Parte
1 1916| ragioni di certi fatti e sui mezzi migliori per convertirli
2 1917| assioma che chi possiede mezzi di produzione, e non li
3 1917| impersonalmente, dia a tutti i mezzi per tutto il benessere possibile.
4 1917| raggiungimento di un fine — mezzi non adeguati al fine e di
5 1917| ricercare la verità con mezzi unicamente umani, quali
6 1918| assicura la libertà e i mezzi di sussistenza.~La classe
7 1918| paese, l'hanno privato dei mezzi meccanici per la vita civile.
8 1918| volontà è adeguazione dei mezzi al fine, quindi è specialmente
9 1918| specialmente ricerca di mezzi congrui.~Il privilegio della
10 1918| fine rimane immutato, i mezzi per raggiungerlo sono i
11 1918| raggiungerlo sono i soli mezzi congrui a tua disposizione:
12 1918| trascurare perciò di suscitare mezzi piú potenti, nel caso non
13 1918| della propria potenza e dei mezzi per esprimerla nell'azione.
14 1918| utilmente ed efficacemente i mezzi dello Stato al raggiungimento
15 1919| insolentissima, suggerisce i mezzi adeguati e fruttuosi per
16 1919| dalla proprietà privata dei mezzi di produzione e di scambio,
17 1919| di studiare e ricercare i mezzi adeguati perché la traslazione
18 1919| tutto il suo potere e i suoi mezzi è costretto a impiegare
19 1919| di proprietà privata sui mezzi di produzione, che devono
20 1919| privata e nazionale dei mezzi di produzione e di scambio;
21 1919| a distruggerla, poiché i mezzi enormi di cui il capitale
22 1919| la pressione militare con mezzi tecnici superiori — sono
23 1919| fine, deve anche volere i mezzi. La dittatura del proletariato
24 1919| conduce al comunismo dei mezzi di produzione e di scambio.~
25 1919| altrettanto lucida ed esatta dei mezzi idonei, nel momento attuale,
|