Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
farfalla 6
fargli 5
farina 4
farinata 42
farinelli 2
farla 3
farle 1
Frequenza    [«  »]
42 1930
42 5
42 alcuni
42 farinata
42 lettera
42 pubblicato
42 sebbene
Antonio Gramsci
Letteratura e vita nazionale

IntraText - Concordanze

farinata

   Parte, Cap.
1 Ind | Vincenzo Morello. «Dante, Farinata, Cavalcante» (Q. 4)~Le « 2 I, 2 | Lettura di Fedele Romani su Farinata. De Sanctis. Quistione della « 3 I, 2 | contenuto proprio all'opera). Farinata e Cavalcante: il padre e 4 I, 2 | nel canto per il fatto che Farinata d'un tratto muta carattere: 5 I, 2 | rappresentazione poetica di Farinata è stata mirabilmente rivissuta 6 I, 2 | mirabilmente rivissuta dal Romani: Farinata è una serie di statue. Poi 7 I, 2 | una serie di statue. Poi Farinata recita una didascalia. Il 8 I, 2 | ufficio fatto fare da Dante a Farinata.~Qual è la posizione di 9 I, 2 | non dritto e virile come Farinata, ma umile, abbattuto, forse 10 I, 2 | dubbio cessa in Cavalcante. Farinata invece non si scuote. Guido 11 I, 2 | Cavalcante si affloscia ma Farinata non muta aspetto, non muove 12 I, 2 | Cavalcante cade supino, Farinata non ha nessun gesto di abbattimento; 13 I, 2 | Dante analizza negativamente Farinata per suggerire i (tre) movimenti 14 I, 2 | qualcosa di mutato anche in Farinata. La sua ripresa non è piú 15 I, 2 | apparizione.~Dante non interroga Farinata solo per «istruirsi», egli 16 I, 2 | interpretato nelle didascalie di Farinata: e c'è la «catarsi»; Dante 17 I, 2 | Vincenzo Morello. Dante, Farinata, Cavalcante, in , p. 80, 18 I, 2 | due scritti: 1) Dante e Farinata. Il canto X dell'Inferno 19 I, 2 | tratta dei rapporti tra Farinata e Guido Cavalcanti (p. 35). 20 I, 2 | spiegare l'impassibilità di Farinata durante lo svolgimento « 21 I, 2 | De Sanctis, per il quale Farinata rimane indifferente, perché « 22 I, 2 | convincente». Cioè: «Se Farinata non muta aspetto, né muove 23 I, 2 | cinque anni dopo la morte di Farinata. Se è vero che i morti non 24 I, 2 | degli angeli o dei demoni, Farinata può non conoscere la sua 25 I, 2 | intellettuale del Morello. 1) Farinata stesso dice apertamente 26 I, 2 | realmente alla vita concreta di Farinata nell'Inferno oltre il canto 27 I, 2 | a tempo perso, informare Farinata di ciò che gli era ignoto. 28 I, 2 | parziali.~Che tra Cavalcante e Farinata vi sia rapporto intimo nella 29 I, 2 | struttura: Cavalcante e Farinata sono vicini (qualche illustratore 30 I, 2 | intrecciano strettamente e Farinata viene ridotto alla funzione 31 I, 2 | ebbe», Dante contrappone Farinata a Cavalcante nell'aspetto 32 I, 2 | affloscia, né piú appare fuori, Farinata «analiticamente» non muta 33 I, 2 | civili; ma non da Dante e da Farinata; bene da Cavalcante». 34 I, 2 | famiglia-politica, è in Farinata e infatti la politica lo 35 I, 2 | ferma sulla predizione di Farinata, senza pensare che se questi 36 I, 2 | sostanzialmente, Dante fu ghibellino e Farinata è «il suo eroe», solo che 37 I, 2 | Dante fu ghibellino come Farinata, cioè «uomo politico» piú 38 I, 2 | argomento di Cavalcante e Farinata: «Mi pare che l'amico nostro 39 I, 2 | io. Accanto al dramma di Farinata c'è anche il dramma di Cavalcante, 40 I, 2 | medioevale. Ognuno dei due, Farinata e Cavalcante, soffre il 41 I, 2 | interpretazioni del canto di Farinata. E pure il Barbi pubblicò 42 Nomi | Enrico~Farina Salvatore~Farinata degli Uberti~Farinelli Arturo~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License