Parte
1 1916| I giornali e gli operai13~ ~Sono i
2 1916| e gli amministratori dei giornali borghesi rassettano la loro
3 1916| constatare personalmente che i giornali borghesi raccontano i fatti
4 1916| la borghesia boicotta i giornali degli operai, cioè la stampa
5 1916| abbonamenti fatta da tutti i giornali borghesi.~Boicottateli,
6 1917| proletaria?~A leggere i giornali, a leggere il complesso
7 1917| dimostri fatto morale. I giornali borghesi hanno insistito
8 1917| ai loro interessi.'~ ~I giornali borghesi non hanno dato
9 1917| la tirata d'occasione dei giornali; spruzzatine di polvere
10 1917| borghesie occidentali, perciò i giornali d'Italia, di Francia e d'
11 1917| crani» che ci deliziano nei giornali borghesi. Ha esagerato il
12 1918| notizia dai libri e dai giornali, persone di assoluta fiducia
13 1918| perché — quantunque quei due giornali affermino di essere genuini
14 1918| dei «giorni». Si legge nei giornali della celebrazione in trincea
15 1918| cattolici italiani58~ ~I giornali cosí detti liberali dedicano
16 1918| ceti borghesi. Perciò i giornali cosí detti liberali, che
17 1918| cooperative, mutue, banche, giornali, si tuffano nella vita pratica,
18 1918| tra due bastoni, tra due giornali borghesi.~Ma chi è socialista,
19 1919| Pulcinella60~ ~Quotidianamente i giornali ufficiosi di questo o quello
20 1919| se la scuola..., ah! se i giornali..., ah! se i giovani!...
|