Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Gramsci
Scritti politici I

IntraText CT - Lettura del testo

  • 1918
    • La politica del «se»
      • Una «verità» travisata
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Una «verità» travisata

 

L'Unità ha sermoneggiato Il Grido e il Partito socialista in genere per una frase apparsa in queste colonne: «l'atteggiamento del Partito socialista ha indubbiamente giovato a quel poco di fortuna che hanno avuto le soluzioni democratiche che il gruppo dell'Unità propugna per i problemi nazionali».

L'Unità ci accusa di volere usurpare i suoi meriti, con molto spirito ricorda il «venerabile compagno Greulich», parla di sagrestani e cardinali del socialismo, ricorda le nostre responsabilità per Caporetto, le quali se sono «in proporzioni assai minori che i socialisti credono (!)» non pertanto risulterebbero terribili se la frase del Grido volesse dire che i socialisti «lavorando a provocare quelle sventure hanno lavorato a rendere necessari certi provvedimenti». Strano modo di concepire le responsabilità, se esse diminuiscono e si ampliano per virtú di una frase staccata.

Il Salvemini è, anche in questo particolare caso, vittima del suo messianismo culturale.

Perché egli confonde la fortuna che la soluzione di un problema può avere idealmente e la fortuna che la stessa soluzione avrà politicamente.

La soluzione salveminiana del problema adriatico è tutt'altro che accettata. Si è solamente ottenuto il permesso di discuterla e diffonderla, si è ottenuto solo ciò che dovrebbe essere condizione permanente della vita politica in un paese liberale. Perché essa venga tradotta in realtà, diventi fatto politico, è necessario che sia fatta propria da una energia sociale organizzata. Esiste in Italia una forza politica capace di far ciò? Capace di assumere la responsabilità del potere, se ciò fosse necessario, per attuare questa soluzione?

Risolverlo nella sua integrità democratica significa imprimere un determinato indirizzo alla vita nazionale, perché esso dipende da una concezione vasta secondo la quale anche altri problemi devono essere risolti coordinatamente.

Forze organizzate di tal genere in Italia non esistono all'infuori del Partito socialista e dello Stato. Il Partito socialista risolverebbe il problema socialisticamente, coordinandolo alle soluzioni degli altri problemi, secondo la sua «giustizia» [una riga censurata].

Rimane lo Stato, il governo, che spontaneamente non farà propria la soluzione salveminiana, ma può adottarla empiricamente per imposizione esteriore. E questa imposizione, indirettamente, solo il Partito socialista può esercitarla, finché esso rappresenta una opposizione minacciosa. Tra il programma di Zimmerwald [una riga censurata] e le soluzioni imperialistiche, c'è la probabilità che il governo, per comporre l'insanabile dissidio, adotti la soluzione democratica. L'esistenza di questa probabilità spiega la poca fortuna che Salvemini ha avuto, ed essa è condizionata dall'atteggiamento intransigente del Partito socialista. Ciò significa la frase del Grido, e il significato balzava da tutto il contesto.

Salvemini vi ha trovato un motivo per sermoneggiare, per ripetere i suoi luoghi comuni sui cardinali e i sagrestani, sul pervertimento morale e intellettuale dei socialisti che avrebbero «dissociata sistematicamente in tutta la loro propaganda l'idea della pace dall'idea di giustizia».

Perché Salvemini dissocia l'idea di giustizia dall'idea di garanzia (e unica garanzia per i socialisti è la dittatura del proletariato internazionale), dissocia l'idea di cultura politica da quella di organizzazione economica e politica, dissocia l'idea di azione e di efficacia dell'azione dal fatto delle condizioni generali di cultura e di forza. Gli rimane la passione messianica che lo fa rientrare tra i politici del «se», che lo rende inconsapevolmente elemento di indisciplina e di disordine.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License