Parte
1 1916| non basata sulle diverse capacità, e quindi distruttrice ed
2 1917| delle attribuzioni sia la capacità e la produttività, all'infuori
3 1917| che avevano veramente la capacità di giudicare dei nostri
4 1917| propria potenza, della propria capacità ad assumersi la responsabilità
5 1917| specifico, adeguato alla loro capacità. Lo troverebbero, sarebbe
6 1917| intellettualismo, la loro capacità di intelligenza.~Realizzando
7 1918| risorse naturali e della capacità lavorativa del proletariato.
8 1918| individui acquistano le capacità necessarie per produrre
9 1918| lavoro per suscitare le capacità e le iniziative, perché
10 1918| integrano incessantemente la capacità economica del regime. Ogni
11 1918| è ben lungi dal dare la capacità alla nazione di esprimere
12 1918| deliberata volontà e la capacità politica di attuare il socialismo».
13 1918| hanno acquistato l'attuale capacità produttiva attraverso questo
14 1918| contingenza, e che ormai supera la capacità politica delle classi dirigenti
15 1918| sproporzionato alle forze e alla capacità) traccia il cerchio magico
16 1918| documento attendibile della sua capacità a creare la storia: per
17 1918| borghesia né il desiderio né la capacità di dare una soluzione democratica
18 1918| avveniva, acquistarono una capacità e una sensibilità politica
19 1918| bolscevica, rivolta a dare capacità e coscienza politica alle
20 1919| riconosce appunto da questa capacità di impadronirsi del maggior
21 1919| processo di sviluppo e dalla capacità quindi di anticipare il
|