Parte
1 1910-14| patria. Ma non andate a dire agli italiani, che gli austriaci
2 1910-14| e operante». Il che vuol dire ridare alla vita della nazione
3 1910-14| dirigente) non vuol certo dire che quella macchina non
4 1916 | ricostruzione sociale. Ciò vuol dire che ogni rivoluzione è stata
5 1916 | proletariato, e critica vuol dire cultura, e non già evoluzione
6 1916 | naturalistica. Critica vuol dire appunto quella coscienza
7 1916 | Conoscere se stessi vuol dire essere se stessi, vuol dire
8 1916 | dire essere se stessi, vuol dire essere padroni di se stessi,
9 1916 | sostituire la nostra. Vuol dire avere nozioni di cosa è
10 1916 | origine. Spiegarle vuol dire superarle. Farne oggetto
11 1916 | Farne oggetto di storia vuol dire riconoscere la loro vacuità.
12 1916 | valutazione della realtà.~Bisogna dire e ripetere che quel soldino
13 1917 | Certamente sí. Eppure si è soliti dire che se J. J. Rousseau potesse
14 1917 | giusta. Universale non vuol dire assoluto. Nella storia niente
15 1917 | capitalistica, ciò vuol dire che il capitalismo è ancora
16 1917 | legge dei poltroni, e vuol dire spesso non far niente, diventa
17 1917 | Hebbel che «vivere vuol dire essere partigiani». Non
18 1917 | Associarsi a un movimento vuoi dire assumersi una parte della
19 1917 | intellettuale vuol sempre dire intelligente?) sono diventate
20 1917 | della scienza, o per meglio dire, la scienza si è limitata
21 1917 | seguito. Far ciò vorrebbe dire giudicare veramente, e fare
22 1917 | individui di una classe. Osiamo dire che questo eroismo è piú
23 1917 | viceversa, e demagogia, vorrà dire metodo di politica e di
24 1918 | bel sogno» (come si suol dire) degli Stati Uniti d'Europa
25 1918 | Lega delle Nazioni vuol dire dissolvimento delle reliquie
26 1918 | censurate].~Abbiamo sentito dire che questa libertà, questa
27 1918 | stesso modo si potrebbe dire di qualsiasi altra attività,
28 1918 | concreto ha sempre voluto dire: protezione doganale, accentramento
29 1918 | mazzieri elettorali. Ha voluto dire anche qualche pizzico di
30 1918 | seguaci in Italia; si può dire anzi che la maggioranza
31 1918 | frase del Grido volesse dire che i socialisti «lavorando
32 1918 | nel motto di Lassalle: «Dire ciò che è»: una critica
33 1919 | colmandole di entusiasmo operoso. Dire la verità, arrivare insieme
34 1919 | aeterno (For Ever voleva dire in aeternum, evidentemente);
35 1919 | istituzioni passate vorrà dire la morte collettiva, lo
|