Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
faticoso 2
fatta 15
fatte 3
fatti 51
fattiva 2
fattivo 1
fatto 111
Frequenza    [«  »]
52 movimento
52 nostra
52 produzione
51 fatti
51 grande
51 ora
51 su
Antonio Gramsci
Scritti politici I

IntraText - Concordanze

fatti

   Parte
1 1916| egli si serve per spiegare fatti storici, per giustificarli 2 1916| pensiero al disopra dei fatti, delle correnti sociali 3 1916| stivare di dati empirici; di fatti bruti e sconnessi che egli 4 1916| sulle ragioni di certi fatti e sui mezzi migliori per 5 1916| necessaria. Piú tardi, quando i fatti di Francia ebbero rinsaldate 6 1916| creata una meta, giudica i fatti e gli avvenimenti oltre 7 1916| il destino perverso ci ha fatti nascere in età vecchia. 8 1916| non vedevano che singoli «fatti», che singole «posizioni» 9 1916| sentire e di giudicare i fatti dell'attualità politica, 10 1916| giornali borghesi raccontano i fatti anche piú semplici in modo 11 1916| non parliamo di tutti i fatti che il giornale borghese 12 1917| fondate su un'infinità di fatti, e non su un unico principio 13 1917| principio morale. Ora i fatti concreti dipendono da tante 14 1917| singolo, o una serie di fatti singoli. Può essere solo 15 1917| possa essere previsione di fatti, mentre essa può solo esserlo 16 1917| divenuti forze operose sui fatti, li plasmarono, li caratterizzarono 17 1917| polemica viva su idee e fatti, sembrano strabilianti. 18 1917| questo assenteismo. Dei fatti maturano nell'ombra, poche 19 1917| non se ne preoccupa. Ma i fatti che hanno maturato vengono 20 1917| coerente. Sono ipnotizzati dai fatti, dalla attualità. Non comprendono 21 1917| uomo di carattere, che i fatti e l'attualità pesa e giudica 22 1917| e con l'avvenire. Che i fatti giudica quindi specialmente 23 1917| francese, e hanno trovato che i fatti si rassomigliano. Ma è solo 24 1917| è solo la superficie dei fatti che si rassomiglia, cosí 25 1917| fondato sulla realtà dei fatti, e non sulle apparenze piú 26 1917| che falsano scientemente i fatti per apparire i trionfatori, 27 1917| di ideologie piú che di fatti. (Perciò, in fondo, poco 28 1917| alla sua rivoluzione. I fatti hanno superato le ideologie. 29 1917| superato le ideologie. I fatti hanno fatto scoppiare gli 30 1917| fattore di storia non i fatti economici, bruti, ma l'uomo, 31 1917| collettiva, e comprendono i fatti economici, e li giudicano, 32 1917| Ciò normalmente. Quando i fatti si ripetono con un certo 33 1917| alla realtà del momento, ai fatti, o non ne davamo loro alcuna. 34 1918| condizioni sono anch'esse fatti economici, hanno dato ai 35 1918| una logica superiore ai fatti contingenti, superiore alla 36 1918| piccola zona e per piccoli fatti. Intanto nel colossale urto 37 1918| arbitrarie, fittizie. I fatti cui si dava importanza erano 38 1918| astrazione prediletta sono i «fatti». Ma esistono i fatti senza 39 1918| i «fatti». Ma esistono i fatti senza gli uomini, e i determinati 40 1918| uomini, e i determinati fatti senza i determinati uomini, 41 1918| empirismo, dimentica che i fatti, in quanto attualità e non 42 1918| azione. La traiettoria dei fatti è la risultante obiettiva 43 1918| arbitraria, che non aderisce ai fatti, neppure negativamente. 44 1918| Dimostrare che esistono i fatti in sé, fuori del giudizio 45 1918| della solida sostanza dei fatti, delle conseguenze reali 46 1918| non è documentata solo dai fatti economici. Lo snodarsi della 47 1918| tempo dopo l'accadimento dei fatti. Lo studioso può affermare 48 1918| indizio generico; mentre i fatti si svolgono come potrebbe 49 1918| chiaroveggenza nel giudicare i fatti e nel tracciare il programma 50 1918| nell'intimità sociale i fatti si svolgono molto differenti. 51 1919| superficiale illusione. Studia i «fatti» e trascura gli «uomini»;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License