grassetto = Testo principale
Parte grigio = Testo di commento
1 1910-14 | facciamo in modo che il maggior numero possibile di questioni che
2 1910-14 | Mussolini ha scritto nel passato numero del Grido. Avrebbe egli
3 1916 | nelle sue rubriche un certo numero di date e nozioni particolari.~
4 1917 | formando nel sempre maggior numero di cittadini che vennero
5 1917(19)| firmato, La Città futura, numero unico, interamente redatto
6 1917 | partecipazione di un sempre maggior numero di individui a un bene.
7 1917 | irride ancora al valore numero, che sarebbe solo un valore
8 1917 | non la barricata. Ma il numero, la massa, ha servito a
9 1917 | puntelli del privilegio. Il numero, la massa (tanti in Germania,
10 1917 | estendere questa volontà a un numero tale di uomini quanto si
11 1917 | di farla rinnegare a un numero sempre maggiore di uomini.
12 1917 | cui partecipa il massimo numero di individui, che sposta
13 1917 | individui, che sposta un numero maggiore di rapporti, che
14 1918 | 170 milioni che solo col numero resistono alla concorrenza
15 1918 | scelti in un ristretto numero di bisognosi, data l'esiguità
16 1918 | perché almeno un certo numero di lavoratori esca dall'
17 1918 | realizza perché un certo numero di cittadini di buona volontà
18 1918 | attraente per un infinito numero di ragioni, rientra anch'
19 1918 | accordi fulminei di un certo numero di persone, disperse in
20 1918 | cresce, e solo dopo un certo numero d'anni darà i frutti. Ma
21 1918 | classe.~Dalla massa, dal numero si doveva arrivare all'uno,
22 1919 | all'empiria del «maggior numero» democratico che si organizza
23 1919 | reputano il bolscevismo (nel numero scorso, Energie Nove ha
24 1919(62)| tornare sull'argomento con un numero intero e diremo allora,
25 1919 | voluto commemorare, nel numero scorso, il primo centenario
26 1919 | del Petri pubblicato nel numero scorso e quello di For Ever
27 1919 | che pubblichiamo in questo numero — per fissare i termini
28 1919 | libertaria abbia moltiplicato il numero dei suoi aderenti. Non crediamo
29 1919 | impadronirsi del maggior numero possibile di termini concreti
|