Parte
1 1916| consiste nel scegliere il giornale cui si vuole abbonarsi?
2 1916| qualsiasi solidarietà col giornale borghese. Egli dovrebbe
3 1916| sempre, sempre, che il giornale borghese (qualunque sia
4 1916| prima all'ultima riga, il giornale borghese sente e rivela
5 1916| spiegata in suo favore, il giornale borghese riesce a farsi
6 1916| giorno il loro soldino al giornale borghese, concorrendo cosí
7 1916| Eppure egli sa che il tal giornale è codino, che il tal altro
8 1916| Scoppia uno sciopero? Per il giornale borghese gli operai hanno
9 1916| di tutti i fatti che il giornale borghese o tace, o travisa,
10 1916| colpevole dell'operaio verso il giornale borghese è senza limiti.
11 1916| proiettile consegnato al giornale borghese che lo scaglierà
12 1917| dell'onestà. Dicono in un giornale che in una prigione questi
13 1917| loro inserzione nel nostro giornale. Siamo «demagoghi» perché
14 1917| vergogniamo che il nostro giornale prenda duemila lire per
15 1917| Dovrebbe esserci, accanto al giornale, alle organizzazioni economiche,
16 1918| nei lettori proletari del giornale. Sono scritti da un uomo
17 1918| Il giornale-merce59~ ~Il giornale borghese è il giornale-merce,
18 1918| vivere.~Ebbene, no; il nostro giornale Avanti! non può essere un
19 1918| ingenui. L'Avanti! è un giornale unico, senza concorrenti,
20 1918| tra l'Avanti! e un altro giornale, non può confondere l'Avanti!
21 1919| questo particolare), dal giornale ufficiale della Comune del
|