Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
collettivamente 1
collettivi 2
collettivismo 9
collettività 26
collettivo 3
collezione 1
collocamento 1
Frequenza    [«  »]
27 siano
26 abbiamo
26 bisogni
26 collettività
26 conquista
26 coscienze
26 fra
Antonio Gramsci
Scritti politici I

IntraText - Concordanze

collettività

   Parte
1 1916| economica. Il sacrifizio della collettività è giustificato solo quando 2 1916| merita. Il sacrifizio della collettività perciò deve servire specialmente 3 1916| produttivo per loro e per la collettività. La scuola professionale 4 1916| i sacrifizi cui tutta la collettività si assoggetta volontariamente 5 1916| beneficamente su tutta la collettività e non solo su una categoria 6 1917| riconosciuti ai componenti la collettività determinati diritti. Questi, 7 1917| singolarmente, sono vecchi come collettività. E i vecchi non hanno uno 8 1917| Non si sono turbati, come collettività, per gli spettacoli dolorosi 9 1917| Non sono svenuti, come collettività, quando è stato loro scagliato 10 1917| oscuro dell'individuo per la collettività.~La vita di ogni giorno 11 1917| beni che serviranno alla collettività. E in questa corsa molti 12 1917| direttamente. Ci saldavamo alla collettività piú vasta solo con uno sforzo 13 1917| prova che una determinata collettività esiste come organismo sociale 14 1917| essere interpretata da una collettività? Certamente l'unico fa piú 15 1917| la verità) che non una collettività. Perché l'unico può essere 16 1917| interpretare la ragione, mentre la collettività è composta di elementi diversi, 17 1917| può disgregarsi perché la collettività si rifiuta, o non riesce 18 1917| disciplina fissata dalla collettività stessa ai suoi componenti, 19 1917| effettuazione.~I componenti la collettività devono pertanto mettersi 20 1918| affermando i diritti della collettività, del lavoro collettivo, 21 1918| della vita immediata è della collettività, è patrimonio sociale: non 22 1918| diminuisce ora in pro della collettività, ne fa compartecipe già 23 1918| compartecipe già ora la collettività.~Questa diminuzione, questa 24 1918| questo fine: liberare la collettività, dando a lei la proprietà 25 1918| per esso tu sentirai la collettività, ti spoglierai dei tuoi 26 1918| cioè l'organizzazione della collettività dopo l'abolizione della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License