dalla Casa Ed. Rinascimento 1912 I, 2| minaccioso del libro inglese. Gli editori britannici, specialmente 1913 II, 3| sono moltiplicate le case editrici cattoliche, per esempio, 1914 I, 2| Corpus giustinianeo, ma all'Editto longobardo, e quindi non 1915 Nomi | Manlio Torquato~De Amicis Edmondo~De Bartholomaeis Vincenzo~ 1916 II, 3| dalla schiavitú e saranno educati con la pedagogia moderna. 1917 I, 2| The British Commonwealth Education Conference», a cui parteciparono 1918 II, 2| individuo. E cosa non significa educativamente il continuo paragone tra 1919 III | piú basse; atteggiamento educativo-didattico, ma senza pedanteria, quando 1920 III | sviluppo storico. Il lavoro educativo-formativo che un centro omogeneo di 1921 I, 2| erano presenti vari ben noti educatori degli Stati Uniti. Uno dei 1922 II, 3| creare un tipo di scuola che educhi le classi strumentali e 1923 Nomi | Magno~Carlyle Thomas~Carson Edward Henry~Cartesio René Descartes~ 1924 II, 1| si vogliono raggiungere effettivamente i risultati che l'attuale 1925 I, 2| dànno la notazione dei suoni effettivi, come sh per ś, j per g 1926 III | prefetto, o presidente (effettivo) di un Consiglio provinciale 1927 I, 2| fatti: 1) quello reale, effettuale, per cui si verificano nella 1928 I, 2| ha finora sempre reagito efficacemente contro di essi.~L'osservazione 1929 III | predispongono tutti i mezzi piú efficaci per estirpare l'analfabetismo 1930 II, 1| essere aumentato, perché la efficenza della scuola è tanto maggiore 1931 III | questo regime pareva piú efficiente e sostanziale; ciò non vorrà 1932 I, 2| questa retorica avesse un'efficienza pratica attuale e quindi 1933 I, 1| carattere imperialistico ed egemonico in modo organico, quindi 1934 I, 2| nazionali e politeistiche degli egiziani, dei babilonesi, degli indiani, 1935 I, 2| esteti" muore per il suo egocentrismo». Zola in letteratura, Jaurès 1936 I, 2| proprietario singolo, col suo egoismo personale, il suo orgoglio 1937 I, 2| volontariamente il proprio interesse egoistico a quelli piú vasti della 1938 IV, 1| Congresso un glottologo «assai egregio»: «il Trombetti è una eccezione: 1939 II, 3| sulla Russia (Moskau. - Ein Skizzenbuch aus Sowietrussland, 1940 I, 2| indipendente col titolo: El Islam y Occidente, Madrid, 1941 I, 2| si è cercato di rimediare elaborando anche in questo campo un « 1942 I, 1| strumentale con l'imprenditore, elaborano l'esecuzione immediata del 1943 I, 1| centri minori), non ancora elaborata e messa in movimento dal 1944 I, 1| modo inaudito. Sono state elaborate dal sistema sociale democratico-burocratico 1945 III | dargli dei concetti già elaborati e fissati nell'espressione « 1946 I, 1| piú importanti e subiscono elaborazioni piú estese e complesse in 1947 III | che ogni strato sociale elabori la sua coscienza e la sua 1948 III | per la sua mediocrità ed elasticità logica: tutto ci può stare, 1949 I, 2| modernismo, nello scetticismo elegante. «Troppa grazia!» per i 1950 II, 2| di scuola preparatoria (elementare-media) che conduca il giovinetto 1951 I, 2| affiorare, attraverso i deputati eletti, delle configurazioni nazionali 1952 I, 2| il nuovo Papa, non appena eletto, che richiedesse al re di 1953 I, 2| azione solo nel periodo elettorale. I giornali: non coincidevano 1954 III | interessi locali, specialmente elettorali; tutto l'interesse per la 1955 III | mandare gratuitamente a ogni elettore, con la collaborazione delle 1956 III | animale ai moderni espressi elettrici, ma si è passati attraverso 1957 IV, 1| Trombetti è una eccezione: si eleva egli assai al di sopra di 1958 III | base di partenza per un suo elevamento. Il titolo «Brevi cenni 1959 I, 1| cioè diventare un signore, elevando il grado sociale della famiglia 1960 II, 1| in realtà si riesce ad elevare il livello medio dei singoli 1961 I, 1| economico, ma nella sfera piú elevata troviamo conservata la posizione 1962 I, 2| qu'elle pourrait ensuite élever les masses, mais je ne vois 1963 IV, 1| nella lista moderata per le elezioni comunali di Mantova. Scrive 1964 Nomi | Calcaterra Carlo~Calles Plutarco Elias~Cambon Victor~Campanella 1965 Nomi | Farnese Alessandro~Farnese Elisabetta di Spagna~Farnese Ranuccio~ 1966 III | Ma non può parlarsi di élite-aristocrazia, avanguardia come di una 1967 II, 3| Potrebbe essere una scuola di élites o un sistema di «doposcuola», 1968 I, 2| lumières à une caste et qu'elle pourrait ensuite élever 1969 IV, 1| fu uno storico dell’età ellenistica, papirologo, lessicografo 1970 I, 2| emigrazione di massa). Il Pompeati elogia il libro del Meozzi, sia 1971 III | articoli di Italo Tavolato: Elogio della prostituzione, ecc.) 1972 I, 2| Paris, 1886; Langlois, L'éloquence sacrée au moyen âge, «Revue 1973 IV, 1| potesse esistere, scrivere, elucubrare, stampare a sue spese libri 1974 I, 1| chi vuole opporsi o anche eludere il monopolio. In Italia 1975 III | e i cosí detti «piccoli elzeviri» o corsivi.~La «Frusta letteraria» 1976 II, 3| dilettanti». Essa il tipo embrionale di quell'organismo che ho 1977 II, 1| essere concepito come un embrione e una molecola di tutta 1978 I, 1| gruppo sociale «essenziale» emergendo alla storia dalla precedente 1979 I, 2| del diritto longobardo; emersione del diritto canonico che 1980 I, 1| intraprendenti e disciplinate, emigra all'estero, assimila la 1981 III | internazionali, sulle rimesse degli emigranti (e quindi sull'emigrazione 1982 I, 2| riassorbisse le forze di lavoro emigrate, in modo che questi elementi 1983 I, 2| connazionali esuli, o semplicemente emigrati, mostrerebbe un lato ancora 1984 Nomi | Angelo Oliviero~Ollivier Emil~Olschki Leonardo~Omodeo 1985 Nomi | Theodor~ ~Zanette Emilio~Zola Emile~Zuccolo Ludovico~Zweig Stephen~ ~ 1986 Nomi | Giuseppe~Littmann Enno~Littré Émile~Livio Tito~Lloyd George 1987 IV, 1| conservatore) «Gazzetta dell'Emilia» di Bologna, in cui si diceva 1988 I, 2| assegna alla Logica un posto eminente, ridisseppellendola dagli 1989 IV, 1| lavoro sistematico. Spirito eminentemente musicale, l'italiano può 1990 II, 3| immediata piú che altro per via emotiva).~ ~ ~Ordine intellettuale 1991 I, 2| accumula masse psichiche di emozioni e di impulsi che si prolungano 1992 II, 3| a] una serie di regole empiriche. Non si è tenuto conto che 1993 II, 3| meccanicismo abbastanza empirico e molto vicino al piú volgare 1994 I, 2| cinese (è «pragmatista» ed empirista). I filosofi cinesi tradotti 1995 III | bibliografia universale ed enciclopedica, critica del contenuto con 1996 III | popolare Sonzogno» o dizionari enciclopedici (Melzi, Premoli, Bonacci, 1997 II, 3| nella vita pubblica ecc.?) l'Encyclopédie (ediz. del 1778) assicura 1998 I, 1| perché è essa stessa una energica reazione russa alla propria 1999 I, 1| persone tra le piú attive, energiche, intraprendenti e disciplinate, 2000 I, 2| préparer pour le mieux nos enfants à prendre leur rang dans 2001 IV, 1| 2) perché l'immagine e l'enfasi letteraria trascinano meccanicamente 2002 IV, 1| lettere dell'Ardigò sono enfatiche ed altisonanti: «Ieri, perché 2003 I, 2| et non pas , il fut engendré». Stefan Zweig, Influence 2004 IV, 1| piú grandi e appassionanti enigmi della storia: applausi, 2005 I, 2| de langage du tout et s'enlise dans une sorte de barbarie». 2006 IV, 1| che tutto si riduca a un ennesimo tentativo fallito.~Nella « 2007 Nomi | Lisio Giuseppe~Littmann Enno~Littré Émile~Livio Tito~ 2008 I, 2| sono esterni e pagano somme enormi. «I settanta collegiali... 2009 I, 2| caste et qu'elle pourrait ensuite élever les masses, mais 2010 I, 2| elemento «razza» cioè una entità imponderabile e che d'altronde 2011 II, 2| nozioni di diritti e doveri entrano in lotta con le tendenze 2012 II, 2| della cultura, la scuola sia entrata in crisi e sia entrato in 2013 III | di opinioni filosofiche entrate nel costume. Il «senso comune» 2014 II, 2| sia entrata in crisi e sia entrato in crisi lo studio del latino 2015 I, 2| schema latino e non ebbe mai entratura il fiorentino originario, 2016 I, 2| lasciar la stanza quando entrava un ufficiale indiano».~Tra


1050-appro | apre-cette | ceux-cure | curio-entra | entre-gioia | gioli-intim | intit-mison | missi-perfe | perfi-razio | razzi-scudi | scuol-super | supin-zulu

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License