Parte
1 1916| proletariato. Serve solo a creare degli spostati, della gente
2 1916| sé e gli altri. Serve a creare quel certo intellettualismo
3 1916| cultura che contribuirono a creare quegli stati d'animo pronti
4 1916| essere ciò che sono, per creare la civiltà che hanno creato
5 1916| sentite cosí di contribuire a creare. Nonostante questo abbandono
6 1916| borghese, concorrendo cosí a creare la sua potenza. Perché?
7 1917| la massa, ha servito a creare un nuovo mito: il mito dell'
8 1917| sconsolatamente, e l'impotenza a creare ogni pensiero storico della
9 1917| cooperazione si è riusciti a creare una istituzione potente
10 1917| questa preparazione, dovrebbe creare queste convinzioni. Disinteressatamente,
11 1918| accetti il sacrifizio per creare questa libertà, anche sicuri
12 1918| chiacchiera, quando sono rivolte a creare confusioni, ad illudere
13 1918| specialmente per esso, di creare nel proletariato uno stato
14 1918| riuscirebbe mai a costituire e creare.~E noi si dovrebbe rimanere
15 1918| diventare un'utopia, col creare dei dilettanti e dei leggeri
16 1918| attendibile della sua capacità a creare la storia: per ora non è
17 1918| perpetuare, ma permette di creare e solidificare gli organismi
18 1919| perseveranza, lavorano per creare il primo nucleo sociale
19 1919| utilmente lavorando per creare e «anticipare» l'avvenire?~
20 1919| articolazioni, significa creare già fin d'ora una vera e
21 1919| Stato. È necessario perciò creare fin d'ora una rete d'istituzioni
|