Parte
1 1916| altrui. E la sentiamo nel male, in questi residui inorganici
2 1917| tutto ciò che succede di male, non possa andare la colpa
3 1917| strozza. Ciò che succede, il male che si abbatte su tutti,
4 1917| appunto per evitare quel tal male, combattevano, di procurare
5 1917| Ebbene: i neutri stanno male, soffrono piú degli italiani,
6 1917| papaveri, lavoro e noia, bene e male. E la penna continua a tracciare
7 1917| sono potuti commettere, il male che non si è potuto evitare
8 1917| programmi. L'errore, il male era in noi, era nel nostro
9 1917| operiamo bene e ragioniamo male. Progrediamo per intuizioni,
10 1918| non ha piú valore; troppo male ha fatto, troppi dolori
11 1918| società in un fiat, perché il male del passato non è un edilizio
12 1918| parlamentare, senza far del male, determinando pseudo-fatti
13 1918| allontanamento di un certo male: il governo sembra non esistesse
14 1918| sempre per astrazioni, il male, il bene, l'oppressione,
15 1918| avvenimenti si sono svolti male.~Non concepiscono la storia
16 1918| contro i Soviet, che, bene o male, rappresentavano la classe.~
17 1919| ridiventa il problema del male come lo concepiscono i cattolici,
18 1919| sempre, perché le forze del male impediscono che la città
19 1919| turbiamoci: le forze del male saranno sgominate, la verità
|