Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
politicantismo 1
politiche 17
politici 27
politico 47
polizia 4
poltroni 3
polvere 2
Frequenza    [«  »]
47 momento
47 necessario
47 nuova
47 politico
46 dall'
46 mai
46 storico
Antonio Gramsci
Scritti politici I

IntraText - Concordanze

politico

   Parte
1 1916| italiano è stato un movimento politico artificiale, senza basi, 2 1916| proprio problema economico e politico per se stessi, senza legami 3 1917| nelle polemiche di carattere politico. Partiti dell'ordine, uomini 4 1917| diventato cosí il principio politico costruttivo della vita pubblica 5 1917| insoddisfacimento tra un dato pensiero politico ed economico, tra un bisogno 6 1917| nostra vita, era nel costume politico generale, dei cui pervertimenti 7 1917| organizzazioni economiche, al partito politico, un organo di controllo 8 1917| affezionerebbe al movimento politico, all'ideale nostro.~E da 9 1918| menti, ha elevato il livello politico delle nazioni, ha fatto 10 1918| lotta per il predominio politico; essi rappresentano stadi 11 1918| ha conseguito sul piano politico: la riduzione al minimo 12 1918| I socialisti come ceto politico salgono al potere senza 13 1918| cioè non è un temperamento politico.~La sua astrazione prediletta 14 1918| egli è un empirico, non un politico storicista, e la sua dimostrazione 15 1918| ideologo in quanto uomo politico attuale, in quanto rivoluzionario. 16 1918| organizzazione, del partito politico, della associazione economica.~ 17 1918| solo suo compito. L'uomo politico che non sia un empirico, 18 1918| all'impotenza lo strumento politico della classe lavoratrice, 19 1918| snaturarsi, e diventare puro ceto politico, estraniato dalla attività 20 1918| un prodotto del mimetismo politico internazionale, di una evoluzione 21 1918| disfatti e corretti. Il marasma politico che la collaborazione di 22 1918| obiettiva, non è un valore politico. Perché tale diventi bisogna 23 1918| disciplini in vista di un fine politico da raggiungere. Il Partito 24 1918| brutale.~Il giacobinismo politico, se può essere innocuo fintantoché 25 1918| in realtà, diventi fatto politico, è necessario che sia fatta 26 1918| aver risolto ogni problema politico e storico, credono di essere 27 1918| giudizio storico: è un atto politico attuale. L'affermare, cosí 28 1918| terrorismo e del delitto politico.~I beccamorti sono stati 29 1918| sostituirgli il suo dominio politico. Dopo la rivoluzione del 30 1918| paura di ogni movimento politico al quale il proletariato 31 1918| dittatura militare, strumento politico necessario per il conseguimento 32 1918| accentratore di tutto il potere politico nelle mani di uno solo, 33 1918| momenti di enorme prestigio politico sulle masse, ma non riuscí ( 34 1918| ipnotizzato in un problema politico unico, quello delle relazioni 35 1918| ecclesiastica.~ ~Ma se nel piano politico, in cui operano pochi individui 36 1918| tradizionale economico e politico del cattolicismo feudale.~ ~ 37 1918| altrove, e diventa partito politico definito. Si laicizza, rinunzia 38 1918| dei cattolici in partito politico è il fatto piú grande della 39 1919| sottostare al controllo politico? Potrebbe realizzarsi l' 40 1919| necessario quindi il controllo politico che impedisca la concentrazione 41 1919| sincerità e di galantomismo politico a coloro che ancora «credono» 42 1919| lavoratrice ad assumere il potere politico, è quello di studiare e 43 1919| dottrina comunista, il partito politico che la propugna, la classe 44 1919| a sparire come movimento politico, sopravvivendo come fermento 45 1919| combattere lo Stato è fatto politico tanto quanto inserirsi nella 46 1919| Varia la qualità del fatto politico: i sindacalisti lavoravano 47 1919| sarebbe impossibile: il genio politico si riconosce appunto da


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License