Parte
1 1916| Se è vero che la storia universale è una catena degli sforzi
2 1916| di classe, morale perché universale, supera la guerra, immorale
3 1917| che non abbia uno scopo universale concreto. Ma questo non
4 1917| attuale.~Era un principio universale quello affermatosi nella
5 1917| ingiusto una cosa giusta. Universale non vuol dire assoluto.
6 1917| ripetiamo, non è utopia. È universale concreto, può essere attuato
7 1917| un atto eroico (di valore universale) può generare, non è tanto
8 1917| non aveva un programma universale: essa serviva degli interessi
9 1917| sostituito il suffragio universale, estendendolo anche alle
10 1917| libera voce della coscienza universale. Perché i rivoluzionari
11 1917| il responso del suffragio universale, e volgere il fatto violento
12 1917| impassibilità stoica della coscienza universale, per giudicare gli avvenimenti
13 1917| pensiero gli echi della musica universale, dell'accordo polifonico,
14 1918| alle elezioni a suffragio universale con programma nettamente
15 1918| segnati all'esecrazione universale.~ ~ ~
16 1918| rivolgere a un fine umano universale. Un paese ad agricoltura
17 1918| vita morale, con lo spirito universale della umanità russa. Avviene
18 1918| non eletto col suffragio universale, e finalmente col divieto
19 1918| coordinata all'attività universale in una armonia che elimini
20 1919| significa azione, concetto universale vi significa atto storico
21 1919| individuale di B. G. diventa «universale concreto», teoreticamente,
22 1919| energia individuale all'atto universale che opera attraverso la
23 1919| momento concreto dello spirito universale che attua l'essenziale legge
24 1919| stato «fedele» allo spirito universale, egli che aveva, da socialista,
|