Parte
1 1916| pur di trovar presa nelle masse disorganizzate, si trastullava
2 1918| conseguenze necessarie: le grandi masse degli individui socialmente
3 1918| popolarità che gode tra le masse operaie è spontaneo omaggio
4 1918| uomo piú popolare fra le masse al principio della rivoluzione;
5 1918| imperialistici e reazionari. Le masse operaie e contadine, attraverso
6 1918| coscienza politica alle masse, perché la dittatura del
7 1918| prestigio politico sulle masse, ma non riuscí (e non poteva
8 1918| raccogliessero le grandi masse; le ribellioni delle folle
9 1918| e profonda: organizzano masse proletarie, fondano cooperative,
10 1919| realizzerà la libertà delle masse lavoratrici; non il parlamentarismo,
11 1919| ma l'autogoverno delle masse attraverso i propri organi
12 1919| amministrativi creati dalle masse stesse, con la partecipazione
13 1919| partecipazione reale delle masse all'amministrazione del
14 1919| di lotta è l'azione delle masse del proletariato fino al
15 1919| fermenti rivoluzionari delle masse: su questo piano è necessario
16 1919| disciplina permanente alle masse, sarebbe una magnifica scuola
17 1919| amministrativa, inquadrerebbe le masse fino all'ultimo uomo, abituandole
18 1919| corrisponde una concentrazione di masse lavoratrici, tanto meno
19 1919| e frenetici, ma sono le masse profonde degli operai di
20 1919| corrispondente concentrazione di masse umane lavoratrici. In questo
21 1919| concorrenza»; le grandi masse, quelle che con il loro
22 1919| corrispondente concentrazione delle masse lavoratrici ha dato una
23 1919| radicata la convinzione nelle masse che lo Stato proletario
24 1919| nella coscienza delle grandi masse, sicure della disciplina
25 1919| permanente delle grandi masse, nelle quali la classe degli
26 1919| proletaria, un movimento di masse si verificasse con carattere
27 1919| entusiasmo, tutta la fede delle masse lavoratrici non riuscirà
|