Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Gramsci
Scritti politici I

IntraText CT - Lettura del testo

  • 1918
    • Costituente e Soviet
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Costituente e Soviet39

 

Lo scioglimento della Costituente, subito dopo la sua prima assemblea, non è solo un episodio di violenza giacobina, come piace raffigurarlo ai giornalisti che non hanno ancora compreso nulla di quanto sta succedendo in Russia.

La Costituente era il mito vago e confuso del periodo prerivoluzionario. Mito intellettualistico, continuazione nel futuro delle tendenze sociali che si potevano cogliere nella parte piú appariscente e superficiale delle confuse forze rivoluzionarie di prima della rivoluzione.

Queste forze si sono chiarite e definite in gran parte, e sempre meglio vanno chiarendosi e definendosi. Esse stanno elaborando spontaneamente, liberamente, secondo la loro natura intrinseca, le forme rappresentative attraverso le quali la sovranità del proletariato dovrà esercitarsi. Queste forme rappresentative non sono riconosciute nella Costituente, in un parlamento cioè di tipo occidentale, eletto secondo i sistemi delle democrazie occidentali. Il proletariato russo ci ha offerto un primo modello di rappresentanza diretta dei produttori: i Soviet. Ora la sovranità è ritornata ai Soviet. Definitivamente? La mancanza assoluta di informazioni su ciò che si pensa e si sostiene in proposito negli ambienti proletari russi, non permette alcuna risposta.

Conosciamo solo l'esteriorità degli avvenimenti, non ne conosciamo l'intimo spirito che li avviva. Vediamo nello scioglimento della Costituente solo l'apparenza violenta, il colpo di forza. Giacobinismo? Il giacobinismo è un fenomeno tutto borghese, di minoranze tali anche potenzialmente. Una minoranza che è sicura di diventare maggioranza assoluta, se non addirittura la totalità dei cittadini, non può essere giacobina, non può avere come programma la dittatura perpetua. Essa esercita provvisoriamente la dittatura per permettere alla maggioranza effettiva di organizzarsi, di rendersi cosciente delle intrinseche sue necessità, e di instaurare il suo ordine all'infuori di ogni apriorismo, secondo le leggi spontanee di questa necessità [tre righe e tre quarti censurate].






p. -

39 Non firmato, Il Grido dei Popolo, 26 gennaio 1918.





Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License