Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Gramsci
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1050-appro | apre-cette | ceux-cure | curio-entra | entre-gioia | gioli-intim | intit-mison | missi-perfe | perfi-razio | razzi-scudi | scuol-super | supin-zulu

     Parte, capitolo
4022 I, 2| verso gli indiani, e che perfino durante la guerra spingeva 4023 III | la «Gartenlaube» (il «Pergolato»).~Giornali da destra a 4024 I, 2| lontanamente paragonato ai pericoli che minacciano l'autonomia 4025 III | quando saranno precisamente pericolose o addirittura catastrofiche, 4026 IV, 1| strafalcionesco di qualche periodichetto, ma perché serve a documentare 4027 III | di fornire con una certa periodicità, un materiale scientificamente 4028 I, 2| di essi, perché senza la permanenza non poteva crearsi un'organizzazione 4029 I, 2| di essa, senza che ne sia permessa l'analisi, la critica e 4030 IV, 1| opportunamente unti di vischio, permetteranno l'evasione dalla presente 4031 II, 3| individualità di ogni alunno, nel permettere alla sua anima di aprirsi 4032 I, 2| mercati del mondo, poteva permettersi il lusso di una politica 4033 IV, 1| i poverelli costretti a pernottare all'aria aperta e sul nudo 4034 I, 1| pratica generale, che innova perpetuamente il mondo fisico e sociale, 4035 III | ambedue per superarle (non per perpetuarne la contraddizione), ecc.~ 4036 III | Allemagne, pp. 250, Paris, Perrin). Napoleone avrebbe voluto 4037 I, 2| dichiarato religione di Stato. Persecuzione del Buddismo. Ma per breve 4038 I, 2| ordinatosi, nei secoli delle persecuzioni e delle tolleranze, come 4039 III | tali linee il giornale può perseguire intenti politici, economico-sociali, 4040 IV, 1| es. una misura itineraria persiana creduta una regina, di cui 4041 IV, 1| contiene molto iranico: persiano arabizzato ma sempre arioeuropeo 4042 I, 2| cioè? Questo fenomeno fu persistente dopo la seconda metà del 4043 I, 2| ribellione permanente, perché persistono le cause profonde di essa, 4044 IV, 1| di un certo gruppetto di personaggi laschiani: il Lasca diceva 4045 III | Espero» che non paiono molto perspicue, eccetto forse qualcuna. 4046 I, 2| acquistano però una maggiore perspicuità. (Ciò significa che i giapponesi 4047 II, 2| tirocinio psico-fisico. Occorre persuadere molta gente che anche lo 4048 IV, 1| su ogni movimento nuovo persuasi di poter spacciare le loro 4049 I, 2| sembri: egli pare certamente persuaso che occorre una riforma 4050 I, 1| costruttore, organizzatore, «persuasore permanentemente» perché 4051 I, 1| Argentina, nel Brasile, nel Perú, nel Cile, in Bolivia, dimostrano 4052 IV, 1| delle Scienze tenuto in Perugia nell'ottobre 1927. (Cfr. 4053 I, 2| contratto sociale tirannico e perverso, di abolire le costrizioni 4054 I, 2| militare Bartolomeo Campi di Pesaro, il quale aveva nell'esercito 4055 III | Trieste e i Balcani, ecc.), pesca nei mari non italiani, cartelli 4056 IV, 1| esaltino a ogni sciocchezza. Pessimismo dell'intelligenza, ottimismo 4057 Nomi | George~Kemal Pascià~Kropotkin Pëtr Alekseevič~ ~Labriola Antonio~ 4058 IV, 1| Manfredi Gravina, Olii, petroli e benzina, nella «Nuova 4059 IV, 1| noccioline americane e il petrolio. In una nota sul lorianesimo 4060 III | vita locale, anche per i pettegolezzi e le minuzie. Grande importanza 4061 I, 2| prorompeva spontaneo dal petto dei rappresentanti degli 4062 I, 2| difficile, écrit Jean Guéhenno, peut-être la fidélité impossible. 4063 IV, 1| Lasca diceva che l'uomo è un pezzo di sterco su due fuscelli) 4064 IV, 1| dh, s, ecc., oppure p, ph, f, b, bh, v, w, ecc.; si 4065 Nomi | Couchoud Paul-Louis~Couplet Philippe~Cousinet Roger~Credaro Luigi~ 4066 I, 2| indipendente. Cosí non gli piace che il Toffanin ponga tutto 4067 IV, 1| potrebbero servire per rendere piacevole l'argomento. Si potrebbe 4068 I, 2| lucidissima ecc. ecc.~Ridere o piangere. Ricordo questo episodio: 4069 IV, 1| consonanti; la gente di pianura, invece (e guai se si tratta 4070 IV, 1| oligarchici e tirannici, le pianure ai governi democratici».~ ~ ~[ 4071 I, 2| coperto dalle offese della piazza». (Enrico Rocchi, Un notevole 4072 I, 2| dei loro pulpiti, sulle piazze, nei campi, i predicatori 4073 I, 2| ceti intellettuali sono piccolissimi e angusti. I partiti politici: 4074 I, 2| interessanti. La vecchia Francia piccolo-borghese attraversa una crisi molto 4075 II, 3| invece abbondanti le opere pie e i lasciti di beneficenza: 4076 I, 2| ricordato in una noterella a piè di pagina!~ ~ ~Giovanni 4077 I, 2| l'ultima grande scuola di Pier Vettori), ne tennero successivamente 4078 Nomi | Prezzolini Giuseppe~Proudhon Pierre-Joseph~Provenzal Dino~Przezdziecki 4079 IV, 1| mire parricide, vogliono pigliarmi per un orecchio perché ascolti 4080 III | improvvisazione, il «talentismo», la pigrizia fatalistica, il dilettantismo 4081 IV, 1| che egli sia diventato un pilastro della cultura, un «maestro», 4082 II, 3| musei di vario genere, le pinacoteche, i giardini zoologici, gli 4083 I, 1| dei primi immigrati, dei pionieri, protagonisti delle lotte 4084 IV, 1| immagine di ragazza con la pipa in bocca diventasse una « 4085 I, 2| Europa (sec. XV-XVII) , Pisa, Vallerini, 1932, in , 4086 IV, 1| che dormono sulle soffici piume.~3) Articolo Perché i veneti 4087 IV, 1| indirettamente? Eppure la pizzicata era stata forte! In ogni 4088 IV, 1| Trombetti ha raccolto il plauso piú incondizionato tra gli 4089 I, 2| Dante «l'amore della lingua plebea, germogliato da uno stato 4090 I, 2| raffinatissimi in forme plebee, e «inizialmente eretico 4091 III | concreto, il laicismo è meno plebeo e sbracato e il nazionalismo 4092 I, 2| cristiana, quando «una nobile pleiade di scrittori, uscendo dalle 4093 I, 2| Lucchesini, fu ministro plenipotenziario del re di Prussia a Varsavia 4094 I, 2| è andato ad aumentare il plusvalore dei capitalismi stranieri: 4095 Nomi | Calcaterra Carlo~Calles Plutarco Elias~Cambon Victor~Campanella 4096 | pochissimo 4097 IV, 1| Bodrero l'Odissea è «il poema della controrivoluzione», 4098 I, 2| scuole di retorica e di poetica, sente vivo il desiderio 4099 III | discorsi di P. Gori, che poeticamente (!) può essere paragonato ( 4100 III | rimasti ricchi e solidi perché poggianti sulla proprietà terriera; 4101 I, 2| milieu ouvrier, n'en retrouve point l'accès». «La fidélité difficile, 4102 I, 2| italiani, quantunque la nobiltà polacca avesse fatto approvare delle 4103 I, 2| Francesco Bibboni è ambasciatore polacco a Madrid, Andrea Bollo è 4104 IV, 1| della praxis (cfr. la sua polemichetta col Croce nella «Nuova Rivista 4105 III | si attribuisce i «pezzi» polemici di maggiore importanza teorica. 4106 III | articolo di fondo. L'articolo polemico. Organizzazione d'un giornale. ( 4107 IV, 1| identificava con il suo poliglottismo: la conoscenza materiale 4108 I, 2| funzione di egemonia della polis). Si potrebbe perciò forse 4109 I, 2| spiegabile che le tendenze politeiste del folklore rinascano e 4110 I, 2| antichità (religioni nazionali e politeistiche degli egiziani, dei babilonesi, 4111 I, 1| industriale, il contadino «politicanti» perdono invece di guadagnare, 4112 III | agrario: tecnico-agrario o politico-agrario per i contadini piú intelligenti? 4113 III | carattere di vere scuole politico-giornalistiche, con lezioni di argomenti 4114 III | quella delle autobiografie politico-intellettuali. Se ben costruite, con sincerità 4115 I, 2| estrinseche di compressione politico-militare. La lotta, di cui si sono 4116 I, 2| non solo economico, ma politico-morale) si ribellano e passano 4117 I, 2| dimostravano le sue simpatie politico-pratiche). Occorrerebbe stroncare 4118 I, 2| ricostituí l'unità formale politico-religiosa? Questo è il problema).~ 4119 III | dizionario enciclopedico politico-scientifico-filosofico, in questo senso: in ogni 4120 IV, 1| tout imprégné de l'économie politique et du socialisme anglais, 4121 IV, 1| Lumbroso, come i suoi due ponderosi volumi sulle Origini diplomatiche 4122 II, 3| altre industrie invece, ponendo avanti questi schemi scientifici 4123 III | diversi tipi di recensione, ponendomi dal punto di vista delle 4124 IV, 1| Poiché la quistione si poneva cosí, bisogna convenire 4125 I, 2| gli piace che il Toffanin ponga tutto l'Umanesimo come fedele 4126 IV, 1| variamente nel suo organismo. Poniamo che sia la luce del sole, 4127 I, 2| on pouvait l'espérer, un pont entre le prolétariat et 4128 IV, 1| uno spunto al Diavolo al Pontelungo del Bacchelli). La mancanza 4129 III | sbracato e il nazionalismo meno popolaresco e democratizzante. È da 4130 I, 2| riforma culturale delle masse popolari-contadine piú di molti elementi del 4131 III | specialisti che sappiano scrivere popolarmente: si potrebbe fare lo spoglio 4132 I, 2| tra gli intellettuali e il popolo-nazione studiati sotto l'aspetto 4133 III | dove manca un centro cosí popoloso e culturalmente predominante 4134 IV, 1| incitanti. In una mandria di porci il sopravvento rimane al 4135 I, 2| filosofia classica tedesca, portando il popolo giapponese al 4136 IV, 1| rigenerare i delinquenti portandoli nelle alte sfere dell'aria 4137 I, 2| eurasiatico ci ricordano il portar nottole ad Atene». Questa 4138 I, 2| difesa della sua indipendenza portarono la Chiesa a cercare sempre 4139 I, 2| centro e nel settentrione portasse finalmente alla costituzione 4140 I, 2| aggiornamenti, le innovazioni portate da questi tecnici militari 4141 I, 2| regina di origine italiana portava con sé un certo numero di 4142 IV, 1| sociali del Salvioli, che lo portavano a una specie di socialismo 4143 I, 2| di ascetismo e beneficî portentosi a favore delle popolazioni 4144 IV, 1| ammazzamento sistematico dei portinai per le cadute di cannocchiali; 4145 II, 3| escano giovani «distinti» che portino contributi «seri» alla sua 4146 I, 2| cinese (ma la civiltà cinese portò solo il Buddismo?). Successe 4147 I, 1| della civiltà spagnola e portoghese del Cinquecento e del Seicento, 4148 I, 2| conduceva il corteo sotto il portone di Rapisardi). – Popolarismo 4149 I, 2| diritto romano nelle due positiones di jus publicum e di jus 4150 I, 2| quella dal '70 al '90 col positivismo e anticlericalismo massonico 4151 I, 1| culturale come la «Chiesa positivista». Gli avvenimenti di questi 4152 IV, 1| atteggiamenti che non siano «positivistici» o materialistici in senso 4153 I, 1| nazionale piú negativo che positivo, suscitato cioè dalla lotta 4154 I, 2| realtà delle loro rispettive posizioni e il tatto che esse richiedono».~ ~ ~ 4155 I, 1| della propria classe; o deve possedere per lo meno la capacità 4156 I, 2| sulla nazionalità: esso possedeva nei concilî e nei papi il 4157 II, 3| conoscenza nuova a quelle che possediamo, e di aggiustarle insieme, 4158 I, 2| estensione catastale dell'isola, posseduta da 787 proprietari. Nel 4159 II, 1| tecnicamente superiore ai mezzi posseduti dalla media della popolazione 4160 I, 2| solo buone maniere, ma che possegga un senso di equilibrio, 4161 II, 3| che egli sa è che essi «posseggono un'anima che deve esser 4162 I, 2| coltivabile il 50% comprende possessi inferiori a 10 ha. e solo 4163 | possiam 4164 I, 2| cattolici italiani; e quella post-concordataria, con una nuova posizione 4165 I, 2| biblioteca conserverà ai posteri gli scritti degli autori 4166 I, 2| col progressivo risveglio posteriore all'anno Mille, l'Umanesimo 4167 IV, 1| precisa iniziale, accanto alle posteriori deformazioni. E ciò per 4168 III | Aldo Capasso, ed essere postidealista è qualcosa come essere « 4169 III | si propone «di ospitare i postidealisti, che eseguiscono con attenta 4170 IV, 1| attrazione di farfalloni postribolari verso iniziative serie ecc. ( 4171 II, 1| funzione di istituzioni postscolastiche specializzate nell'organizzare 4172 I, 2| categorico, di un mostruoso postulato morale.~La teoria di Freud, 4173 | poté 4174 I, 2| che corre tra gli amici potenti e inferiori, tra quelli 4175 I, 2| latino, De officiis inter potentiores et tenuiores amicos, «intorno 4176 I, 2| la Chiesa e il papa come potenze terrene che si ammantano 4177 III | intellettualmente, ma solo allo stato potenziale, che piú importa elaborare, 4178 III | organizzazione invece di essere un potenziamento di sforzi era un narcotico, 4179 I, 1| sulla base nazionale per potenziarla ma invece concorre a rendere 4180 II, 3| di libri costosi pur di poterli leggere: operai che davano 4181 II, 2| nelle condizioni generali di poterlo diventare; la democrazia 4182 | poterono 4183 | potrò 4184 | potuto 4185 I, 2| l'attività spiegata fu povera cosa come è attestato dalla 4186 IV, 1| si vede dal fatto che i poverelli costretti a pernottare all' 4187 IV, 1| poco davantaggio» e al piú povero non manca nulla. Questa 4188 III | asino morto in fondo a un pozzo, con la dicitura: «Questo 4189 I, 2| speculative come il cinese (è «pragmatista» ed empirista). I filosofi 4190 IV, 1| superare la filosofia della prassi. Ma è da notare che ogni 4191 III | casualmente, attraverso la «praticaccia», è vitale e si andrà sempre 4192 I, 1| modo diverso di concepire e praticare la stessa religione tra 4193 II, 1| carattere immediatamente pratico-produttivo (industria, burocrazia, 4194 II, 2| per uno scopo immediato pratico-professionale: esso appariva disinteressato, 4195 IV, 1| idiomi dell'Asia Minore e pre-ellenici, tra il gruppo caucasico 4196 I, 2| altro quaderno, il Volpe preannunziò questo lavoro). Nel programma 4197 IV, 1| simple et plus vraie que la précédente, quoique encore incomplète. 4198 IV, 1| strabilianti e definitive, si precipitano su ogni movimento nuovo 4199 IV, 1| faticosamente organizzate, si precipitavano subito i liberoamoristi 4200 I, 2| generale e come manifestazione precipua della «nazionalità» e «popolarità» 4201 I, 2| funzione, che si è venuta precisando con l'enorme diffusione 4202 I, 2| senza per questo esser preclusa ai piú poveri, purché riuscissero, 4203 I, 1| gallicanismo, lotte molto precoci tra Chiesa e Stato). Questa 4204 I, 1| la quistione urta contro preconcetti di casta: è vero che la 4205 I, 2| che l'«utopia» di Platone precorre il feudalismo medioevale, 4206 I, 2| Victor Hugo: «Vous êtes un précurseur». – Rapisardi-Garibaldi-Victor 4207 II, 1| sua futura attività sono predeterminate. La crisi avrà una soluzione 4208 II, 1| conoscenza, e non un «programma» predeterminato con l'obbligo dell'originalità 4209 I, 2| particolari, altra cosa predicare il particolarismo. Qui è 4210 II, 2| di scuola appare e viene predicata come democratica, mentre 4211 III | da non assumere toni da predicatore), ma tuttavia con interesse 4212 I, 2| sulle piazze, nei campi, i predicatori erano i direttori pubblici 4213 III | Lokal Anzeiger», lettura prediletta dei bottegai e della piccola 4214 III | contro l'analfabetismo si predispongono tutti i mezzi piú efficaci 4215 III | ideologico e pertanto occorre predisporre perché sia data la possibilità 4216 III | espressione didattica che sia predisposto avendo di mira una determinata 4217 I, 2| verbale, di cui hanno orrore: predomina la noia, il disgusto.~Per 4218 IV, 1| Brindisi è l'editore e il prefatore della edizione postuma del 4219 III | né secondo un'economia prefissata di spazio, come se già fosse 4220 IV, 1| eventuali considerandole come prefissi, suffissi o infissi.~3) 4221 IV, 1| fondamentale e myst- (o mys-) è il prefisso generico; cosí haben tedesco 4222 I, 2| scriveva a Paolo Guinigi di pregare il nuovo Papa, non appena 4223 III | argomento però non è senza pregio: esso può essere «democratico» 4224 IV, 1| aprile 1928. Un aforisma pregnante di vacuità: «L'autentico ( 4225 IV, 1| in epoche relativamente preistoriche: per esempio: l'America 4226 I, 2| justifier les habitudes et préjugés qui sont ceux de la France, 4227 I, 2| servizio di altri Stati: un prelato fiorentino, monsignor Bonzi, 4228 I, 2| vera creazione. Ancor meno premeditata fu la sua opera di cultura». 4229 II, 2| da quel punto e occorre premere su tutta l'area scolastica 4230 III | dizionari enciclopedici (Melzi, Premoli, Bonacci, ecc.) o enciclopedie 4231 I, 2| nationalisant qu'une littérature prend une signification plus universelle, 4232 IV, 1| le ancelle e cercano di prendergli la moglie è una... rivoluzione. 4233 I, 2| intraprendenti). Il Benvenuti prendeva le mosse dall'anno 1000.~ 4234 II, 2| interessi pratici immediati, prendono il sopravvento sulla scuola 4235 II, 2| tipo professionale, cioè preoccupate di soddisfare interessi 4236 I, 2| secolo XIX quelli che si preoccupavano della continuità della tradizione 4237 I, 2| nel loro operare c'era una preoccupazione di carattere nazionale che 4238 I, 2| straniera oppressione che prepara i fasti del Risorgimento», 4239 I, 2| romana omnium generalis, preparando l'ambiente in cui poté sorgere 4240 II, 1| specializzati di competenti che preparano il materiale tecnico per 4241 I, 2| riescono a educare i giovani, a prepararli alla successione. Perché? 4242 II, 1| che non devono pensare a prepararsi un avvenire professionale 4243 II, 2| un tipo unico di scuola preparatoria (elementare-media) che conduca 4244 I, 2| la France, de manière à préparer pour le mieux nos enfants 4245 III | democraticismo» (contro l'influsso preponderante nella vita statale delle 4246 I, 2| peso dal Sorel, che l'aveva presa dal Renan (poiché Renan 4247 I, 2| indipendente da codesti fallaci presagi» e ad esso attingeranno 4248 III | integrale del mondo, si può prescindere dalla pubblicazione di un 4249 II, 1| acquistino nozioni e attitudini prescolastiche. Infatti, la scuola unitaria 4250 I, 2| protestanti ai cattolici, presentando la Chiesa e il papa come 4251 I, 2| naturalmente i cattolici presentano le missioni protestanti 4252 III | tradizioni culturali, il presentarlo e ripresentarlo in tutti 4253 III | vista, per sminuzzarli, per presentarne, in contraddittorio, tutte 4254 III | forma esteriore in cui è presentata, ha fortuna. Di solito, 4255 I, 2| confuso con quello «politico» presentatosi nel periodo del Risorgimento, 4256 III | fortuna. Di solito, il modo di presentazione ha una grande importanza 4257 III | tanto meno difficoltà si presenteranno per popolare le scuole elementari 4258 I, 2| apparenza» che inganna, presi uno per uno ecc.?), sebbene 4259 I, 2| spirituale. Il prof. Cillie, preside della facoltà di lettere 4260 III | podestà o anche prefetto, o presidente (effettivo) di un Consiglio 4261 I, 2| funzione di quei soldati presidiari, piú fanatici e costituiti 4262 II, 3| Milano. L'Unione italiana è presieduta da S. E. l'On. Vittorio 4263 IV, 1| amenità del contenuto, si presta a diventare «libro di testo 4264 III | indirizzarli secondo un senso prestabilito. La prima parte sarà ridotta 4265 I, 1| un'affermazione che può prestarsi allo scherzo e alla caricatura; 4266 I, 2| diritto germanico non si prestava a regolare giuridicamente 4267 II, 2| elementari due elementi si prestavano all'educazione e alla formazione 4268 I, 2| 600 d. C., quando si può presumere che il popolo non comprendesse 4269 I, 2| individualismo, perché «i presunti effetti della rivalutazione 4270 IV, 1| finché, nel congedarsi del presunto savio dai suoi amici del 4271 I, 2| di quest'animula miope e presuntuosa, lontana dal Tao, che crede 4272 III | Commenti politici generici che presupponevano la informazione data dai 4273 III | metodologici e didattici) presupporre un'altra situazione: che 4274 II, 2| civiltà dei due popoli, presupposto necessario della civiltà 4275 III | per lui una «vergogna»: pretendeva fare un settimanale tutto 4276 I, 2| discontinuità storica: essi pretendono di essere colti senza leggere 4277 IV, 1| genialissimi e come sconnesso e pretensioso erudito da bazar.~ ~ ~Giuseppe 4278 II, 3| una cultura inorganica, pretenziosa e confusionaria, ad opera 4279 I, 2| Tours e di Reims ordinano ai preti d'istruire il popolo nella 4280 I, 2| origine popolare, ma in cui prevale in essi il carattere di 4281 IV, 1| esser tale, che riescono in prevalenza i sentimenti che sono diversi 4282 I, 2| elezione dell'abate debba prevalere il voto di coloro che si 4283 I, 2| concezione dell'educazione che è prevalsa finora in Inghilterra, è 4284 I, 2| suo libro il Padre D'Elia, prevedendo l'obiezione che potrebbe 4285 III | commerciale «minimo», cioè il preventivo piú realistico, tenendo 4286 I, 1| per tutta la società in previsione dei momenti di crisi nel 4287 I, 2| può divenire un'ausiliaria preziosa dell'espansione europea».~ ~ ~ 4288 I, 2| rivoluzionario (!), raffinati e preziosi nello stile, scrittori di 4289 IV, 1| vecchia covata è piena di tali preziosità, che hanno avuto molti continuatori 4290 IV, 1| dall'«Unter dem Banner» su Prezzo e sovraprezzo, che si iniziava 4291 III | giornalismo durante la sua prigionia in Germania al giornalista 4292 I, 2| on n'a pas fondé d'écoles primaires. On a cru qu'il suffisait 4293 II, 3| insegnamento religioso nelle scuole primarie. Pare si tratti di uno pseudo-storicismo, 4294 I, 2| Papato. Fu proclamata la primazia dello spirituale (sole-luna) 4295 I, 2| Kami) della natura, tra cui primeggiano la dea del sole Amatérasu, 4296 I, 2| Ma noi che siamo i figli primogeniti o, meglio (secondo il pensiero 4297 II, 1| della società, come elementi primordiali di una nuova concezione 4298 II, 3| Unioni Intellettuali.] Il Principe Carlo di Rohan. Ha fondato 4299 I, 2| silenzio per meditarne i grandi principii. Questa cerimonia sarà fatta 4300 I, 2| la indiscussa e luminosa priorità dell'arte militare italica 4301 I, 2| cervello senza membra, un'anima priva di forza operante, la sua 4302 IV, 1| adesione. E cosí si espressero privatamente e pubblicamente colle piú 4303 I, 2| di jus publicum e di jus privatum; nel jus publicum era compreso 4304 IV, 1| qualunque sacrifizio o privazione per far fronte alle necessità 4305 II, 2| costringere se stesso a privazioni e limitazioni di movimento 4306 I, 2| europeo non specialista o come privi di filosofia vera e propria 4307 I, 2| santi musulmani sono uomini privilegiati che possono, per speciale 4308 IV, 1| puramente etimologico è privo di consistenza scientifica: 4309 | pro 4310 I, 2| l'esempio piú classico è probabilmente il cardinale di Mazzarino». 4311 II, 3| analizzata, diventa sempre piú problematica. Inoltre la «scuola», cioè 4312 II, 3| professori c'è ressa di procaccianti che sperano raggiungere 4313 I, 1| economico-corporativo, ma procede a tastoni nel campo intellettuale-politico. 4314 IV, 1| tentativi di interpretazione, ma procedere storicamente, considerando 4315 I, 2| prendre leur rang dans la procession nationale», egli intendeva 4316 I, 2| entrare, anch'essi, in questa processione.~Questa tendenza ha avuto 4317 IV, 1| sanno o devono saperlo), mi proclamarono, con lodi che mi facevano 4318 I, 2| vittoria del Papato. Fu proclamata la primazia dello spirituale ( 4319 I, 2| Codice Sociale). Si deve procurare, nelle nostre scuole, di 4320 IV, 1| il suo nutrimento. E può procurarselo, perché in lui nasce il 4321 III | occorre perciò aiutarlo a procurarsene almeno il «senso» con una 4322 III | vista tecnico, occorrerà procurarsi per ognuno gli esemplari 4323 IV, 1| incitato da altri sentimenti, prodotti in ragione della struttura 4324 IV, 1| Saint-Simoniens, part de la production et fait du travail l'unique 4325 IV, 1| l'unique source de tout produit, proposition plus simple 4326 II, 2| potenza di espansione e di produttività senza una conoscenza esatta 4327 IV, 1| di una nuova morale dei produttori moderni ecc., cioè propone, 4328 I, 2| tutti gli altri paesi, come produttrice di bellezza e di cultura 4329 IV, 1| Trombetti è piú apprezzato dai profani che dai suoi colleghi nella 4330 I, 1| di «laico» nel senso di profano, non specialista) non è 4331 IV, 1| di dire con Orazio: Odi profanum vulgus et arceo!».~In una 4332 I, 2| onesto e sincero, non volendo professare piú di quello che egli realmente 4333 I, 2| fede che sia sinceramente professata. È chiaro quindi che l'educazione 4334 III | professione. L'intellettuale è un «professionista» (skilled), che conosce 4335 III | storia della filosofia del professor D'Ercole e dell'«essere 4336 I, 2| Omnesque medicinam Romae professos et liberalium artium doctores, 4337 II, 1| rendono piú facile, piú proficua e piú rapida la carriera 4338 I, 2| Mediolatino). Cfr. anche il «profilo» di Costantino del Salvatorelli ( 4339 IV, 1| della caduta del saggio del profitto e col cosí detto catastrofismo 4340 III | le parole (per esempio «profúgo» durante la guerra: ho sentito 4341 II, 2| non si trattava di schemi programmatici, ma di uomini, e non degli 4342 III | italiano che a un disegno programmatico di rendere un servizio al 4343 I, 1| esperienze storiche dei paesi piú progrediti dell'Occidente, senza perciò 4344 II, 3| funzionano le nuove scuole progressiste, ispirate al principio dell' 4345 II, 2| generazioni passate, che si proietta nel futuro. Questo è il 4346 I, 2| scritti contro i gesuiti (Prolegomeni e il Gesuita moderno). Libro 4347 I, 2| espérer, un pont entre le prolétariat et la bourgeoisie. Un bourgeois 4348 I, 2| dal popolo, deperisce – il proletariato escluso dalla vita spirituale (!) « 4349 II, 1| combattere le abitudini alla prolissità, alla declamazione e al 4350 I, 2| emozioni e di impulsi che si prolungano in tempi anche normali. ( 4351 IV, 1| il Loria parla della sua prolusione all'Università di Siena, 4352 IV, 1| pubblicata in «Conferenze e Prolusioni», IX, n. 1, e che potrebbe 4353 IV, 1| pare di non aver registrato promemoria di A. O. Olivetti, che di 4354 IV, 1| Giulio Salvadori che nei Promessi Sposi scopre il dramma di 4355 I, 2| propria dai miscugli e dalle promiscuità eterogenee; quindi ha reso 4356 I, 2| le mosse dall'anno 1000.~Promossa dal Capo del Governo, affidata 4357 IV, 1| far parte di un comitato promotore del pellegrinaggio. «Il 4358 I, 2| di tutto l'Impero romano, promovendo una centralizzazione di 4359 I, 2| partito nazionalista ha promulgato decreti su decreti per onorare 4360 III | coscienza critica che esso promuove e favorisce su una determinata 4361 IV, 1| Oggi, perché non mi trovano pronto a prostituirmi alle loro 4362 III | persino, da un milanese, pronunciare «roséo» per roseo, ecc.). 4363 III | l'ignoranza del come si pronunziano certi nomi e del significato 4364 IV, 1| divenuto quindi uno dei propagandisti piú verbosi e scriteriati 4365 I, 1| energici, e quindi meno propensi ad assoggettarsi a una possibile 4366 I, 2| d'istruirli noi stessi, proponendo loro direttamente la dottrina 4367 IV, 1| nella Lotta per il pane, proponga di macinare i sassi per 4368 I, 2| Cosí san Benedetto, senza proporselo direttamente, fece opera 4369 II, 1| cultura generale, dovrebbe proporsi di immettere nell'attività 4370 IV, 1| source de tout produit, proposition plus simple et plus vraie 4371 I, 2| anglo-tedesca. In questa proposizione, per Maurras e indubbiamente 4372 I, 2| nationalité avec son langage propre, ou bien qu'il n'ait pas 4373 I, 2| tempi moderni delle classi proprietarie della campagna, ma con rapporti 4374 I, 2| padrone assai piú umano del proprietario singolo, col suo egoismo 4375 II, 3| protezionismo doganale, che è sempre propugnato e giustificato come «culla» 4376 I, 2| La letteratura volgare prorompente dal seno della civiltà comunale 4377 I, 2| inglesi»: a questo grido che prorompeva spontaneo dal petto dei 4378 I, 2| cattolicismo in India riesce a far proseliti solo, e anche in questo 4379 I, 2| essere Dante o Alfieri. Dove prospera Ojetti può esserci un Dante? 4380 Nomi | Innocenzo VIII~Intorcetta Prospero~Irnerio~ ~Jaurès Jean~Jebb 4381 II, 1| maestro e allievi, ciò che prospetta altri problemi non di facile 4382 III | vero che l'educazione può prospettarsi in piani diversi per ottenere 4383 II, 1| giudicare tra le soluzioni prospettate dagli esperti e scegliere 4384 III | mondiale. Libri tipo: Mortara, Prospettive economiche; Annuario economico 4385 II, 3| culturali italiani, opera di prossima pubblicazione sulle Accademie 4386 IV, 1| Perseveranza» (del 1918-1919) sul prossimo trionfo della navigazione 4387 IV, 1| non mi trovano pronto a prostituirmi alle loro mire parricide, 4388 III | Italo Tavolato: Elogio della prostituzione, ecc.) era sforzata e l' 4389 I, 2| soprattutto, la giustizia che protegge queste istituzioni caduche, 4390 I, 2| concentrarsi in privilegi legali, proteggeva in una certa misura i coloni 4391 IV, 1| Sicché sentii il dovere di protestare, ecc.». La lettera fu ristampata 4392 IV, 1| letteratura economica dei protezionisti vecchia covata è piena di 4393 IV, 1| artisti che diventano «prototipi» dei loro scolari).~Il libro 4394 II, 3| che mi pare sia stato il prototipo di questo genere di organizzazioni 4395 I, 2| professori universitari, provenienti da tutte le parti dell'Impero, 4396 I, 2| Bologna e aveva portato in Provenza i metodi dell'insegnamento 4397 IV, 1| lo sviluppo tecnico; la proverbiale «sobrietà» degli italiani 4398 III | culturale, di reazione contro il provincialismo e la meschinità. Diverse 4399 IV, 1| scatenamento di scempiaggini che ha provocato la prima campagna per il 4400 I, 2| posizione speciale e unica. Provvedimenti burocratici vari andarono 4401 I, 2| egli fu il consigliere e il provveditore di Augusto III di Sassonia 4402 III | avrebbe pensato a tutto, provveduto a tutto ecc.; da ciò l'assenza 4403 IV, 1| seriamente che la natura provvidenziale crea una difesa e un antidoto 4404 I, 2| quindi a «sintesi» parziali e provvisorie. Il movimento di nazionalizzazione 4405 I, 2| che si stimano piú savi e prudenti e che del consiglio di costoro 4406 II, 3| questi schemi scientifici o pseudo-scientifici, possono tendere a «costringere» 4407 II, 3| primarie. Pare si tratti di uno pseudo-storicismo, di un meccanicismo abbastanza 4408 II, 2| fisica, di concentrazione psichica su determinati soggetti 4409 II, 2| meccanica, assunto le abitudini psicofisiche appropriate? Se si vuole 4410 III | caratterizzati da motivi ideologici e psicologici particolari: «ogni paese 4411 III | morale privata e morale pubblica-politica: essa è un riflesso inconsapevole 4412 IV, 1| espressero privatamente e pubblicamente colle piú fiere invettive 4413 III | in ogni fascicolo sono da pubblicarsi una (o piú) piccola monografia 4414 III | Antologia» del Vieusseux pubblicasse articoli di «liberali» francesi 4415 IV, 1| nome. Questo professore pubblicava una rivista, il prof. Ribezzo 4416 III | corrispondente dall'estero è il pubblicista di partito, il critico politico 4417 IV, 1| che è diventata per i loro pubblicisti, l'argomentazione polemica 4418 III | giornalismo e di attività pubblicistica-editoriale in genere esistenti, si 4419 III | attraverso diverse attività pubblicistiche, diffondere una concezione 4420 II, 1| subito dopo la crisi della pubertà, quando la foga delle passioni 4421 IV, 1| volume Altorilievi (ed. Puccini, Milano), in cui propone 4422 III | o quello di Bari per le Puglie, ecc. La Rassegna deve avere 4423 I, 2| Reynaud scrive: «les anglais, puis les allemands, nous communiquent 4424 I, 2| cosmopolitico» e ci sarebbe un pullulare di forze «nazionali» in 4425 I, 2| città. Dall'alto dei loro pulpiti, sulle piazze, nei campi, 4426 I, 1| unificatrice dell'esistente pulviscolo di dialetti? 2) se questo 4427 III | lord Carson non solo non fu punito per «alto tradimento», ma 4428 IV, 1| Mandato a Cagliari in punizione entrò in conflitto con gli 4429 I, 2| Monsignor Della Casa. Nella puntata del suo studio La lirica 4430 I, 2| Campidoglio di Washington puntella Wall Street. Ciò mina l' 4431 I, 2| loro fedeltà, nella loro puntualità ad esprimere questo spirito ( 4432 I, 2| nel Cristianesimo: alla purezza dei primi testi religiosi 4433 IV, 1| mille anni, in un'epoca di puritanesimo, si scoprisse un'insegna 4434 I, 2| già da me fatte in altri quaderni. Solo che il Toffanin si 4435 | qualcuna 4436 III | cui oggi si trova, diventi qualificata e abbia una compiuta indipendenza, 4437 I, 1| vera e propria differenza qualitativa: nel piú alto gradino saranno 4438 III | cui compilazione è legata qualitativamente al quotidiano, cioè è predisposta 4439 | quante 4440 | quanti 4441 IV, 1| questi tempi di civiltà «quantitativa». L'Einaudi merita per questa 4442 III | tecnico dell'espressione, sia quantitativo (acquisto di nuovi mezzi 4443 | quaranta 4444 I, 2| di Carlo il Grosso; una quarta, della letteratura feudale, 4445 IV, 1| concentramenti di merci. Della quarte parte, adibita alla concentrazione 4446 IV, 1| cavalli-vapore installati, i tre quarti sono adibiti nei trasporti 4447 III | grammaticale-linguistica. La rubrica Querelles de langage affidata nelle « 4448 III | 000 lettori; l'«Uhu», il «Querschnitt» («La trasversale») e «Die 4449 II, 3| le verità, propone mille quesiti ai quali nessuno saprebbe 4450 II, 1| sei anni, in modo che a quindici-sedici anni si dovrebbe poter compiere 4451 I, 2| apre un'èra nuova; una quinta, della letteratura scolastica, 4452 I, 2| politico", che contiene la quintessenza delle sue dottrine, e seguiranno 4453 | quo 4454 IV, 1| vraie que la précédente, quoique encore incomplète. Non seulement 4455 I, 1| elementi di invidia e di rabbia appassionata. Non si comprende 4456 I, 2| Livorno come centro di cultura rabbinica, ecc.~ ~ ~Intellettuali 4457 I, 2| settembre 1930. Si parla del rabbino livornese Benamozegh, della 4458 II, 3| il suo pensiero, non si raccapezza piú. Scorge le obiezioni, 4459 II, 1| sperimentali; in essa si raccoglieranno le indicazioni organiche 4460 II, 3| principî attorno ai quali raccoglierli e situarli. Dice, disdice 4461 I, 2| età barocca in Italia. Chi raccogliesse notizie ampie, sicure, documentate, 4462 I, 2| bizantini (Giustiniano) raccolsero la massa dei casi di diritto 4463 IV, 1| Firenze il Trombetti ha raccolto il plauso piú incondizionato 4464 IV, 1| essere citata la novella raccontata dal barbiere nei primi capitoli 4465 IV, 1| che significhi questo: il raccostamento di un termine etrusco ignoto 4466 IV, 1| filopresentaneismo» e la proposta di radere le montagne italiane, ingombranti, 4467 I, 1| anche dai piú complicati e radicali mutamenti delle forme sociali 4468 I, 2| romano si venne modificando radicalmente in Italia a mano a mano 4469 III | gli errori piú diffusi e radicati? Evidentemente è impossibile 4470 II, 3| potrebbe trovare la sua radice nella scuola unica.~Lo stesso 4471 I, 2| idealismo moderno e delle sue radici sociali.~ ~ ~Note di cultura 4472 III | Risorgimento ciò avvenne molto di rado e perciò la cultura italiana 4473 I, 2| equilibrio, di armonia, quella raffinatezza di gusto che sono elemento 4474 I, 2| era rivoluzionario (!), raffinati e preziosi nello stile, 4475 I, 2| di sentimenti e pensieri raffinatissimi in forme plebee, e «inizialmente 4476 III | cioè potessero suscitare o rafforzare correnti ideologiche italiane: 4477 I, 1| favorite e ingrandite dal rafforzarsi del potere centrale del 4478 II, 2| descrittiva tradizionale, rafforzata da un corso di storia della 4479 I, 2| una serie di paesi, furono rafforzate da elementi italiani i quali 4480 I, 2| ogni opera educativa e di raffrenamento, a meno che non si tratti 4481 IV, 1| Gabella» e l'immagine di ragazza con la pipa in bocca diventasse 4482 II, 2| aridità. Si ha che fare con ragazzetti, ai quali occorre far contrarre 4483 II, 2| entrando in fabbrica di un ragazzo di contadini o di un giovane 4484 III | operare omogeneo». Lo stesso raggio luminoso passando per prismi 4485 II, 1| classica si propone ma non raggiunge. Si può dire però che il 4486 I, 2| localistica e quindi il tardo raggiungimento dell'unità nazionale e statale. ( 4487 III | moraleggiante del Settecento (che raggiunse la perfezione in Inghilterra, 4488 I, 2| formatisi in Italia, che pure raggiunsero la completa autonomia politica, 4489 III | realizzazione, dell'effettualità raggiunta, mutano necessariamente 4490 II, 3| Italiana» è nel fatto che essa raggruppa tutti gli «amici della scienza», 4491 I, 2| Medioevo? Evidentemente questo raggrupparsi non può essere separato 4492 I, 2| studiare per tanti rispetti (ragion di Stato, machiavellismo, 4493 III | offrirgli tutta la serie dei ragionamenti e dei nessi intermedi, ben 4494 II, 3| utilità di averne una lista ragionata. Nella «Nuova Antologia» 4495 II, 1| organico, sistematico e ragionato. Registro delle attività 4496 III | asino è morto per non aver ragliato». Il Twain voleva porre 4497 IV, 1| Venezia, degli svizzeri e di Ragusa, mentre gli uomini di natura 4498 IV, 1| reprises, en donnant les raisons de son opinion». In nota 4499 II, 2| porta con sé la tendenza a rallentare la disciplina dello studio, 4500 I, 1| alla produzione dei diversi rami di specializzazione intellettuale. 4501 I, 2| e la fondò a Bangor, con ramificazioni a Cardiff, Swansea e Aberystwyth. 4502 I, 2| nos enfants à prendre leur rang dans la procession nationale», 4503 I, 2| misura i coloni contro la rapacità del fisco e le incursioni 4504 III | letteraria» di U. Fracchia, rapidamente smessa. Perché la rubrica 4505 III | avvengono per «esplosioni» rapide, simultanee e generalizzate, 4506 IV, 1| sempre un industrialismo di rapina, che ha speculato sui bassi 4507 I, 2| Polemica Carducci-Rapisardi. – Rapisardi-De Felice (il primo maggio 4508 I, 2| Vous êtes un précurseur». – Rapisardi-Garibaldi-Victor Hugo. – Polemica Carducci-Rapisardi. – 4509 IV, 1| ultima analisi» secchia rapita.~ ~ ~[I libri perduti di 4510 IV, 1| possono ridurre a secchie rapite; l'importante è vedere che 4511 IV, 1| nella secchia vedessero rapitori e difensori». «Corriere 4512 IV, 1| propone da «sindacalista», da rappresentante di una nuova morale dei 4513 II, 2| antagonistici con quelli che sono rappresentati dai programmi scolastici: 4514 II, 3| letture di «belletristica» rappresentavano una percentuale relativamente 4515 III | molti anni in Cina e vi rappresenti un progresso tecnico, cosí 4516 II, 3| seminari di tipo tedesco, rappresentino questa funzione o cerchino 4517 III | l'analfabetismo diventa raro negli adulti, tanto meno 4518 I, 2| Mille, questo stato d'animo rassomiglia a quello da cui nacque il 4519 I, 1| Inghilterra. Gli junker prussiani rassomigliano a una casta sacerdotale-militare, 4520 IV, 1| di due suoni consonantici rassomigliantisi come, per esempio, t, th, 4521 I, 2| religiosa tende a diventare razionalistica e intellettualistica (cfr. 4522 II, 3| tradizionali a lasciarsi razionalizzare senza avere ottenuto le 4523 IV, 1| creatore, avverso alle razionalizzazioni, non può adattarsi a quella


1050-appro | apre-cette | ceux-cure | curio-entra | entre-gioia | gioli-intim | intit-mison | missi-perfe | perfi-razio | razzi-scudi | scuol-super | supin-zulu

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License