Parte
1 1917| ha protestato in tutte le forme; il d'Annunzio è stato perfino
2 1917| come inutili e nocive le forme inferiori della vita spirituale:
3 1917| agricolo, che conosce le forme tradizionali del comunismo
4 1917| Mi dibatto fra queste tre forme di schiavitú spirituale:
5 1917| e stanno elaborando le forme socialiste in cui la rivoluzione
6 1918| motivo necessario di nuove forme di produzione.~La dottrina
7 1918| loro natura intrinseca, le forme rappresentative attraverso
8 1918| dovrà esercitarsi. Queste forme rappresentative non sono
9 1918| una ricerca continua di forme nuove, di rapporti nuovi,
10 1918| concorrenza, la obbliga a forme nuove di libertà e di attività.
11 1918| il mondo, suscita quindi forme esteriori.~Ebbene, anche
12 1918| nazionale. Cosí avviene che le forme politiche siano semplici
13 1918| fine, l'elaboratore delle forme e dei modi attraverso i
14 1918| genericamente e non in forme concrete e storiche come
15 1918| sviluppo della società verso forme superiori di libertà e responsabilità
16 1918| giacobinismo astrae da queste forme concrete della società umana
17 1918| sviluppo della storia e delle forme concrete che disciplinano
18 1918| anch'esso dalle concrete forme della vita economica e politica,
19 1918| struttura economica, dalle forme di produzione e di scambio.
20 1918| combattere nelle stesse forme degli Stati capitalistici
21 1919| vivendo a contatto di tutte le forme della civiltà capitalista
22 1919| socialista contro tutte le forme della dominazione borghese.~
|