Parte
1 1910-14| europea ha creato nelle coscienze e nei partiti, tutti sono
2 1916 | radici nella storia e nelle coscienze individuali, è dilettantismo,
3 1916 | terribile scissione nelle coscienze individuali; la creazione
4 1916 | turbamento che esisterebbe nelle coscienze latine, non potrebbe essere
5 1916 | Francia ebbero rinsaldate le coscienze, bastava un moto popolare
6 1916 | è una matrice feconda di coscienze sempre nuove, quantunque
7 1917 | partigiano, vivo, sento nelle coscienze virili della mia parte già
8 1917 | essere dubbia: essa è nelle coscienze di tutti, e si trasformerà
9 1917 | trasformazione si fece nelle loro coscienze, se essi divennero d'un
10 1917 | necessario invece spoltrire le coscienze, conquistare le coscienze.
11 1917 | coscienze, conquistare le coscienze. E Lenin coi suoi compagni
12 1917 | compagni ne hanno spoltrite di coscienze, ne hanno conquistate. La
13 1917 | sfoghi dei primi. Le mezze coscienze odiano i forti, non solo
14 1918 | si afferma e raffina le coscienze. Il bisogno di indipendenza,
15 1918 | organizzazione sociale esiste nelle coscienze e nelle volontà. Sono gli
16 1918 | sono gli uomini, sono le coscienze, è lo spirito che plasma
17 1918 | nell'esteriorità e nelle coscienze. Il problema è da porsi
18 1918 | dimostrata ormai rinsaldata nelle coscienze a Roma. I riformisti, gli
19 1918 | elaborazione individuale delle coscienze, bisogna educare dei militi
20 1918 | penetrare diffusamente nelle coscienze che lo Stato socialista,
21 1918 | loro, deve diffondere nelle coscienze individuali la persuasione
22 1918 | accostarsi alle innumeri coscienze individuali del popolo arretrato
23 1918 | politica e di conquista delle coscienze e delle forze sociali: lo
24 1919 | rende cieche e torbide le coscienze. Il lucro singolo finisce
25 1919 | modifica simpaticamente le coscienze unificandole e colmandole
26 1919 | ha facile presa su queste coscienze istintive e antelucane;
|