1050-appro | apre-cette | ceux-cure | curio-entra | entre-gioia | gioli-intim | intit-mison | missi-perfe | perfi-razio | razzi-scudi | scuol-super | supin-zulu
Parte, capitolo
5524 IV, 1| italianissimo Trombetti, «per la supina sensibilità di taluni, si
5525 I, 2| ricorre troppo spesso e troppo supinamente alle deformate (sic) traduzioni
5526 IV, 1| proprio esso, lo schiavo, il supino servo degli stranieri!~ ~ ~
5527 II, 2| praticamente è come se la supponesse innata. La logica formale
5528 III | settimanale non leggevano e si supponeva appunto non leggessero (
5529 I, 2| di quanto volgarmente si supponga, perché la difficoltà non
5530 II, 1| oltre al fatto, che è da supporre, che parallelamente alla
5531 II, 1| precedenti, altro che per la supposizione astratta di una maggiore
5532 I, 2| Zweig, Influence du Sud sur Nietzsche, «Nouvelles Littéraires»,
5533 I, 2| Amatérasu, il dio degli uragani Susanowo, la coppia Cielo e Terra,
5534 I, 2| progresso moderno e se esso sia suscettibile d'evoluzione. Si riferisce
5535 I, 1| proprie energie interne e suscitando lotte che distoglievano
5536 I, 2| con splendore fiabesco e suscitano relativamente un certo fanatismo:
5537 IV, 1| Siena, e della impressione suscitata nel pubblico accademico
5538 I, 2| guerra qualcosa di simile suscitavano, ma in piccolo, su scala
5539 III | con quelle precedenti e susseguenti.~In questo stesso ordine
5540 III | scolastico e compilati come sussidio a ipotetiche lezioni – e
5541 I, 2| questa religione nazionale sussiste il Buddismo, tipo di religione
5542 I, 2| Cristianesimo, il Buddismo lasciò sussistere le religioni nazionali preesistenti (
5543 III | intermedie, che in parte sussistono ancora (come la trazione
5544 I, 2| raggiunto, sia pure tra soste e sussulti, i nostri giorni, rinnovellata
5545 IV, 1| improvvisatore, ma corrispondono a un sustrato «culturale» che affiora
5546 I, 2| dei Mongoli; 2) tende a svalutare in sé la grandezza della
5547 III | sbeffeggiando, correggendo, svecchiando e, in definitiva, introducendo «
5548 IV, 1| facilità, perché il buon senso, svegliato da un opportuno colpo di
5549 I, 2| per chi non mancasse di sveltezza». L'Università di Montpellier
5550 I, 2| Bologna, e gli imperatori svevi riguardarono il Corpus giustinianeo
5551 I, 2| politica italiana del secondo Svevo: padrone di quel Mezzogiorno
5552 I, 1| concreta del come si sono sviluppate le categorie organiche degli
5553 I, 1| un gruppo sociale nato e sviluppatosi come «economico», fino a
5554 I, 2| da questo inizio che si svilupperanno le correnti neoguelfe del
5555 I, 2| prevalente per certe attività, si sviluppino «genî» che non corrispondono
5556 I, 1| dei contadini, quantunque svolga una funzione essenziale
5557 I, 2| Eugenio D'Ors sta (1931) svolgendo un largo corso di conferenze
5558 II, 3| questa funzione o cerchino di svolgerla. Intorno a certi professori
5559 I, 2| economici e politici che si svolgevano in Italia contemporaneamente:
5560 III | immediato con gli argomenti svolti dalla stessa rivista o da
5561 I, 2| ramificazioni a Cardiff, Swansea e Aberystwyth. Dopo la guerra
5562 I, 2| esperienza filologica nella Syntaxe nouvelle de la langue chinoise.
5563 | T'
5564 III | italiano scritto permette, una tabella di traducibilità dei fonemi
5565 I, 2| supercapitalismo» che alleato tacitamente alla classe operaia e ai
5566 III | finanziario di destra); «Tägliche Rundschau» (30.000), ma
5567 III | 100.000 copie la «Deutsche Tageszeitung», organo del Bund der Landwirte (
5568 I, 1| posizione per farsi assegnare taglie ingenti sul reddito nazionale.
5569 III | l'improvvisazione, il «talentismo», la pigrizia fatalistica,
5570 IV, 1| gesuitismo politico (crocianesimo tardivo di un certo gruppetto di
5571 I, 2| localistica e quindi il tardo raggiungimento dell'unità
5572 Nomi | Panzini Alfredo~Paolo di Tarso~Papini Giovanni~Paravesino
5573 I, 1| economico-corporativo, ma procede a tastoni nel campo intellettuale-politico.
5574 I, 2| rispettive posizioni e il tatto che esse richiedono».~ ~ ~
5575 II, 2| qualità intrinsecamente taumaturgiche nel campo educativo. È tutta
5576 I, 2| inglesi ad allontanarsi da tavola e a lasciar la stanza quando
5577 II, 2| dei frammenti delle dodici tavole) a Fedro e ai cristiano-latini:
5578 II, 2| sarebbe capace di stare a tavolino sedici ore di seguito, se
5579 II, 2| inerte, come un cadavere sul tavolo anatomico, ma rivive continuamente
5580 II, 1| scolastica regolare, per taylorizzare il lavoro intellettuale.
5581 I, 2| Alto capitalismo – operaio taylorizzato – sostituisce il vecchio
5582 IV, 1| cameriera che una scempia taza di brodo.~4) La prefazione
5583 II, 3| la scarsezza del pubblico teatrale e la mediocrità delle città,
5584 I, 1| astratto matematico; dalla tecnica-lavoro giunge alla tecnica-scienza
5585 I, 1| tecnica-lavoro giunge alla tecnica-scienza e alla concezione umanistica
5586 III | farsi è quello agrario: tecnico-agrario o politico-agrario per i
5587 I, 1| piú complesso nel campo tecnico-industriale, il piú civile ecc. Cosí
5588 II, 2| capacità e preparazione tecnico-politica, in modo che si ritorna
5589 I, 2| l'attività scientifica e tecnologica, e quella delle sezioni
5590 III | industria pesante, anch'esso tedesco-popolare. Altri giornali tedesco-popolari,
5591 III | tedesco-popolare. Altri giornali tedesco-popolari, cioè di destra moderata
5592 I, 2| sarebbe apparso un atto di tedescofilia. In ogni modo pare da accertare
5593 I, 2| Telle est notre devise. Tel notre drame. Et telle notre
5594 III | giorno per telegramma o per telefono, cioè una integrazione delle
5595 III | La Ullstein è legata col «Telegraaf» di Amsterdam, l'«Az Est»
5596 III | integrazione delle agenzie telegrafiche. Il tipo moderno piú compiuto
5597 III | di notizie del giorno per telegramma o per telefono, cioè una
5598 I, 2| intellectuel ne peut plus entrer. Tellement séparés que l'intellectuel,
5599 IV, 1| sulla terra, e l'amico, temendo che l'inviato del vescovo
5600 I, 2| Sigismondo d'Ungheria, conte di Temesvar, governatore generale dell'
5601 II, 1| da risolvere è quello di temperare e fecondare l'indirizzo
5602 II, 3| spirito riformatore, in alcune temperato e [che] si innesta sul vecchio
5603 IV, 1| spazio, oltre i rimorsi temporali e il nulla spaziale, momento
5604 III | critico letterario del «Temps») mi ha colpito pensando
5605 II, 3| ecc.), cioè la rinunzia (tendenziosa) a educare il popolo. Nella
5606 II, 3| Pubblicazioni polemiche e quindi tendenziose. Bisognerebbe vedere: 1)
5607 I, 2| per mezzo di commentari tendenziosi e ostili. Sembra che vi
5608 I, 1| positivistico, con in piú la tendenziosità della politica immediata
5609 III | sempre «analfabeti» ma essi tenderanno a scomparire fino al limite
5610 IV, 1| contrario di progressiva, tendeva a diffondere scetticismo,
5611 I, 2| ciò: che il pericolo che teneva unita l'Europa medioevale,
5612 III | occorre che l'almanacco tenga conto di determinati bisogni
5613 I, 2| fosse uno zulú, il quale tenne ad affermare che i suoi,
5614 I, 2| scuola di Pier Vettori), ne tennero successivamente l'egemonia,
5615 I, 2| agli sfregi che oggi si tentano sulla figura di Roma antica,
5616 III | popolarismo «secolino» abbia tentato di ricreare l'unità democratica
5617 I, 2| officiis inter potentiores et tenuiores amicos, «intorno al rapporto
5618 I, 2| di consiglio; canzoni, tenzoni, cobbole ecc. che apparendo
5619 I, 2| contro il cosmopolitismo teocratico. Appare poi il motivo del
5620 III | 300.000 copie), diretto da Teodoro Wolf con 17 supplementi (
5621 I, 2| terra, sovrani, storici, teologi, uomini di chiesa, viaggiatori,
5622 I, 2| tradizione della storia teologica per iniziare la storia moderna
5623 I, 2| culturale delle Università teologiche (come quella del Cairo)
5624 I, 2| risolvere i problemi e i dubbi teologici della ragione e della coscienza.
5625 III | le conclusioni. Un tipo teorico-critico: si suppone che il lettore
5626 III | ecc. e per quali ragioni teorico-pratiche?~Le collezioni di riviste
5627 II, 2| quanto piú affermano e teorizzano l'attività del discente,
5628 I, 1| furono concepite come grandi «terapeuti»: l'idea del miracolo fino
5629 IV, 1| come l'espressione-limite teratologica della reazione degli intellettuali
5630 IV, 1| ecc.~Loria non è un caso teratologico individuale: è invece l'
5631 IV, 1| il contrario: -erion (o terion) è la radicale fondamentale
5632 I, 2| che adesso sia generale) termina il suo articolo sul Basta
5633 II, 3| Marino, delle colonie e delle terre di lingua italiana non facenti
5634 I, 2| Chiesa e il papa come potenze terrene che si ammantano di religione,
5635 I, 2| del parallelo sviluppo nei terreni ideologico, giuridico, religioso,
5636 II, 2| un esame, ora, dev'essere terribilmente piú «giuoco d'azzardo» d'
5637 I, 2| classi colte di tutti i territori imperiali. Il personale
5638 IV, 1| beneficio degli ospedali territoriali di Torino della Croce Rossa
5639 II, 1| vivificata da cima a fondo. Territorialmente avrà una centralizzazione
5640 I, 2| per vedere l'Italia e come territorio-museo della storia passata, che
5641 I, 1| diverso grado, da tutto il tessuto sociale, dal complesso delle
5642 I, 2| Indi si leggerà il suo "Testamento politico", che contiene
5643 I, 2| giuramenti o attestazioni di testimoni del popolo per stabilire
5644 IV, 1| rassomigliantisi come, per esempio, t, th, d, dh, s, ecc., oppure
5645 Nomi | Werfel Franz~Wieger Leon~Wolf Theodor~ ~Zanette Emilio~Zola Emile~
5646 IV, 1| socialisme anglais, part de la théorie de l'échange et fait du
5647 II, 3| studi universitari e la timidezza nei rapporti personali è
5648 II, 3| biblioteche popolari; un operaio tintore che [è] divenuto «scrittore»
5649 I, 2| della Controriforma piú tipicamente cosmopoliti e a-italiani.
5650 III | catastrofiche, ecc.~ ~ ~[Riviste tipiche.] All'ingrosso si possono
5651 IV, 1| pubblicato dall'Unione Tipogr. Ed. Torinese nel 1926 (
5652 IV, 1| Miscellanea già stampata in tipografia e che l'avrebbe pubblicato
5653 III | e tuttavia Casa Treves è tipograficamente non delle ultime. Grande
5654 III | proprietà terriera; ma invece tira 100.000 copie la «Deutsche
5655 IV, 1| i governi oligarchici e tirannici, le pianure ai governi democratici».~ ~ ~[
5656 I, 2| spezzare il contratto sociale tirannico e perverso, di abolire le
5657 II, 3| occorrerebbe tener conto delle tirature, e ciò specialmente per
5658 III | inventività negli spunti, nei titoletti ecc. poiché le ripetizioni,
5659 I, 2| episodio: parlando di un Tizio, un articolista ricordava
5660 II, 3| incomincia a «vedere e a toccare», forse da pochi giorni
5661 I, 2| alcuno dei vari campi da lui toccati, non essendo pratico di
5662 I, 1| formando l'aristocrazia della toga, con suoi propri privilegi;
5663 I, 2| anche territoriale, ciò non toglie che questo periodo sia molto
5664 I, 1| contadini altri gruppi sociali tolgano molti dei loro intellettuali
5665 I, 2| conversione dall'anglicanismo, tolgo questa citazione dal libro
5666 I, 2| delle persecuzioni e delle tolleranze, come società a sé, diversa
5667 I, 2| Impero con Carlo Magno non tolse il diritto romano dalla
5668 I, 2| tenuta». (Questo brano è tolto da un articolo di A. Faggi
5669 IV, 1| del pellegrinaggio alla tomba di Vittorio Emanuele II (
5670 I, 2| il Marocco; verso Est, le tombe di Marabutti vanno sempre
5671 I, 2| Révolution et dans l'Église, tome V, pp. 342-44, e per esse
5672 III | in modo da non assumere toni da predicatore), ma tuttavia
5673 IV, 1| frasi famose, come «Lo sa il tonno» in un articolo del «Corriere»,
5674 IV, 1| redigere lessici e carte topografiche, di comoda e perspicua consultazione».
5675 IV, 1| utilizzabili storicamente, della toponomastica. Poiché, in teoria, per
5676 IV, 1| dall'Unione Tipogr. Ed. Torinese nel 1926 (seconda ediz.
5677 IV, 1| altisonanti: «Ieri, perché tornava loro conto di farmi passare
5678 II, 3| che si divagano facendo i tornitori, i falegnami, i legatori
5679 III | esempi come Biella, Como, Tortona che volevano il settimanale
5680 I, 2| esatta della diffusione del toscano? A Venezia, per esempio,
5681 I, 1| perciò lotta per il dominio totale della nazione, senza venire
5682 III | ogni aspetto parziale nella totalità. Trovare la reale identità
5683 I, 2| IX secolo, i concili di Tours e di Reims ordinano ai preti
5684 I, 2| civilisation occidentale sont tous chattryas ou brahmanes.
5685 IV, 1| du travail la source de toute valeur. Rodbertus, inspiré
5686 IV, 1| da forze interessate, di traboccare da ogni argine e di impaludare
5687 I, 2| suffissi, eccetera: questa traccia forse può servire per identificare
5688 I, 2| Influences étrangères et traditions nationales. Le réveil du
5689 I, 2| osservato che l'Inghilterra, tradizionalista e conservatrice, viveva
5690 I, 2| empirista). I filosofi cinesi tradotti in giapponese, acquistano
5691 II, 3| arretrati, universalizzando e traducendo in modo adeguato la sua
5692 III | permette, una tabella di traducibilità dei fonemi stranieri in
5693 I, 2| triple demisme de Sun Wen, traduit, annoté et apprécié par
5694 I, 2| astrazione) e piú difficile è tradurlo: anche il piú esperto letterato
5695 I, 2| filosofi che oggi dovrebbe tradursi con «intellettuali» (naturalmente
5696 I, 2| sinologo del suo tempo; tradusse un'enorme massa di testi
5697 I, 2| e nell'ultimo capitolo i traduttori, i divulgatori, gli imitatori
5698 I, 2| e pubblicare Laterza. La traduzione del Missiroli non fu pubblicata
5699 I, 2| sorgeva, nuovo nucleo sociale traente il suo essere dal nuovo
5700 I, 2| industria, del commercio, del traffico marittimo. Il diritto germanico
5701 III | sentimentali e di motivi: la tragedia, il dramma frenetico, l'
5702 I, 2| Educazione e colonie, da cui traggo alcuni spunti. Il Ferrando
5703 I, 1| appariscente spirito di corpo e traggono da esso una «boria» che
5704 I, 2| clero regolare che serva di trait-d'union tra l'Islàm teorico
5705 II, 2| si vuole spezzare questa trama, occorre dunque non moltiplicare
5706 I, 2| spremute che minacciavano di tramutarsi in deserto, il monastero
5707 III | diffida, ci vede sotto il tranello. E viceversa: diffida «politicamente»
5708 | tranne
5709 Nomi | Uen~Sun Yat-sen~Svetonio Tranquillo Gaio~Symonds John Addington~ ~
5710 IV, 1| sostengono invece l'origine transalpina e non sono due studiosi
5711 I, 2| Fiandra, di Francia e di Transilvania, hanno procurato a Giorgio
5712 III | liberismo, sul commercio di transito e i suoi risultati per l'
5713 II, 1| iniziative che si sanno transitorie e di esperimento dovrebbero
5714 IV, 1| presuppone certa l'origine transmarina degli Etruschi, mentre questa
5715 I, 1| evoluzione storica europea, che trapiantata nel suolo vergine americano
5716 IV, 1| immagine e l'enfasi letteraria trascinano meccanicamente il Loria
5717 I, 2| attiva, vivace, potente, che trascinava grandi e piccoli alla crociata,
5718 IV, 1| della precisione dei testi trascritti e della completezza delle
5719 III | essere rappresentate in una trascrizione fonetica, la piú esatta
5720 IV, 1| parte e solo indirettamente, trascurando altri essenziali coefficienti.
5721 IV, 1| spirito critico sistematico, trascuratezza nello svolgimento dell'attività
5722 II, 3| questi servizi sono da noi trascurati quasi del tutto; tipico
5723 IV, 1| Ribezzo ecc. che fu dovuto trasferire a Napoli. Il Ribezzo doveva
5724 I, 2| nega che l'Umanesimo si trasfonda vitale nella Riforma, perché
5725 III | come elementi ideologici, «trasformabili» filosoficamente, capaci,
5726 III | della stessa redazione, trasformando o integrando le riunioni
5727 II, 1| gli organismi di cultura, trasformandoli e dando loro un nuovo contenuto.
5728 IV, 1| agire in sensi multiformi, trasformandosi variamente nel suo organismo.
5729 II, 2| alla vita della natura per trasformarla e socializzarla sempre piú
5730 III | necessariamente mutate e trasformate e la coscienza del fine,
5731 IV, 1| scientifica), a quanto pare non si trasmette per generazione e neppure
5732 III | come un puro reporter o trasmettitore di notizie del giorno per
5733 III | nel vuoto formalismo, di trasportare da una sfera a un'altra
5734 IV, 1| italiane, ingombranti, per trasportarne il materiale in Libia e
5735 IV, 1| quarti sono adibiti nei trasporti celeri, resi indispensabili
5736 III | il «Querschnitt» («La trasversale») e «Die Koralle», tipo «
5737 III | riflettere: 1) perché può trattarsi di una deficienza reale;
5738 I, 2| demismo del dott. Sun Yat-sen. Trattasi di materia non libera, ma
5739 I, 2| le orazioni e inoltre un trattatello in latino, De officiis inter
5740 I, 2| una storia della cultura). Tratteggia la figura e l'opera di Chu
5741 III | nelle biblioteche, ecc. Si tratterebbe dunque di dare l'ordito
5742 I, 2| religiosità. La verità è che si trattò del primo fenomeno «clericale»
5743 I, 2| Libro del Wieger, La Chine à travers les âges. L'Erkes arriva
5744 III | comprende o addirittura travisa. In realtà ogni corrente
5745 I, 2| intellettuali (ciò è avvenuto nel Trecento) ma è un organismo tradizionalmente
5746 I, 2| résultats obtenus aient été très heureux. Ces gens qui ont
5747 I, 2| tentare di snaturalizzare le tribú africane e si dichiarò favorevole
5748 III | Domenica del Corriere» o la «Tribuna illustrata» sono un'altra
5749 I, 2| secoli. Cosí si ebbero due tribunali, il sacramentale e il non
5750 III | Carlo Cattaneo. L'«Archivio Triennale» e il «Politecnico» sono
5751 IV, 1| inviato dal Loria al Comitato triestino per le onoranze ad Attilio
5752 III | Spesso anzi un movimento trionfa proprio per la sua mediocrità
5753 III | intellettualmente ricchi quelli che trionfano. Spesso anzi un movimento
5754 I, 2| dove l'Impero e la laicità trionfarono molto prima che in Italia,
5755 IV, 1| addoppiano ed i valtellinesi triplano; l'Einaudi lo cita al n.
5756 I, 2| principio dell'opera: Le triple demisme de Sun Wen, traduit,
5757 IV, 1| fisicamente piú robusti, «triplicano» le consonanti; la gente
5758 IV, 1| distinguersi.~Tra i pensieri, tutti triti e banali, spicca quello
5759 IV, 1| parallelo tra il dopo guerra troiano-greco e il dopoguerra '19-20 degno
5760 IV, 1| chiamato Von Trombetting ovvero Trombetty...» Poiché la quistione
5761 II, 3| si innesta sul vecchio tronco della scuola tradizionale,
5762 I, 2| attrazione dopo la salita al trono.~Tutti questi fenomeni devono
5763 | Troppa
5764 | troppe
5765 | troppi
5766 I, 2| eppure se la deve esser trovata innanzi agli occhi ogni
5767 I, 2| le ha tradotte. Di ogni trovatore è data una breve informazione
5768 I, 2| intellettuali che già vi si trovavano, creando cosí una permanente
5769 II, 1| potranno collaborare e in cui troveranno tutti i sussidi necessari
5770 II, 3| essere universalizzato? si troverebbero i maestri sufficienti numericamente
5771 IV, 1| piovere, io che sono Nettuno, troverò ben modo di rimediare. Ebbene,
5772 IV, 1| dal collega, che cosí si trovò fatto centro della curiosità
5773 III | non italiani, cartelli e trusts internazionali e loro effetti
5774 I, 2| quasi intatto: i militari tuciun si sono sostituiti ai mandarini
5775 II, 2| quelle tappe, ecc. Si è tuffato nella storia, ha acquistato
5776 Nomi | Alessandro~Chu Hsi~Cicerone Marco Tullio~Cillie~Cipri-Romanò~Clemenceau
5777 IV, 1| culturale, che forse ha avuto la tumefazione piú vistosa nel campo «sociologico».
5778 III | buona. Perciò non bisogna turbarsi della molteplicità delle
5779 I, 2| italiane è stata l'invasione turca che interruppe o almeno
5780 I, 2| riforme di Kemal Pascià in Turchia: non si tratta di «novità»
5781 I, 2| emancipazione dei figli dalla tutela paterna è la tesi in voga
5782 I, 2| maggio 1932: «Impedisce tuttora nell'animo di molti un'equa
5783 III | attraverso interviste o tuyaux, di persone che intendono
5784 III | prima «Fiera letteraria» di U. Fracchia, rapidamente smessa.
5785 IV, 1| obbedire al primo, ma deve ubbidire anche agli altri, voglia
5786 | Ubi
5787 IV, 1| nutrimento assicurato dagli uccelli impaniati; una teoria della
5788 IV, 1| implicato nello scandalo dell'uccisione di un professore da parte
5789 I, 2| sostiene l'innocenza dell'uccisore.~3) Franz Werfel: in un
5790 IV, 1| ormai superflua, avendo io udito, or è qualche settimana,
5791 I, 2| Buddismo fu riconosciuto ufficialmente e parificato allo Scintoismo
5792 III | ma importante perché era ufficioso di Streseman; «Deutsche
5793 III | differenza sotto le apparenze uguali e non vedere l'identità
5794 III | giorno 100.000 lettori; l'«Uhu», il «Querschnitt» («La
5795 III | della guerra, arruolò nell'Ulster un corpo armato numerosissimo
5796 IV, 1| pp. 577-578.~5) «Documenti ulteriori a suffragio dell'economismo
5797 III | tipograficamente non delle ultime. Grande importanza che ha
5798 III | sinistra: «Deutsche Zeitung», ultra nazionalista, ma poco diffusa; «
5799 IV, 1| nella «Gazzetta del Popolo» (ultrareazionaria) e nel «Tempo» di Pippo
5800 IV, 1| la storia delle civiltà umane si spiegherebbe soltanto
5801 IV, 1| l'altimetria e i costumi umani. L. Zuccolo sostiene che «
5802 II, 1| inteso questo termine di umanismo in senso largo e non solo
5803 I, 2| a Milano, a Mantova. L'umanista fiorentino Filippo Buonaccorsi
5804 II, 3| milanese; Università popolare, Umanitaria, ecc. Argomento molto interessante
5805 Nomi | Fourmont Étienne~Fracchia Umberto~Francesco d'Assisi~Francesco
5806 I, 1| inglesi, sconfitti, ma non umiliati né depressi nella loro patria
5807 III | incorporandosi nelle riviste umoristiche, che, a loro modo, vorrebbero
5808 III | socialdemocratici hanno un giornale umoristico: «Lachen links» (risa a
5809 I, 2| quello dell'interracial understanding, del come promuovere e sviluppare
5810 I, 2| Ungheria e condottiero degli ungheresi contro i turchi. Pippo Spano
5811 | uni
5812 I, 2| ma solo di romanesimo che unifica giuridicamente l'Italia (
5813 I, 2| fu il fenomeno per cui si unificarono i partiti del Risorgimento;
5814 I, 1| lingua colta dell'Africa, unificatrice dell'esistente pulviscolo
5815 I, 2| storia mondiale antica si unifichi nell'impero romano, allargando
5816 I, 2| secondo il pensiero del Balbo) unigeniti di Roma, noi siamo dei signori
5817 II, 3| determinato, ciò che le rende unilaterali per lo studente. Lo studente
5818 I, 2| regolare che serva di trait-d'union tra l'Islàm teorico e le
5819 IV, 1| production et fait du travail l'unique source de tout produit,
5820 IV, 1| né ähnlich tedesco può unirsi ad ἀνάλογος, greco, ecc.
5821 IV, 1| o di cervello ottuso si uniscono piú facilmente a consultare
5822 III | costruire, con criteri pratici e unitari, quali la struttura dell'
5823 III | diventa nel «Corriere» unitarismo nazionale piú concreto,
5824 I, 2| come le cosí dette lingue universali convenzionali, in quanto
5825 I, 2| spesso di essere il vero universalista, il vero pacifista. Nazionale,
5826 I, 1| istituzione e di una ideologia universalistica, supernazionale (Sacro Romano
5827 I, 2| Gioberti – appare il carattere universalistico-papale degli intellettuali italiani
5828 I, 2| invece è la loro fede nella universalità culturale e nelle ragioni
5829 II, 3| gruppi sociali piú arretrati, universalizzando e traducendo in modo adeguato
5830 II, 3| tentativo, ma potrebbe essere universalizzato? si troverebbero i maestri
5831 II, 3| espressione di condizioni universalmente immature). Lo Spaventa,
5832 I, 2| Comment un écrivain sert-il l'universel? è un corollario del libro
5833 I, 2| prend une signification plus universelle, un intérêt plus humainement
5834 II, 3| anche in istituzioni non «universitarie» in senso ufficiale.~ ~ ~
5835 I, 2| côté. On a créé des hautes universités, on n'a pas fondé d'écoles
5836 II, 3| libro Lectures and Essays on University Subjects del cardinale Newman.
5837 III | titolo «Brevi cenni sull'universo», come caricatura del titolo
5838 IV, 1| pubblicato nel 1926 dall'«Unter dem Banner» su Prezzo e
5839 IV, 1| aeroplani che opportunamente unti di vischio, permetteranno
5840 IV, 1| Croce espresso con tanta unzione dopo trent'anni, è veramente
5841 I, 1| qualche momento si frigga due uova o si cucisca uno strappo
5842 IV, 1| in modo molto strano, ma up to date, della «scoperta»
5843 I, 2| Amatérasu, il dio degli uragani Susanowo, la coppia Cielo
5844 I, 2| inebriandosi di quella poesia dell'Urbe, che il Goethe ha diffuso
5845 I, 2| doctores, quo libentius et ipsi urbem incolerent et coeteri appeterent
5846 I, 1| di impostare la quistione urta contro preconcetti di casta:
5847 I, 2| ma oggi anche il Vaticano usa sempre piú l'italiano quando
5848 I, 2| scritta dagli intellettuali e usata nei loro rapporti e sotto
5849 III | che possono essere state usate nei vari articoli dovrebbero
5850 I, 2| nobile pleiade di scrittori, uscendo dalle scuole di retorica
5851 I, 2| donner. On dirait que les usines géantes déterminent une
5852 IV, 1| leggi: proibizione dell'usura, inalienabilità della terra
5853 I, 2| immolato come due volte usurpatore; come capo e come padre.~
5854 IV, 1| pourrait, le cas échéant, (s') utiliser contre Marx».~ ~ ~Alfredo
5855 I, 2| appaiono le passioni e i motivi utilitari degli uomini come motivi
5856 I, 2| giudica, qual è, di carattere utilitario e non pretende convertirlo
5857 III | lavorio può essere invece utilizzabile per questo tipo medio di
5858 IV, 1| sceverare i vari strati, utilizzabili storicamente, della toponomastica.
5859 I, 2| impossibilità italiana di utilizzare e unificare i suoi cittadini
5860 III | piccola parte risultano utilizzate. Questo lavorio può essere
5861 III | invecchiato negli Stati Uniti sia utilizzato ancora per molti anni in
5862 IV, 1| secondo il Gargàno (Un utopista di senso pratico, in «Marzocco»
5863 | utrumque
5864 IV, 1| Un aforisma pregnante di vacuità: «L'autentico (cioè il corrispettivo
5865 IV, 1| Questi elementi generici e vagabondi del «lorianismo» potrebbero
5866 I, 2| Quando si dice che Platone vagheggiava una «repubblica di filosofi»
5867 IV, 1| cronologica. Di tutto il materiale vagliato sarà poi opportuno redigere
5868 I, 2| que vingt-cinq francs ne valent plus que cent sous» e «voudraient
5869 IV, 1| facendo onore alla eccezionale valentia del Trombetti». «Un giovane
5870 I, 2| carattere inconfondibile e può valere la pena di essere studiata.~ ~
5871 Nomi | Celso~Costantino Flavio Valerio Aurelio~Couchoud Paul-Louis~
5872 I, 2| movimenti politico-culturali, valgono queste cifre: in Sardegna
5873 I, 2| gli italiani abbiano cosí validamente partecipato alle guerre
5874 III | osservazioni dell'altra nota sono valide anche per questa attività.
5875 I, 2| sconosciuta, senza togliere validità al giuramento. Anche in
5876 IV, 1| esistente e mummificata di una valle o di un angolo del mondo.
5877 I, 2| Europa (sec. XV-XVII) , Pisa, Vallerini, 1932, in 8°, pp. XXXII-304.
5878 IV, 1| dei parti», la «gomma di Vallombrosa» di Filippo Carli, del quale
5879 II, 1| cui si tende a creare i valori fondamentali dell'«umanesimo»,
5880 I, 2| scienziati italiani sono valorosi e fanno, con pochi mezzi,
5881 IV, 1| Trombetti». «Un giovane ed ormai valoroso glottologo, Giacomo Devoto,
5882 IV, 1| veneti non addoppiano ed i valtellinesi triplano; l'Einaudi lo cita
5883 II, 2| movimento e il divenire, a valutare la somma di sforzi e di
5884 III | tecnici non viene di solito valutata perché non si riflette alla
5885 I, 2| il dubbio: se veramente i Vangeli siano degni di fede, se
5886 I, 2| Est, le tombe di Marabutti vanno sempre piú diradandosi.~
5887 IV, 1| massima parte dei materiali vantaggi che esso può offrire. Dei
5888 I, 2| meno onorifico ma sempre vantaggioso per chi non mancasse di
5889 IV, 1| navigazione a vela su quella a vapore; la letteratura economica
5890 IV, 1| cosí detto inedito era una variante inviata al Luzzatti dal
5891 IV, 1| struttura (anche questa è una variazione della teoria della voce
5892 I, 1| economico-commerciale è creata dai Normanni (Varieghi), quella religiosa dai greci
5893 Nomi | Jagellone di Polonia~Ladislao IV Vasa di Polonia~Lagnasco, conte
5894 I, 2| interesse egoistico a quelli piú vasti della società in cui vive».~«
5895 I, 2| un paese giovanissimo e vecchissimo nello stesso tempo (come
5896 IV, 1| vedere che cosa nella secchia vedessero rapitori e difensori». «
5897 IV, 1| scrive» (settembre 1928) vedo che questo argomento è trattato
5898 I, 2| e che talvolta furono il veicolo di una civiltà superiore.
5899 IV, 1| trionfo della navigazione a vela su quella a vapore; la letteratura
5900 I, 2| non facciamo le piccole vendette, ecc. ecc.» e quindi riconosce
5901 III | ideologico della «merce» venduta. È osservazione comune che
5902 | venendo
5903 I, 2| Excursus sui Santi africani venerati in Italia). Opera fondamentale
5904 IV, 1| amico di Alberto Mario; ne venero la memoria e caldeggio con
5905 IV, 1| livello del mare, come i veneziani), oltre che moralmente depravata,
5906 I, 2| governo continuò a essere il veneziano. Cosí per altri centri (
5907 | venga
5908 I, 2| l'obiezione che potrebbe venirgli da parte di alcuni dei suoi
5909 | venisse
5910 | veniva
5911 | venne
5912 II, 3| in certe facoltà si dànno venti esami al quarto anno di
5913 II, 3| Ettore Fabietti, Il primo venticinquennio delle Biblioteche popolari
5914 IV, 1| strana interpretazione «ventraiolesca»? Essa non può non essere
5915 IV, 1| fame, ma cosí l'accusa di «ventraiolismo» è piú umiliante per i dirigenti
5916 IV, 1| Italia sulla «quistione di ventre». Perché poi solamente in
5917 III | Saggiatore», «Ottobre», «Il Ventuno», «L'Italia vivente», «L'
5918 | venuta
5919 | venuti
5920 IV, 1| caso curiosissimo di un verbo di moto arioeuropeo confrontato
5921 IV, 1| uno dei propagandisti piú verbosi e scriteriati dell'Evangelismo),
5922 I, 1| che trapiantata nel suolo vergine americano da tali agenti,
5923 III | sarebbe stato per lui una «vergogna»: pretendeva fare un settimanale
5924 I, 2| mutamenti organici che si stanno verificando nella cultura moderna inglese,
5925 I, 1| e a quello diretto se si verificasse una di queste ipotesi: 1)
5926 I, 1| tradizionali, come si è verificata nei paesi di antica civiltà,
5927 I, 2| gruppi» non si sarà certo verificato solo in Italia: anche nei
5928 II, 3| Nei seminari ciò non si verificherebbe o almeno non nella stessa
5929 IV, 1| parole messe a confronto si verifichi la successione di due suoni
5930 II, 3| Skizzenbuch aus Sowietrussland, Verlag G. Braun in Karlsruhe),
5931 I, 2| espressione del Lessing sui «vermi usciti dalla decomposizione
5932 IV, 1| Cecilia De Tormay che è verosimile, anche se inventato); in
5933 IV, 1| pellegrinaggio però non andava ai versi a molti scalmanati rivoluzionari,
5934 I, 2| servire di introduzione alla versione italiana del libro di Renan
5935 I, 1| piú numerosi i «gradi» «verticali» della scuola, tanto è piú
5936 I, 2| Islàm è costretto a correre vertiginosamente. Ma in realtà esso reagisce
5937 I, 2| tipo, onde la creazione di vescovi indigeni); quindi la necessità
5938 I, 2| il popolo, – i medici, i veterinari, le cattedre ambulanti,
5939 I, 2| di certi servizi, ecc. (vettovagliamento, difesa militare, ecc.)
5940 I, 2| dangereux. Ce sont eux qui veulent prendre le gouvernement.
5941 III | Altro è il corrispondente viaggiante che va in un paese per informare
5942 II, 3| Karlsruhe), dove aveva fatto un viaggio. Il libro deve essere interessante
5943 I, 2| anche uno sconosciuto, un viandante che si fermi in una località
5944 II, 3| Provvisoriamente (rispose con vichiana ed hegeliana asprezza l'
5945 II, 2| annodano nella famiglia, nel vicinato, nel villaggio, ecc. La
5946 I, 1| sfere, almeno in quelle piú vicine alla produzione economica (
5947 I, 2| pubblicato dal «Kampf» di Vienna nel 1914, e da me tradotto
5948 I, 2| approvare delle leggi che vietavano ai sovrani di affidare a
5949 I, 2| confronto col tipo di religione vigente in Occidente.~Mi pare artificiale
5950 I, 2| popolari o Volksrechte, vigenti nel territorio dell'Impero
5951 II, 3| lasciar libero, sotto il vigile ma non appariscente controllo
5952 I, 2| italiane (ma di un certo vigore di carattere) fu dovuto
5953 I, 2| impulso delle piú alte e vigorose affermazioni». Concetto
5954 IV, 1| che rende ben composti e vigorosi i corpi, produce anche gli «
5955 I, 2| avoir au moyen âge entre un vilain et un cardinal. L'Inde est
5956 Nomi | Giacomo de~Pareti Luigi~Pareto Vilfredo~Paris Gaston~Pascoli Giovanni~
5957 I, 2| sviluppa il regime della «villa» romana patrizia. Per il
5958 III | cretino», i significati di «villano», la stratificazione sedimentaria
5959 Nomi | Lenzi Arturo~Leonardo da Vinci~Leopardi Giacomo~Lesczynsky
5960 I, 2| romani furono accettati dai vincitori ma la posizione del diritto
5961 IV, 1| Barbagallo è legato da forti vincoli intellettuali a Guglielmo
5962 I, 2| même pas à concevoir que vingt-cinq francs ne valent plus que
5963 II, 3| Rousseau sono una reazione violenta alla scuola e ai metodi
5964 I, 2| un'immensa croce con scene violente di penitenza ecc.). Questo
5965 IV, 1| ebbe frequenti conflitti violenti con gli allievi. Al Liceo
5966 IV, 1| Luzio) con un'altra coda violentissima perché gli avversari gli
5967 I, 2| Saverio), fu sradicato con la violenza nei primi decenni del secolo
5968 IV, 1| della «Prora» apparve Il vipistrello disfattista di Esuperanzo
5969 I, 2| innocenza universale e lo stato virgineo di natura; quegli è l'uomo
5970 IV, 1| che opportunamente unti di vischio, permetteranno l'evasione
5971 I, 2| nessuna parte segreta o visibile della corruzione del secolo
5972 III | almeno coi caratteri di visibilità e di concretezza che di
5973 I, 2| impero romano, allargando la visione storica mondiale con la
5974 I, 2| le gouvernement. C'est en visitant les Indes que j'ai le mieux
5975 IV, 1| avuto la tumefazione piú vistosa nel campo «sociologico».
5976 I, 2| poco solidi e non avevano vitalità permanente ma entravano
5977 IV, 1| libro sia una raccolta di vite di santi tradotte dal Giuliotti).~ ~ ~
5978 Nomi | IX~Pirenne Henri~Pisani Vittore~Platone~Plauto Tito Maccio~
5979 IV, 1| della Gerusalemme Liberata e Vittoriosa (Conquistata), a parte certa
5980 I, 2| differenze di temperamento e di vivacità su ricordate; 2) Quando
5981 I, 2| Istitutiones e lo attuò nel «Vivarium», il cenobio da lui fondato
5982 I, 2| tradizionalista e conservatrice, viveva nello ieri, mentre essi,
5983 II, 3| dovrebbe appunto integrare e vivificare l'insegnamento orale.~ ~ ~[
5984 II, 1| essere] riorganizzata e vivificata da cima a fondo. Territorialmente
5985 IV, 1| ricettacolo di tutti i vizi). Del resto, il Ferrero
5986 I, 2| diacritico di consonanti e vocali che dànno la notazione dei
5987 I, 2| facendone un soldato senza vocazione: non commette un delitto
5988 I, 2| dato un glossario delle voci meno facili a intendersi.
5989 III | nazionalista, ma poco diffusa; «Völkischer Beobachter» di Hitler, poco
5990 I, 2| tutela paterna è la tesi in voga presso i romanzieri attuali.
5991 | vogliano
5992 | voglio
5993 | voi
5994 I, 2| de le reconnaître. Ils ne voient plus en lui un des leurs.
5995 I, 2| élever les masses, mais je ne vois pas que les résultats obtenus
5996 | volendo
5997 I, 2| affinché abitassero piú volentieri a Roma e altri vi fossero
5998 I, 1| Il tipo tradizionale e volgarizzato dell'intellettuale è dato
5999 I, 1| oltre l'energia morale e volitiva, un certo grado di civiltà,
6000 I, 2| spettante alle leggi popolari o Volksrechte, vigenti nel territorio
6001 IV, 1| Trieste, maggio 1909, 2 voll., p. 1050, con ritr. non
6002 I, 2| permetta di subordinare volontariamente il proprio interesse egoistico
6003 I, 2| Arte, è in preparazione una voluminosissima pubblicazione intitolata
6004 | vostre
6005 I, 2| abate debba prevalere il voto di coloro che si stimano
6006 I, 2| valent plus que cent sous» e «voudraient que ce soit comme avant»;
6007 IV, 1| proposition plus simple et plus vraie que la précédente, quoique
6008 IV, 1| con Orazio: Odi profanum vulgus et arceo!».~In una successiva
6009 I, 2| della gerarchia ufficiale: i Wahabiti rappresentano proprio questo
6010 I, 2| Campidoglio di Washington puntella Wall Street. Ciò mina l'antico
6011 I, 2| fede, Londra, Sheed and Ward, 1929; il Johnson è appunto
6012 I, 2| borsa; il Campidoglio di Washington puntella Wall Street. Ciò
6013 Nomi | Richard~Washburne Carleton~Wasserman Jakob~Weber Max~Wechsseler
6014 Nomi | Wasserman Jakob~Weber Max~Wechsseler Eduard~Wells Herbert George~
6015 I, 2| recente, Esprit und Geïst del Wechssler, in cui si cerca di dimostrare
6016 II, 3| conclude che la Russia «seinen Weg gefunden hat».~ ~ ~Organizzazione
6017 I, 2| Le triple demisme de Sun Wen, traduit, annoté et apprécié
6018 Nomi | P.~Hegel Georg Friedrich Wilhelm~Hella Alzir~Herdrich~Hirt
6019 Nomi | Flacco Quinto~Ormsby-Gore William George Arthur~ ~Paciotto
6020 Nomi | Tavolato Italo~Taylor Frederick Winslow~Tempio Domenico~Tertulliano
6021 III | pubblico piú scelto; la «Woche», la «Gartenlaube» (il «
6022 Nomi | Glarisegg~Gobetti Piero~Goethe Wolfgang~Gonzaga Luisa Maria~Gonzales
6023 II, 3| New Schools in The old World by Carleton Washburne, New
6024 I, 2| nazionalismo di «razza» – xenofobia – permette al governo centrale
6025 I, 2| La Chaire française au XIIe siècle, Paris, 1879; Lecoy
6026 IV, 1| Roma, 1929, in 8°, pp. XIX-505, L. 30, di cui la «Civiltà
6027 I, 2| intellettuale italiano del secolo XIX-XX, Roma antica ha un posto
6028 I, 2| Svetonio, Vita di Cesare, XLII). Cesare si propose quindi:
6029 I, 2| italiana in Europa (sec. XV-XVII) , Pisa, Vallerini, 1932,
6030 I, 2| Michel, Un idéal humain au XVe siècle. La pensée de L.
6031 I, 2| Studi e Testi», n. 35, pp. XVI-1122, L. 125 (in appendice un
6032 I, 2| specialmente gesuiti, nei secoli XVII-XVIII. Intorcetta, Herdrich, Rougemont,
6033 IV, 1| interamente rifatta in 8°, pp. XX-350, L. 35). Nel volume si potrà
6034 I, 2| Vallerini, 1932, in 8°, pp. XXXII-304. È il primo volume di una
6035 IV, 1| poesia Al mio bastone. Nel XXXV anno di possesso, in «Nuova
6036 IV, 1| parlava della fine dello zarismo come di un destino antimistico (
6037 IV, 1| Littmann pubblicò, nella «Zeitschrift der Deutschen Morgenl. Gesellschaft»,
6038 I, 1| libro del Mosca è un enorme zibaldone di carattere sociologico
6039 II, 1| degli «anziani di Santa Zita» di cui parla il De Sanctis
6040 IV, 1| entrare l'America nella zona d'interesse della civiltà
6041 II, 3| pinacoteche, i giardini zoologici, gli orti botanici, ecc.
6042 I, 2| africano, credo che fosse uno zulú, il quale tenne ad affermare
|