Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
grande 51
grandezza 3
grandezze 1
grandi 27
grandiosità 2
grandioso 2
grandissima 1
Frequenza    [«  »]
27 classi
27 dare
27 dovrebbe
27 grandi
27 masse
27 nazione
27 nuove
Antonio Gramsci
Scritti politici I

IntraText - Concordanze

grandi

   Parte
1 1917| insegnamenti dei suoi maestri piú grandi, e gli insegnamenti che 2 1917| armonicamente, senza troppo grandi urti, partendo dalle grandi 3 1917| grandi urti, partendo dalle grandi conquiste realizzate ormai.~ 4 1918| necessariamente) accompagnata da grandi conquiste di realtà.~Come 5 1918| pidocchio» furono trascurati i grandi problemi nazionali, che 6 1918| borghese ha cosí suscitato le grandi nazioni moderne. Nei paesi 7 1918| concorrenza e permette le grandi imprese, le grandi concentrazioni 8 1918| permette le grandi imprese, le grandi concentrazioni capitalistiche 9 1918| vittoriosamente nei due grandi Stati anglosassoni, liberisti 10 1918| futuro, quanto piú estese e grandi sono le forze che cozzano, 11 1918| morali, e lo avvicina ai piú grandi uomini di Stato della storia: 12 1918| interdipendenti, mancano i grandi partiti organizzati delle 13 1918| alternarsi al potere dei grandi partiti comprensivi di vasti 14 1918| partito, si costituiranno i grandi partiti, i piccoli dissidi 15 1918| vogliono dare battaglia su grandi programmi istituzionali, 16 1918| migliorarsi e perfezionarsi. Le grandi borghesie anglosassoni hanno 17 1918| finito per costituire i grandi partiti storici liberale 18 1918| conseguenze necessarie: le grandi masse degli individui socialmente 19 1918| miseramente travolti dai grandi avvenimenti storici.~ ~Subito 20 1918| permanentemente raccogliessero le grandi masse; le ribellioni delle 21 1919| Agnelli, lasciare che le grandi idee ammuffiscano nelle 22 1919| rivoluzioni proletarie. Già tre grandi Stati proletari: le Repubbliche 23 1919| la socializzazione dei grandi palazzi nelle città e dei 24 1919| in Italia si sono avute grandi battaglie tra le istituzioni 25 1919| nella «concorrenza»; le grandi masse, quelle che con il 26 1919| radicate nella coscienza delle grandi masse, sicure della disciplina 27 1919| fedeltà permanente delle grandi masse, nelle quali la classe


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License