Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
sensibile 5
sensibili 1
sensibilità 2
senso 45
senta 1
sente 12
sentendosi 1
Frequenza    [«  »]
46 storico
45 propaganda
45 quella
45 senso
45 soviet
44 diventare
44 marx
Antonio Gramsci
Scritti politici I

IntraText - Concordanze

senso

   Parte
1 1916| necessità, e in un certo senso il dovere morale, di documentare 2 1916| soddisfazioni intellettuali per il senso che ne viene del proprio 3 1916| sorprende poco la mancanza di senso ed intelligenza completa 4 1916| sentite all'improvviso il senso di qualcosa che vi manca, 5 1916| spirito in un determinato senso. Eppure egli sa che il tal 6 1916| schiettamente borghese, nel peggior senso della parola. La scuola 7 1917| radicale potrebbe apportare. Il senso comune, il balordissimo 8 1917| comune, il balordissimo senso comune predica al solito 9 1917| una gallina domani. E il senso comune è un terribile negriero 10 1917| naturalmente, intesa nel senso che di tutto ciò che succede 11 1917| intellettuale, non di pungente senso di una responsabilità storica 12 1917| come tale, non ha cuore nel senso che alla parola è solito 13 1917| incompostamente secondo il buon senso filisteo, fruttuosamente 14 1917| chiamano errori, e gioiamo del senso della vita gagliarda che 15 1917| Demagogia, per lo squisito senso linguistico di Tartufo, 16 1917| questi capovolgimenti di senso comune si dimostra la nostra 17 1917| mancavamo completamente di senso storico, e non vedevamo 18 1917| soluzioni affrettate, nel senso che non tutti quelli che 19 1918| razionale vi è contenuto: il senso della propria responsabilità, 20 1918| Se storia fu scritta, nel senso reale della parola, si dovette 21 1918| leggine sono sbagli, in senso classista, perché non essendoci 22 1918| utile per addormentare il senso critico nei lettori proletari 23 1918| intellettuale, un ottundimento del senso critico di classe che porti 24 1918| classi è empirismo, non è senso vivo della storia. Con parole 25 1918| Ma chi può prendere per senso hegeliano della storia, 26 1918| Prampolini, con tutto il suo buon senso e la sua praticoneria, è 27 1918| conseguenze utili, teglie il senso della responsabilità sociale, 28 1918| territorio. Acquista il senso della responsabilità sociale, 29 1918| non è il socialismo, nel senso balordissimo che alla parola 30 1918| una decisione, non ha il senso della responsabilità dei 31 1918| della nazione, non solo in senso relativo, ma in senso assoluto, 32 1918| in senso relativo, ma in senso assoluto, diventare l'Antistato 33 1919| noi, non può soddisfare il senso filologico dell'erudito 34 1919| suo acume per spremere un senso antimarxista da una novellina 35 1919| socialista che senta vivo il senso della responsabilità storica 36 1919| sarà internazionale. In tal senso il movimento socialista 37 1919| e di libertà.~In questo senso il comunismo non è contro 38 1919| fermento ideale. In tal senso l'idea libertaria avrà un 39 1919| formarci e formare questo senso di responsabilità tagliente 40 1919| di cultura politica — nel senso di esperienza «costituzionale» — 41 1919| sbagli), ma non errarono nel senso della loro azione e perciò 42 1919| movimento di liberazione un senso diritto e vitale che corrispondeva, 43 1919| di un popolo. In questo senso Carlo Marx è stato di gran 44 1919| indirizzare in un altro senso la loro attività. Lo Stato 45 1919| essere intesa in questa senso: creazione di un nuovo tipo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License