Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
produttori 5
produttrice 1
produttrici 1
produzione 52
prof. 3
profanato 1
profanatore 1
Frequenza    [«  »]
52 firmato
52 movimento
52 nostra
52 produzione
51 fatti
51 grande
51 ora
Antonio Gramsci
Scritti politici I

IntraText - Concordanze

produzione

   Parte
1 1916| massimo rispetto per la produzione.~E per produzione egli intende 2 1916| per la produzione.~E per produzione egli intende il capitalismo 3 1916| distruttrice ed inquinatrice della produzione, deve riversarsi nelle scuole 4 1917| alla socializzazione della produzione. Ma non abbiamo pregiudiziali 5 1917| che chi possiede mezzi di produzione, e non li fa adeguatamente 6 1917| migliorare la tecnica della produzione, a rendere piú utile la 7 1917| a rendere piú utile la produzione perché sia possibile il 8 1917| accelera il ritmo della produzione, che continuo incremento 9 1917| breve tempo all'altezza di produzione del mondo occidentale. L' 10 1917| dallo stadio massimo di produzione cui è arrivata l'Inghilterra 11 1918| necessario di nuove forme di produzione.~La dottrina di Marx divenne 12 1918| hanno dato ai sistemi di produzione un carattere che prima non 13 1918| adeguata alle necessità della produzione e degli scambi.~Woodrow 14 1918| traffici, che impedivano alla produzione di trasformarsi e di espandersi. 15 1918| li ha sburocratizzati: la produzione, non insidiata continuamente 16 1918| scambi; lo strumento di produzione che l'ha prodotta sono gli 17 1918| che abbia monopolizzato la produzione e la distribuzione, come 18 1918| feudale nella dittatura della produzione, ha introdotto una modificazione 19 1918| commerciabili gli strumenti di produzione, terre, macchine e mano 20 1918| o meno sviluppati della produzione; alcuni, sicuri dell'esito 21 1918| raggiunto il massimo di produzione, ha conseguito sul piano 22 1918| classe: gli strumenti di produzione, pur circolando, rimasero 23 1918| proprie attitudini alla produzione. L'organizzazione, per il 24 1918| sistemi e nei rapporti di produzione e di scambio. La storia 25 1918| sistemi e i rapporti di produzione e di scambio di quel paese, 26 1918| sistema e nei rapporti di produzione e di scambio, fa scoprire 27 1918| detiene lo strumento di produzione conosce già necessariamente 28 1918| sostituisce l'organizzazione della produzione e degli scambi.~ ~ ~ 29 1918| necessità di vita della grande produzione, degli scambi intensi, dell' 30 1918| chiarifica il caos della produzione e della politica borghese, 31 1918| borghese, che è il sistema di produzione a salario, basato sulla 32 1918| economica, dalle forme di produzione e di scambio. Con la semplice 33 1918| della nazione italiana. La produzione era ancora infantile, gli 34 1918| divenuti parassiti della produzione, e si opera internazionalmente, 35 1918| dipende dallo sviluppo della produzione capitalistica, anche se 36 1919| turbando i rapporti di produzione e di scambio, genera malessere 37 1919| proprietà privata dei mezzi di produzione e di scambio, adorante il 38 1919| proprietà privata sui mezzi di produzione, che devono essere trasformati 39 1919| la socializzazione della produzione agricola capitalista (comprendendo 40 1919| generale della civiltà. La produzione e lo scambio delle merci 41 1919| e nazionale dei mezzi di produzione e di scambio; toccavano 42 1919| che si distinguono nella produzione vengono premiati con l'assegnazione 43 1919| senza coordinare la sua produzione e la sua attività di difesa 44 1919| liberalismo. Quanto piú la produzione dei beni materiali si industrializza 45 1919| le condizioni reali della produzione possono imporre, solo un 46 1919| compilare statistiche sulla produzione agricola e industriale, 47 1919| determinata dal modo di produzione, produce una corrispondente 48 1919| al comunismo dei mezzi di produzione e di scambio.~L'associazionismo 49 1919| assunta dalla società colla produzione industriale, ogni uomo può 50 1919| condizioni obbiettive di produzione dei beni materiali e di 51 1919| monopolio mondiale della produzione e degli scambi. La corrispondente 52 1919| complesso sistema di rapporti di produzione e di scambio che legano


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License