Parte
1 1916| Le tasse di iscrizione in continua ascensione, e le possibilità
2 1917| rivoluzionario. Perciò si continua nella lotta, si va avanti;
3 1917| definitivo. E la rivoluzione continua. Tutta la vita è diventata
4 1917| un continuo scambio, una continua escavazione nel blocco amorfo
5 1917| diffondere attorno a sé la luce continua, dell'operosità minuta,
6 1917| astratto. È un organismo in continua trasformazione che ha una
7 1917| bene e male. E la penna continua a tracciare ghirigori, aspettando
8 1917| porta a una instabilità continua, a una continua insoddisfazione:
9 1917| instabilità continua, a una continua insoddisfazione: siamo dei
10 1918| di merce e di ricchezza. Continua ad operare; si sente soffocata
11 1918| definito, ma sarà una ricerca continua di forme nuove, di rapporti
12 1918| dolore e dalla disperazione, continua nel dolore e nelle sofferenze,
13 1918| ordinamenti.~Il passato continua a sussistere; viene disgregato.
14 1918| non società. Il passato continua a sussistere oltre il territorio
15 1918| si è chiuso, ma la storia continua [sei righe censurate].~
16 1918| che questa libertà sarà continua. La proprietà di una parte
17 1918| consapevole.~Con Marx la storia continua ad essere dominio delle
18 1918| delle attività sociali in continua concorrenza di fini massimi.
19 1918| partiti politici borghesi in continua concorrenza fra di loro
20 1918| delle attività sociali in continua concorrenza di fini massimi.
21 1918| il regime ha prodotto e continua a produrre senza posa.~L'
22 1918| violenza. È un'elevazione umana continua e sistematica, che segue
23 1918| operai: il «feroce dittatore» continua dunque la sua missione di
24 1918| della proprietà privata, non continua lo Stato borghese, non è
25 1918| parlamentare e giudiziario, ma continua ed è uno sviluppo sistematico
26 1918| ordini: dal governo che si continua nei comitati di mobilitazione,
27 1919| rosso. La dialettica storica continua a svilupparsi, unificando
28 1919| superamento continuo, adeguazione continua dell'individuo empirico
29 1919| dialettica delle idee, l'anarchia continua il liberalismo, non il socialismo;
30 1919| libertario è ancora diffuso dove continua a prevalere l'artigianato
31 1919| è caratterizzata da una continua e furiosa lotta tra il cittadino
|