Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
spinosa 1
spinta 3
spiriti 9
spirito 64
spiritosamente 1
spiritosi 1
spirituale 33
Frequenza    [«  »]
68 socialisti
67 chi
64 lavoro
64 spirito
62 tutte
61 economica
60 concorrenza
Antonio Gramsci
Scritti politici I

IntraText - Concordanze

spirito

   Parte
1 1910-14| come creazione del proprio spirito, fatta di una serie ininterrotta 2 1916 | basi, senza radici nello spirito del popolo, perché non è 3 1916 | dell'idea e dell'atto, dello spirito e della storia. Hegel ha 4 1916 | cose. L'uomo è soprattutto spirito, cioè creazione storica, 5 1916 | le leggi che governano lo spirito. E tutto imparare senza 6 1916 | principi fondamentali dello spirito umano, per cui ogni uomo 7 1916 | ogni sera a iniettare nello spirito del lettore le maniere di 8 1916 | pensiero e influisca sul suo spirito in un determinato senso. 9 1916 | piú ampi orizzonti dello spirito, per asservirlo subito alla 10 1916 | operare è un blando e scialbo spirito di beneficienza, non un 11 1916 | queste ha disciplinato il suo spirito di ricerca, ha arginato 12 1916 | stata una conquista dello spirito, che in ogni singolo bisogna 13 1916 | Forma lo studioso, al suo spirito la elasticità del dubbio 14 1916 | è costato il liberare lo spirito degli uomini dai pregiudizi 15 1916 | vitale dello studio: questo spirito ricreativo, che faceva assimilare 16 1916 | questa enorme epopea dello spirito umano, che lentamente, pazientemente, 17 1917 | esistenza e assurgono a puro spirito, esistono ed esisteranno. 18 1917 | perde della sua asprezza, lo spirito rivoluzionario perde di 19 1917 | queste lordure, e allo spirito il suo metallo migliore, 20 1917 | per sentimentalismo o per spirito di adattamento. Il sentimentalismo 21 1917 | instaurato la libertà dello spirito, oltre che la libertà corporale. 22 1917 | direttiva fissata, lo fanno per spirito di disciplina e per la fiducia 23 1917 | Manca nel popolo italiano lo spirito di solidarietà disinteressata, 24 1918 | conquiste verbali dello spirito umano.~Ma nel mondo anglosassone 25 1918 | non ne conosciamo l'intimo spirito che li avviva. Vediamo nello 26 1918 | propria responsabilità, lo spirito di iniziativa, il rispetto 27 1918 | plasmata in ubbidienza allo spirito, e non viceversa. L'organizzazione 28 1918 | nuove della storia dello spirito umano. Esse vengono a coincidere 29 1918 | avverso, e non sussiste che lo spirito indomabile. La storia della 30 1918 | sono le coscienze, è lo spirito che plasma l'esteriore apparenza, 31 1918 | garantita la libertà del tuo spirito immortale. Questa immortalità 32 1918 | è dai filosofi chiamata Spirito, e viene fatta coincidere 33 1918 | nulla da spartire con lo spirito (anima) trascendente, ultraterreno, 34 1918 | atroce. È dunque essa non spirito, non partecipa essa della 35 1918 | altrimenti, non saresti spirito, non saresti Storia. Bisogna 36 1918 | per l'immortalità del tuo spirito? Invece di una proprietà 37 1918 | bene, migliorerà il tuo spirito: per essa parteciperai al 38 1918 | uomo era considerato come spirito, come coscienza pura. Due 39 1918 | dominio delle idee, dello spirito, dell'attività cosciente 40 1918 | associati. Ma le idee, lo spirito, si sustanziano, perdono 41 1918 | ed integrante del nostro spirito, che non sarebbe quello 42 1918 | collaborazione è morte dello spirito, perché è assenza di distinzione, 43 1918 | piú preziosa del nostro spirito. Far questo non è essere 44 1918 | opuscoletti, e consolidi il suo spirito in una visione critica superiore 45 1918 | Per ogni movimento dello spirito, cosí come del corpo, il 46 1918 | che formano una classe, lo spirito si educa a riconoscere che 47 1918 | questa verità originaria, lo spirito critico la accetta come 48 1918 | giacobinismo trae dal suo spirito messianico, dalla sua fede 49 1918 | i suoi meriti, con molto spirito ricorda il «venerabile compagno 50 1918 | specialmente in quanto sono spirito, in quanto soffrono, comprendono, 51 1918 | con la vita morale, con lo spirito universale della umanità 52 1918 | bisogna distruggere lo spirito collaborazionista e riformista; 53 1918 | dovrebbero avere secondo lo spirito ugualitario ed essenzialmente 54 1918 | la collaborazione dello spirito religioso, della gerarchia 55 1919 | naturale che trascende lo spirito. Il suo socialismo non è 56 1919 | criticamente questo momento del suo spirito; è avvenuto in lui un semplice 57 1919 | è l'atto creativo dello spirito pratico. Il «sapere» e il « 58 1919 | travestimento buffo dello spirito cristiano; è una cattiva 59 1919 | assolutamente» trascendendo lo spirito umano. È autocoscienza stimolo 60 1919 | momento concreto dello spirito universale che attua l'essenziale 61 1919 | non è stato «fedele» allo spirito universale, egli che aveva, 62 1919 | tedeschi la schiavitú dello spirito. Ahimè, quanti papi infallibili 63 1919 | Stato, la sua vita, il suo spirito, la sua tradizione, il suo 64 1919 | tanti camuffamenti dello spirito giacobino e astratto.~Da


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License