grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 1910-14 | presente momento della vita italiana?».~Perché il Partito socialista
2 1910-14 | Internazionale la nazione italiana. Questo suo compito immediato,
3 1910-14 | costringono ad assumere nella vita italiana una sua funzione specifica,
4 1910-14 | Mussolini dice, alla borghesia italiana: «Andate dove i vostri destini
5 1916 | Storia della letteratura italiana, si era formata in tutta
6 1916 | torniti periodi della lingua italiana, e di quanto la lotta di
7 1916 | naturali, uno di letteratura italiana, uno di filosofia. Sei conferenze
8 1916 | storia della letteratura italiana, non fossero che delle verità
9 1916 | ingombranti su «L'anima italiana nell'arte letteraria delle
10 1917 | costruttivo della vita pubblica italiana. Il sentimentalismo che
11 1917 | della classe lavoratrice italiana.~
12 1918 | nuova generazione socialista italiana».~La «nuova generazione»
13 1918 | dell'opinione media borghese italiana) due anni fa avrebbe chiamato
14 1918 | ideologie medie della borghesia italiana, francese, inglese, tedesca,
15 1918 | intransigenza di classe e la storia italiana47~ ~La Stampa pubblica ancora
16 1918 | informare ed educare la nazione italiana!~Ma non insistiamo. Preoccupiamoci
17 1918 | politica e per la storia italiana gli atteggiamenti dei gruppi
18 1918 | anni della prossima storia italiana.~Il nucleo centrale della
19 1918 | subito fra la borghesia italiana, ma perché non potrebbe
20 1918 | doloroso della vita nazionale italiana, e ha la pretesa di essere
21 1918 | dei problemi della vita italiana diretta dal Salvemini e
22 1918 | essere nel seno della nazione italiana la forza sociale piú sensibile
23 1918 | livello sociale della nazione italiana. La produzione era ancora
24 1918 | coefficiente attivo della storia italiana. La sua opera rivoluzionaria
25 1918 | culturale che la società italiana ha raggiunto.~Le organizzazioni
26 1918 | e pratico della società italiana che è essenziale nella storia
27 1918 | dissoluzione della vecchia società italiana e lo sferrarsi delle lotte
28 1918 | rinnovamento della mentalità italiana e alla sua unificazione,
29 1918 | compagine della società italiana; il capitalismo inizia la
30 1918 | piú grande della storia italiana dopo il Risorgimento. I
31 1919 | incitare la classe dirigente italiana, i capitalisti italiani,
32 1919(69)| ON della serie La cultura italiana..., cit., pp. 168-172.~
|