Parte
1 1916| un programma scolastico e concreto che si differenzi da quelli
2 1917| abbia uno scopo universale concreto. Ma questo non può essere
3 1917| non è utopia. È universale concreto, può essere attuato dalla
4 1917| come qualcosa di veramente concreto? L'avvenire non è che un
5 1917| Che nega ogni programma concreto, perché è disposto a modificarsi
6 1917| siamo disabituati al pensare concreto, e perciò non sappiamo fissare
7 1918| niente di piú reale e di piú concreto esiste del dovere della
8 1918| retorica. Lo storicismo concreto di Marx è pura serietà di
9 1918| d'equilibrio. Non sarebbe concreto Marx neppure in questo caso,
10 1918| Giovanni Giolitti che in concreto ha sempre voluto dire: protezione
11 1918| rivolge la sua ricerca non al concreto ma ai fantasmi fluttuanti
12 1918| originalità vuota di contenuto concreto; dal formarsi di salde gerarchie
13 1918| costituite in vista di un fine concreto, irraggiungibile se ad esso
14 1919| vi significa atto storico concreto. L'Agnelli è un uomo moderno,
15 1919| B. G. diventa «universale concreto», teoreticamente, e genera
16 1919| potere», se hanno un fine concreto, se sono «galantomismo»
17 1919| e «lealtà».~Il problema concreto non si risolve che nello
18 1919| ogni individuo, momento concreto dello spirito universale
19 1919| lavoratrice all'esercizio concreto della sovranità del lavoro,
20 1919| proprietà privata.~Il problema concreto, oggi, dopo che la guerra,
21 1919| possibilità di vita — il problema concreto, oggi, in piena catastrofe
|