Parte, Cap.
1 Ind | canto decimo dell'Inferno~ ~Quistione su «struttura e poesia» (
2 Ind | tecnica (Q. 29)~La cosí detta «quistione della lingua» (Q. 29)~ ~
3 I, 1 | semplice untorello. Esaurire la quistione limitandosi a descrivere
4 I, 1 | stesso modo di porre la quistione può essere un indizio della
5 I, 1 | il Nizan non sa porre la quistione della cosí detta «letteratura
6 I, 1 | giornale. Eppure è questa quistione che rappresenta la parte
7 I, 1 | rimanga senza risposta la quistione: se questa attività «poetico-creativa»
8 I, 1 | come nell'Ebreo di Verona.~Quistione della gioventú letteraria
9 I, 1 | arbitrio individuale. Allora la quistione non verte sulla coercizione,
10 I, 1 | diffondersi nelle altre arti è quistione difficile e che sarà risolta
11 I, 1 | Manzoni): nell'architettura la quistione è piú complessa, perché
12 I, 1 | dissertazione» può essere quistione: 1) di valutare se l'autore
13 I, 1 | dello stato storico della quistione) è avvenuta contaminazione
14 I, 2 | decimo dell'Inferno~ ~ ~Quistione su «struttura e poesia»
15 I, 2 | su Farinata. De Sanctis. Quistione della «rappresentazione
16 I, 2 | Medea che uccide i figli. La quistione è stata trattata dopo il
17 I, 2 | la ripresa della vecchia quistione: Dante fu guelfo o ghibellino?
18 I, 3 | concesso e d'altronde è quistione d'accertamento filologico;
19 I, 3 | Questo modo di porre la quistione è abbastanza scempio e ridicolo
20 I, 3 | tradizionale e ottocentista.~La quistione è però ancor piú complessa
21 II, 1 | impostare esaurientemente la quistione, perché da una tale impostazione
22 II, 1 | rapporto tra arte e vita, quistione del romanzo e del romanzo
23 II, 1 | e del romanzo popolare, quistione di una riforma intellettuale
24 II, 1 | della Rivoluzione francese, quistione della «popolarità» del Risorgimento
25 II, 1 | di quello in lingua; 3) quistione della lingua nazionale,
26 II, 1 | D'altronde qui si fa una quistione storica, per spiegare il
27 II, 1 | Né si dica che di tale quistione non occorre occuparsi: anzi,
28 II, 1 | esistito un teatro italiano, la quistione della lingua, perché la
29 II, 1 | In realtà si ricade nella quistione della «natura dell'uomo»
30 II, 1 | natura dell'uomo» e nella quistione «cos'è l'individuo?». Se
31 II, 1 | avviene nella letteratura. La quistione è dell'«apprendissaggio»:
32 II, 1 | nazione»? Il fatto che la quistione sia stata posta e si continui
33 II, 1 | pone molto esattamente la quistione, che non può essere risolta
34 II, 1 | caso non si tratta di una quistione morale o religiosa, ma di
35 II, 1 | Tullia Franzi scrive sulla quistione sorta tra il Manzoni e il
36 II, 1 | diversa cultura (a parte ogni quistione di valore su questi contenuti
37 II, 1 | una egemonia culturale. Quistione del perché e del come una
38 II, 1 | di piú al nocciolo della quistione) è sintomatico e mostra
39 II, 1 | Thovez.] Nel trattare questa quistione ma specialmente nel fare
40 II, 1 | Cajumi occorre ricordare la quistione di Arrigo ed Enrico: Enrico
41 II, 1 | piccolo risultato: ma la quistione non fu affrontata nel senso
42 III, 1| organiche, del popolo stesso. La quistione deve essere estesa a tutta
43 III, 1| fronte al popolo-nazione. La quistione non è nata oggi; essa si
44 III, 1| letteratura italiana. Anche la quistione della lingua posta dal Manzoni
45 III, 1| interessanti miscugli dei due».~La quistione è questa: che il Burzio
46 III, 1| probabili. Nel mondo moderno la quistione si colorisce diversamente
47 III, 1| stesso il nesso storico della quistione storico-letteraria); 2)
48 III, 1| tale concetto, eppure la quistione è tutta qui. La «tendenziosità»
49 III, 1| teatro, a proposito della quistione della lingua nella letteratura
50 IV, 1 | compito di critico è altra quistione; intanto l'Omodeo ha una
51 IV, 1 | borbonizzanti». In realtà la quistione di una coscienza nazionale-popolare
52 IV, 1 | si pone per l'Omodeo come quistione di un intimo legame di solidarietà
53 IV, 1 | masse popolari, ma come quistione di intimità delle singole
54 IV, 1 | storica. Non è questa forse la quistione posta dal Manzoni, di ritornare
55 IV, 1 | mandato una lettera sulla quistione Salgari, che fu il «pezzo
56 IV, 1 | elevata contro di lui. Ma la quistione è un'altra: nelle opere
57 IV, 1 | America e quindi con la quistione meridionale. I romanzi e
58 IV, 1 | Sardegna col 67° fanteria. La quistione del contegno del Bechi nella
59 IV, 1 | e implicitamente pone la quistione se questi partiti possano
60 IV, 2 | Bibliografia legata alla quistione del folklore).~
61 V, 1 | vasta e comprensiva.~La quistione che il Croce vuol porre: «
62 V, 1 | fondamentali di una fotografia. La quistione pratica può essere: a che
63 V, 1 | non può essere discussa la quistione della lotta nazionale di
64 V, 1 | colti e meno colti – (una quistione alla quale forse non si
65 V, 1 | un modo o nell'altro, la quistione della lingua, significa
66 V, 1 | bisogna prescindere dalla quistione.~ ~ ~Grammatica storica
67 V, 1 | grammatica può porsi la quistione come per la «tecnica» in
68 V, 1 | astorica».~ ~ ~La cosí detta «quistione della lingua». Pare chiaro
69 V, 1 | quella che viene chiamata «la quistione della lingua» che da questo
70 V, 1 | e qui può innestarsi la quistione del doppio aspetto dell'
71 V, 2 | concetti esatti in questa quistione.~ ~È stupefacente la recensione
72 V, 2 | non aver approfondito la quistione e per ragioni «didattiche».~
73 VI, 1 | nega che possa porsi la quistione della utilità del folclore (
74 VI, 1 | A questo proposito la quistione è stata risolta fondamentalmente
75 VI, 1 | che l'importanza di questa quistione sia sparita con l'abolizione
76 VI, 1 | è anzi probabile che la quistione si ripresenti in altra forma
77 App | ad Angelo Musco. Ma è la quistione solita dell'uovo e della
|