Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
individualità 6
individualmente 2
individuazione 2
individui 56
individui-cittadini 1
individuo 18
individuo-associazione 1
Frequenza    [«  »]
58 verità
57 già
56 dai
56 individui
55 borghesia
55 organizzazione
55 stati
Antonio Gramsci
Scritti politici I

IntraText - Concordanze

individui

   Parte
1 1917| individuale, che nei singoli individui può determinare realizzazioni 2 1917| sempre maggior numero di individui a un bene. L'egoismo è il 3 1917| stesso tempo tutti gli altri individui della sua classe. E perciò 4 1917| circoscritta a troppo pochi individui, schivando di servirsi, 5 1917| pensiero: si è incarnata in individui, in molti individui; è diventata 6 1917| incarnata in individui, in molti individui; è diventata fruttuosa di 7 1917| partecipa il massimo numero di individui, che sposta un numero maggiore 8 1917| che uniscono insieme gli individui di una classe. Osiamo dire 9 1917| persuasi di aver a che fare con individui assolutamente superiori, 10 1918| eroica o isterica degli individui o dei gruppi, il soggettivismo 11 1918| alla volontà dei singoli individui, all'attività dei particolari 12 1918| trapasso.~Sono prima pochi individui, che vibrano sotto l'impressione 13 1918| individualistico, durante il quale gli individui acquistano le capacità necessarie 14 1918| si amplia: oltre che di individui e di ceti borghesi, è anche 15 1918| associazioni proletarie educano gli individui a trovare nella solidarietà 16 1918| intellettuale, gioia morale negli individui, non privilegi materiali. 17 1918| attività. La maggioranza degli individui si organizza, sviluppa le 18 1918| centinaia di migliaia di individui per conservare l'unità, 19 1918| concorrenza mondiale. Gli individui perdono ogni autonomia, 20 1918| Stati. Avviene cosí che gli individui attingano nella loro coscienza 21 1918| concreta, storicamente, negli individui: l'utile immediato.~Marx 22 1918| intuizione geniale di singoli individui, non ad attività scientifica 23 1918| attività cosciente degli individui singoli od associati. Ma 24 1918| deve astrarre dai singoli individui, concretezza massima, e 25 1918| delle organizzazioni non di individui rappresentativi e incontrollati. 26 1918| integra continuamente di nuovi individui, non elaborati spiritualmente, 27 1918| vincoli che uniscono gli individui gli uni agli altri. Il lavoro 28 1918| continuo spostarsi degli individui, rarefanno i contatti intellettuali, 29 1918| comune, la regione. Gli individui reagiscono a quest'azione 30 1918| una domenica tra tutti gli individui di una nazione si disserta 31 1918| perché incarnatasi negli individui che vivono e lottano.~I 32 1918| buona o perversa volontà di individui irresponsabili; piccoli 33 1918| aggregato parassitario di individui e gruppi che ne rivolgono 34 1918| degli uomini è formata di individui fondamentalmente onesti 35 1918| diversamente preparato nei singoli individui, e solo dopo uno sforzo 36 1918| dello Stato.~Perché gli individui, nella loro maggioranza, 37 1918| pseudo-legge si frange. Gli individui escono dalla loro solitudine 38 1918| avvenire quegli addensamenti di individui che avvengono in un paese 39 1918| agricoltura estensiva isola gli individui, rende impossibile la consapevolezza 40 1918| massima concentrazione di individui nelle caserme e nelle trincee. 41 1918| necessarie: le grandi masse degli individui socialmente solitari, accostate, 42 1918| periodo di caos subentrò. Gli individui cercavano di organizzarsi, 43 1918| il confluire caotico di individui usciti dalle piú diverse 44 1918| economiche che pungolano gli individui all'azione e rinnovano continuamente 45 1918| è stato il fornitore di individui nuovi alla borghesia pigra 46 1918| Sacchi, i rapporti fra gli individui e lo Stato ricominciano 47 1918| economica che costringeva gli individui a emigrare per sostentarsi; 48 1918| deve educare i singoli individui che la compongono a solidarizzare 49 1918| politico, in cui operano pochi individui rappresentativi, il cattolicismo 50 1919| libere, è necessario che gli individui siano «disciplinati» alla 51 1919| alla libertà nazionale. Gli individui che, per dovere professionale 52 1919| Stato, e non da privati individui, dimostra una possibilità 53 1919| del comunismo in gruppi e individui finora assenti dalla lotta 54 1919| liberare gli enti locali e gli individui da ogni servitù e controllo 55 1919| nonostante gli errori che singoli individui possono commettere e i passi 56 1919| che si diranno tali perché individui e gruppi vorranno esonerarsi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License