Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fingere 1
fingiamo 1
fingono 2
fini 38
finirai 1
finire 2
finisce 9
Frequenza    [«  »]
39 condizioni
39 modo
39 problema
38 fini
38 passato
38 proletaria
38 proprio
Antonio Gramsci
Scritti politici I

IntraText - Concordanze

fini

   Parte
1 1916| delle idee marxistiche ai fini nazionalistici ha il torto 2 1917| raggiungimento dei suoi fini. Si è maggiormente nobilitato 3 1917| di raggiungere i nostri fini, comprendiamo perfettamente 4 1917| personalità, dei compiti, dei fini, dei metodi, che non sono 5 1917| di perseguire i no]stri fini, di sviluppare la nostra 6 1917| sono seri, perché non hanno fini; non hanno metodi, sono 7 1917| umanità piú perfetta per i fini della storia. L'umanità 8 1917| classe, la coscienza dei suoi fini, la coscienza del suo avvenire. 9 1917| quelli che tendono a dei fini particolaristici. Il fatto 10 1917| notizia ha importanza, ai fini della rivoluzione socialista, 11 1917| raggiungimento dei suoi fini immediati o ultimi. Discorro 12 1917| buona volontà, per i suoi fini.~A Torino il proletariato 13 1917| loro princípi e dei loro fini. In Inghilterra e in Germania 14 1918| disinteresse, all'iniziativa senza fini immediati di lucro personale. 15 1918| alle sue idealità, ai suoi fini.~Nel marzo 1917 il telegrafo 16 1918| con esattezza quali sono i fini storici di un paese, di 17 1918| della sua missione. Ha dei fini individuali e li realizza 18 1918| acquista coscienza che i suoi fini individuali rimarranno puro 19 1918| compatta e disciplinata ai fini propri specifici, senza 20 1918| vita, all'azione. Crede ai fini concreti fissati e raggiungibili 21 1918| incontrollati. Esistono i fini concreti, ma essi si attuano 22 1918| questi termini: di questi fini concreti solo una parte 23 1918| continua concorrenza di fini massimi. Solo se questi 24 1918| massimi. Solo se questi fini massimi sono perseguiti 25 1918| rivolgerlo a determinati fini, di plasmarlo prevalentemente 26 1918| stesso ragionamento:~Dei fini massimi (utopia) una parte 27 1918| continua concorrenza di fini massimi. Solo se questi 28 1918| massimi. Solo se questi fini massimi sono perseguiti 29 1918| storico senza volontà e fini determinati, preoccupato 30 1918| loro reali interessi e dei fini che piú utilmente si dovrebbero 31 1918| per il conseguimento dei fini imperialistici e reazionari. 32 1918| Nell'azione si determinano i fini reali, si concretano le 33 1918| dinastia e il papato. I fini essenziali dello Stato laico 34 1918| audacemente tesa ai suoi fini piú essenziali, o è solo 35 1918| nazionale, il liberalismo fini col subordinarsi al cattolicismo, 36 1918| ispirato programmi politici e fini generali, di moralità pubblica 37 1919| naturale che esaurisca i suoi fini nell'apprendimento del vero. 38 1919| capitalista sono organizzate ai fini della libera concorrenza:


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License