grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 1910-14 | possibile di questioni che il passato ha lasciato insolute venga
2 1910-14 | Mussolini ha scritto nel passato numero del Grido. Avrebbe
3 1916 | terra dei camposanti. Era passato il tempo che il socialismo,
4 1916 | fiducia e il proposito che nel passato solo pochi potevano avere.
5 1916 | rivoluzione; e lo eravamo nel passato, perché la nostra era solo
6 1916 | due realtà affermatesi nel passato o attuali. Tizio è uguale
7 1916 | irresistibile che ci viene dal passato, la sentiamo nel bene che
8 1916 | diciamo moderni. Perché il passato noi lo sentiamo bensí vivificare
9 1916 | arriva all'università è passato attraverso le esperienze
10 1916 | che avevano inquinato nel passato gli studi di letteratura.
11 1917 | concatenazione che hanno col passato e con l'avvenire. Che i
12 1917 | compromesso definitivo tra il passato millenario e l'idea, essere
13 1917(32)| riproduciamo ora dall'Avanti! passato al crivello delle censure
14 1917 | capitalistico? Il popolo russo è passato attraverso queste esperienze
15 1917 | radici nel presente e nel passato, e gli uomini, i giudizi
16 1918 | comprendere gli avvenimenti del passato, e non debbano diventare
17 1918 | respingere ogni assalto del passato.~La libertà economica si
18 1918 | i nuovi ordinamenti.~Il passato continua a sussistere; viene
19 1918 | cioè alla non società. Il passato continua a sussistere oltre
20 1918 | fiat, perché il male del passato non è un edilizio di cartapesta
21 1918 | domandato agli uomini del passato. Quante volte la Rivoluzione
22 1918 | eredità superiore a quelle del passato non trasmetterai tu all'
23 1918 | intelligenza, di bellezza del passato e del presente.~Diffondi
24 1918 | interprete dei documenti del passato, di tutti i documenti, non
25 1918 | integrale della vita del passato, ma il rilievo di una particolare
26 1918 | attualità e non storia del passato, in quanto spinta per lo
27 1918 | ricerca i documenti del passato. Questi documenti sono definitivi,
28 1918 | per la ricostruzione del passato, nel suo assestamento in
29 1918 | simpatizzante». La storia, anche del passato, deve servirsi di schemi
30 1918 | solido, della solidità del passato. Non è un dialettico, sebbene
31 1918 | descrivere la storia del passato, perché il governo di cui
32 1918 | movimenti ideali, quali in passato quello della Voce e attualmente
33 1918 | gemono continuamente sul passato perché gli avvenimenti si
34 1918 | maggiore di essa sono state nel passato le condizioni arretrate
35 1919 | ogni altra rivoluzione del passato. Queste tendevano solo a
36 1919 | e amata. Hanno rotto col passato, ma hanno continuato il
37 1919 | ma hanno continuato il passato; hanno spezzato una tradizione,
38 1919 | tradizione: hanno rotto col passato della storia dominato dalla
|