Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Gramsci
Letteratura e vita nazionale

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


00-ammin | ammir-avven | avver-caser | cassa-conse | consi-diavo | dibat-eredi | erik-fredd | frede-imbes | imbia-inter | intes-marte | marti-oblio | occas-pien | piene-punte | punze-rinun | rio-sconc | sconf-sotto | sottr-tener | tenev-versa | versi-zoppi

     Parte, Cap.
1006 I, 2 | figli, ma sono di parte avversa. Perciò non si incontrano. 1007 I, 3 | teatro del Pirandello è avversato dai cattolici per la concezione 1008 IV, 1 | Papini, fare una ricerca dell'avversione contro Roma che fu di moda 1009 App | si è catafratto contro le avversità e i giuochi del caso; resiste, 1010 App | figurative che forse si avvertono solo per lo sforzo di contenere 1011 App | ha resa madre.~Rolando lo avvia al dovere, alla riparazione 1012 II, 1 | da tante generazioni (?) avviato (sic) e che si sta tuttora 1013 App | lasciò in piedi si sono avvicendate nei nostri teatri nello 1014 I, 1 | eterogenei o storicamente non avvicinabili. Cosí la valutazione critica 1015 I, 1 | Certo Oriani deve essere avvicinato al Crispi come psicologia 1016 I, 2 | giusto, e qualche cosa che s'avvicinava alla sua interpretazione 1017 V, 2 | meno fisse e sicure, si avvierà a diventare storia della 1018 IV, 1 | verificato, in certe epoche di avvilimento morale, anche in altri paesi. 1019 App | suggestione: riesce sempre ad avvincere e a commuovere, segno che 1020 App | conquistare con le sue arti, avvincerlo, tenerlo per sempre legato 1021 App | suo padrigno, e i due si avvinghiano disperatamente comprendendosi 1022 App | cinematografica e tenne avvinto il pubblico, ma finí per 1023 App | nella vita degli uomini, avvolgendolo in una artificiosa bambagia 1024 App | carnale per Luciano, sembra avvolgerlo in una magia folle di desideri; 1025 App | dei pazienti torturati, avvolta di sanguigni riflessi patibolari 1026 App | ghermita coi pulcini da un avvoltoio, non avrebbe fatto ridere 1027 App | tanti miserabili affamati, azzeccagarbugli, ottimo cuore, bocca di 1028 IV, 1 | fioretto, che egli crede azzeccati, è sempre superiore al pseudocattolico, 1029 I, 1 | signorina sogna il principe azzurro.~ ~Floriano Del Secolo, 1030 III, 1| espressione è riuscita perfetta; b) non accenna al fatto che 1031 App | fondate su un estetismo bacato, e che si può facilmente 1032 IV, 1 | gesuiti, hanno fatto un po' di baccano nel bosco vicino e sono 1033 IV, 1 | esigenze ideali, tra la bacchettona e pigra, resistente a guardare 1034 App | accompagnato da un coro bacchico di donne, accompagnato dai 1035 App | degli adolescenti allevati a bacioni materni e a caramelle sororali. 1036 App | non sentimentalismo: ma badate, v'è in Italia chi vi strozzerebbe, 1037 IV, 1 | senza paura: due terribili baffi, un gran pizzo. Gli piacevano 1038 App | quarant'anni, sono calvi baffuti e di grossa pancia quando 1039 App | completamente di tutto quel bagaglio moraleggiante e artatamente 1040 IV, 1 | anche quando scrive delle baggianate. L'Angioletti pare abbastanza 1041 App | pace. Tre atti senza un bagliore d'intelligenza. Trionfa 1042 App | meno sensibile di loro, fu bagnato dalla testa ai piedi da 1043 III, 1| Un'avventura galante ai bagni di Cernobbio data il 13 1044 IV, 1 | 1929) chiama l'uniforme del bagno penale «quella specie di 1045 IV, 1 | riposarsi cioè dal gran bailamme considerando un uomo come 1046 App | tragicità qualsiasi. Rosalia, la baionetta sanguinosa, diventa un eufemismo, 1047 App | Pulcinella, Arlecchino, Balanzone, Colombina; gli uomini fantocci 1048 V, 1 | che incomincia coi primi balbettamenti del bambino sotto la guida 1049 IV, 1 | Ojetti o piú comica la sicura baldanza del padre Rosa che, in ogni 1050 App | Ma quando Pirgopolinice, baldanzosamente entra in casa di Periplettomene, 1051 App | grande di far, per lo meno, balenare delle immagini di vita che 1052 App | municipale, non ancora caduto in balia della bassa speculazione. 1053 App | equilibrio dell'inventore che non balla la danza indiana intorno 1054 App | macabro, rugiadoso come una ballata del 1830. La dama viene 1055 III, 1| portineria, di cortile e di ballatoio in comune; ogni puntata 1056 IV, 1 | per essere povero, cattivo ballerino e noioso conversatore: paragone 1057 I, 1 | brano musicale di Verdi, un balletto russo, un quadro di Raffaello 1058 App | nozze, banchetti, feste da ballo e altro. Anzi, è precisamente 1059 App | allora escogita quei mezzi balordi del cinematografo, dei visionisti, 1060 I, 1 | vendetta, l'accecamento balordo ammantati dalla mellifluità 1061 App | pallido raggio di sole che balugina e imbianca i sembianti degli 1062 App | Scampolo, come Scampolo balza fuori, tutta sfumata e senza 1063 App | inerente a umanità: è un balzellare fisico e un crepuscolo tremolante 1064 App | avvolgendolo in una artificiosa bambagia di dialogo a mezzi termini, 1065 App | in una nube di trivialità bambagiosa il qualche tratto originale 1066 App | assegnare alle innocenti bambine temi che corrompono le genitrici), 1067 App | sua custodia l'innocente bambinetta. L'orizzonte si colora in 1068 App | sono ormai solamente dei bambocci-fonografi. Dalle parole che si scambiano 1069 App | posto a capo della propria banca, ha speculato sulla vita, 1070 II, 1 | materialmente», con le bancarelle, gli strilloni ecc. In realtà, 1071 App | superiori dei caffè: per nozze, banchetti, feste da ballo e altro. 1072 I, 1 | sulla gioia di un lauto banchetto di carne umana, può essere 1073 II, 1 | basso e in alto, manovali o banchieri, minatori o medici, camerieri 1074 I, 2 | Göttliche Komödie, 1925, II Band, pp. 771-72). Ora a me pare 1075 IV, 1 | di notarle. Ricordano i Bandar Log del Libro della Jungla: « 1076 I, 1 | tutto e tutti: «Il signor di Banzole ha la memoria ammucchiata 1077 Nomi | Missiroli Mario~Molière (Jean Baptiste Coquelin)~Molteni Giuseppe~ 1078 IV, 1 | raccomando: poca terra sopra la bara". Il Panzini insomma piange 1079 App | nomina nuovi generali ai 55 barabba, e gira su se stesso, orgoglioso 1080 App | razzo di una trovata, per il barbaglio di una situazione piccante 1081 App | ultimo canto di un usignolo, barbaramente trucidato da uno spietato 1082 App | come ogni prodotto della barbarica concezione nazionalista. 1083 V, 2 | belle e brutte, civili o barbariche, poetiche e prosastiche 1084 III, 1| naturalisticamente) questo fenomeno di «barbarie»?~ ~ ~Letteratura popolare. 1085 App | è il cittadino calzolaio Barberis che è vestito di rosso e 1086 App | affitti annui per palchi e barcacce, affitti che ora vanno a 1087 App | occhiali neri, in divisa, barcollante al braccio di un amico, 1088 II, 1 | of every admirer of our bard». Nonostante che Swan conoscesse 1089 App | femminile e un nome: Gina Bardel, ma non è solo una donna. 1090 IV, 1 | polemica posteriore sulla Baronata di Locarno, della quale 1091 App | mister Conan Doyle, divenuto baronetto per meriti letterari; in 1092 App | dramma in uno di questi baroni, e i tre atti sono «storici»; 1093 III, 1| amore, Il cavaliere de la Barre, Il delirio, ecc.)», ecc. 1094 App | sgomitola dal suo cervello barzellette che l'autore prende sul 1095 IV, 1 | l'ipotesi del Panzini si basa sull'aver visto il famoso 1096 I, 1 | attività critica pertanto deve basarsi sulla capacità di scoprire 1097 III, 1| conservatrice e retriva o basato sul puro intrigo. Sarebbe 1098 IV, 1 | impressionava, perché Papini basava la sua autorità su se stesso, 1099 App | riuniti in consorzio su basi commerciali e industriali: 1100 II, 1 | che nella sua totalità è bassamente animalesco.~Che non abbia 1101 App | arricchirsi, per alimentare le sue basse cupidigie di gaudente. Marco 1102 III, 1| la produzione è di valore bassissimo.~L'ultimo e piú recente 1103 App | fittizia della suburra, del bassofondo, è soddisfatto e applaude.~( 1104 App | il volume è grandezza. Un bassorilievo di Donatello è meno monotono 1105 Nomi | Irma~Grangé (Pierre-Eugène Basté)~Grassi~Grasso Giovanni~ 1106 App | stagioni morte.~Certo non basterà questo principio d'accordo 1107 App | delle agenzie».~Del resto basterebbe ricordare le lettere che 1108 II, 1 | abbandono (!), di fede (!) basterebbero per trasformare l'elogio 1109 App | Una cantante tradita e bastonata dall'amico, che pur continua 1110 II, 1 | che si rallegra di essere bastonato dalla moglie è certo una 1111 App | beffa e a una solennissima bastonatura. Pirgopolinice, oltre a 1112 IV, 1 | precisione, l'olio di ricino, il bastone, il pugnale; la morale non 1113 App | vuole che il marito si batta in duello. Il marito non 1114 App | si batte, costringendo a battersi e a farsi uccidere, l'amante 1115 IV, 1 | stati richiesti: perché «battezzati» o perché nei loro libri 1116 IV, 1 | diceva una volta, papalina, battezzato in S. Maria in Via ed educato 1117 I, 2 | precede la didascalia. Tre battute: Cavalcante appare, non 1118 App | unite sempre da una sottile bava di ragno, sulla quale un 1119 I, 2 | piace poter prendere per il bavero un uomo come il Rastignac 1120 IV, 1 | per Napoleone non era una bazzecola: occorreva far dimenticare 1121 App | occupasse ancora di queste bazzecole e si ponesse di nuovo la 1122 IV, 1 | altrettanti Panzini che si beano della propria fatua stupidaggine.~ 1123 V, 2 | interpretazione di «son bec» dovuta all'ignoranza del 1124 II, 1 | giovinezza del Parini, Verri e Beccaria di C. A. Vianello (Milano, 1125 IV, 1 | Resto del Carlino» l'abbia beccato. Dalla risposta del Panzini 1126 App | un dramma da arena, una beccheria capricciosa e casuale. Tutti 1127 App | delle confraternite e dei becchini. Ma il brutto giuoco dura 1128 App | uomini meno intellettualmente beceri, si preoccupava del problema, 1129 App | legittime consorti per gli altri beffatori. Don Cecè è Angelo Musco: 1130 App | per evitare un cumulo di beghe e di fastidi perfettamente 1131 IV, 1 | latrati delle prime pagine ai belati delle ultime: il letterato 1132 App | esprime solo come uggioso belato pecorile e non come umanità 1133 I, 1 | compiute dai tedeschi nel Belgio; se il pubblico simpatizzava 1134 App | censurate]. Cosí come Cecima Bellanger, che nei primi due atti 1135 App | autori, nello studio della belletristica inglese, volendo arrivare 1136 App | l'altro armati, suona la belligera squilla. La classe di Michele 1137 Nomi | Gioacchino~Bellonci Goffredo~Belloni Filippi Ferdinando~Beltramelli 1138 App | del concetto puro e l'urlo belluino del protoplasma in movimento: 1139 App | felicità, cui ha diritto la sua beltade e il suo vivace temperamento, 1140 IV, 1 | la posizione di Io e le belve di Hagenbeck. In Italia, 1141 IV, 1 | arresto nella fortezza di Belvedere»; ciò che non è esatto perfettamente ( 1142 IV, 1 | carbonara assumesse l'aspetto di Belzebú, legga il romanzo L'Ebreo 1143 | benché 1144 VI, 1 | naturale, cioè sono dei muli bendati del piú gretto conservatorismo ( 1145 I, 2 | è rappresentata col viso bendato: il pittore non sa o non 1146 App | si preoccupa per questi benedetti mariti, e tre delle quattro 1147 II, 1 | tutto di quegli sdegni e benedice quelle percosse che gli 1148 IV, 1 | nel Don Giovanni ossia il Benefattore occulto (volumi 26-27 della " 1149 App | scioglimento non tarda. Una mano benefica porge alla signora una potente 1150 I, 3 | non avrebbe né da godere i benefici né da pagare i debiti degli " 1151 App | all'attività sociale di beneficienza, che pure sembrava non poter 1152 App | vanno a totale ed esclusivo beneficio dei proprietari; 4) riscaldamento 1153 App | ipocrisia del sacrifizio benefico è un'altra delle apparenze 1154 App | miserabile, contento dei benefizi ricavati dal consenso dato 1155 App | delle beffe.~La meteora benelliana non accenna ancora a tramontare. 1156 App | Tempesti, che è l'attore benelliano per eccellenza, e nel quale 1157 IV, 1 | untuosamente adulatorio delle benemerenze culturali della Compagnia 1158 App | concetto ispiratore della benemerita commissione del teatro.~ 1159 App | nicchia nel camposanto dei benemeriti della quarta guerra del 1160 App | e suscitare dei sorrisi benevoli e persino qualche risatella 1161 V, 2 | tutto voluto prender atto benevolmente che in questo ramo degli 1162 III, 1| economica e della comunità dei beni", ed esprimere l'urgenza 1163 IV, 1 | mentre pur sente che "esso è benigno e accogliente per le future 1164 Nomi | Romolo~Musco Angelo~Mussolini Benito~ ~Napoleone I~Napoleone 1165 App | Emanuele. Naturalmente poi i benpensanti finiranno col domandare 1166 App | tre atti moderni, è posta bensí come funzione sociale, ma 1167 Nomi | Cavalcanti Guido~Cavour Camillo Benso~Celli Angelo~Celli Anna~ 1168 Nomi | Luigi~Ruzzante (Antonio Beolco)~ ~Sabbatini Ernesto~Sacchi 1169 App | la moglie. Si fa dare da bere, si fa consegnare un randello 1170 III, 2| in Italia in quel secolo (Bergamo, Istituto italiano d'arti 1171 App | terra terra. Bonnard, come Bergeret, come altre creazioni del 1172 App | precedenti: La presa di Bergop-Zoom, o Facciamo un sogno. L' 1173 IV, 1 | ma la generale volontà di berle è evidente e manifesta ovunque».~ 1174 I, 1 | inglese in un corso accelerato Berlitz e poi legge Shakespeare; 1175 App | affetti: il vecchio metodo bernsteiniano di far culminare l'atto 1176 App | non vuole sul suo capo la berretta coi sonagli della beffa, 1177 Nomi | Vallès Jules~Vamba (Luigi Bertelli)~Vannucci Atto~Vannutelli~ 1178 App | postulato della metafisica bertiana il bello nasce dal bello, 1179 App | motivi poetici. Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, armati di colascione 1180 V, 2 | del Bartoli: nell'articolo bertoniano del «Leonardo» è da rilevare 1181 App | umane e logiche anche le piú bestiali vibrazioni dei sensi. Particolarmente 1182 IV, 1 | sulle doti lavorative delle bestie da lavoro che possiede, 1183 IV, 1 | comune, questa oleografia da bettola di Vittorio Emanuele è da 1184 Nomi | Alfredo~Sainati M.~Sainte Beuve Charles Augustin~Salandra 1185 III, 1| personaggi ufficiali che la bevettero cosí grossa).~ ~ ~Emilio 1186 IV, 1 | Apoti, di "coloro che non le bevono", tanto non solo l'abitudine 1187 Nomi | Henry Wikham~Stendhal (Henri Beyle)~Stevenson Robert~Stuparich 1188 App | informe accozzo di parole biascicate, senza espressione spirituale 1189 II, 1 | materiale, ne fece quello che biblicamente, leviticamente, si chiamerebbe 1190 I, 1 | condita però dallo stile biblico e claudelliano dello scrittore, 1191 IV, 1 | pubblicista, Giacomo Levi Minzi, bibliofilo (!) della Marciana, prof. 1192 IV, 2 | Zanichelli, Bologna, L. 20. (Fare bibliografie di tutte le collezioni che 1193 IV, 1 | curata da Fortunato Pintor, bibliotecario onorario del Senato, con 1194 V, 2 | di Linguaggio e PoesiaBibliotheca» editrice, Rieti, 1930, 1195 App | da nove anni abita in una bicocca rurale col vecchio e cadente 1196 IV, 1 | qualche paio d'occhi guatarlo biecamente: onde le «livide lame» che 1197 III, 1| G. Dauli, casa Editrice Bietti, Milano, 1930). Due aspetti 1198 IV, 1 | buio tutti i gatti sono bigi.~Nell'«Italia Letteraria» 1199 App | torinese, e tutto diventa bigio, tutto diventa piatto e 1200 IV, 1 | pubblicata a Lugano dal Bignami, come risposte a un quistionario 1201 App | Schart viene dai genitori, bigotti e per bene, separata dal 1202 IV, 1 | senso anche Manacorda, il bilancio è pressoché fallimentare. 1203 App | Nina non si frapponesse la bimba straniera. Un tentativo 1204 App | madre è maestra. Ma quale bimbetta sarà dessa? Il mistero 1205 App | mosse da un uomo come il bimbetto fa muovere le pallottoline 1206 II, 1 | del Reggio continua sui binari della solita retorica, quantunque 1207 App | atti corrono su un solo binario. I personaggi sono oggetto 1208 IV, 1 | Contro Roma e B. Croce; del binomio odioso per il Papini del 1209 IV, 1 | specialista cattolico in bio-bibliografia. Dirige la «Rivista di Letture» 1210 II, 1 | memorialisti e sono rari i biografi e gli autobiografi. Manca 1211 III, 1| tratta del solito schema biografico, spesso filologicamente 1212 IV, 1 | avvicinarsi all'umanità «biologicamente» intesa. Cosa hanno imparato 1213 V, 2 | essere studiato come fatto biologico? Che di una pittura si deve 1214 IV, 1 | quadrupedi, sia di quelle bipedi e che a veder un campo coltivato, 1215 App | Giocare al governo questo tiro birbone diventa per il prof. Toti 1216 III, 2| superuomo. (Cfr. pagina 23 bis). Su questo argomento è 1217 App | teatrale del circo equestre Bisini e fino al giorno della requisizione 1218 V, 1 | liberalismo» delle piú bislacche e strampalate. Differenze 1219 App | uomo, che ha per cuore una bistecca e per cervello una spugna 1220 IV, 1 | della «croce» per fare dei bisticci testimonia della qualità 1221 App | bisogni che trovano nella bizza o nel pervertimento l'unico 1222 App | bellissima ma fantasiosa e bizzarra assai. Questo marito accoppiava 1223 VI, 1 | scientifiche, possano essere bizzarramente assimilate). Il folclore 1224 I, 1 | costumi e sentimenti curiosi e bizzarri: perciò la «contadina» ha 1225 VI, 1 | essere concepito come una bizzarria, una stranezza o un elemento 1226 App | signora, bisbetica e piena di bizzarrie, infuria su tutti: il giovane 1227 App | per far star buoni i bimbi bizzosi, quando un avvenimento di 1228 App | presentata rivestita di un blando romanticismo di maniera, 1229 III, 1| piú smaliziato, critico e blasé del mondo, è rimasto fedele 1230 App | il sorriso di noi, troppo blasés, ma consacra il successo 1231 App | sommergere il rudere del suo blasone marchionale, va volontario 1232 I, 1 | coercizione sociale! Quanto si blatera contro questa coercizione. 1233 App | cadaveri dell'interventismo blaterone?~(22 novembre 1918).~ ~ ~« 1234 IV, 1 | con la famiglia di Rocco Blèfari, è (per dirla con la parola 1235 App | riposti amorosi sensi), viene bloccato dalla polizia che cerca 1236 IV, 1 | Français (pubblicato da Bloud et Gay, Parigi, fin dal 1237 IV, 1 | Tutto ciò dopo la novella boccaccesca di frate Cipolla e il romanzo 1238 App | creassero le situazioni boccaccesche che sono un retaggio piú 1239 IV, 1 | derivazione del Cipolla boccaccesco. I Bollandisti sono rispettabili, 1240 App | Samo rassomiglia piú a un boccale di Montelupo che al lupo 1241 IV, 1 | alunno di liceo sarebbe stato bocciato per un tale sproposito). 1242 App | trascorrere la sua vita a pezzi e bocconi, quattro mesi con l'uno 1243 Nomi | Biliotti~Bissi~Bodrero Emilio~Böieldien Maria Giacomo~Bojer Johan~ 1244 App | compagna di ventura di altri bohêmes. Ha la fortuna di trovare 1245 App | potrebbe intervenire. Esso può boicottare subdolamente gli artisti 1246 IV, 1 | del Cipolla boccaccesco. I Bollandisti sono rispettabili, perché 1247 III, 1| ebbe il coraggio (!) di bollare a fuoco (!) "le sciocche 1248 App | separazione legale, carta bollata, ecc., e sentenza del tribunale 1249 App | ritmo uguale, quel tanto di bollicine tenui e fatue che accontenti 1250 IV, 1 | tre o quattro sangui che bollono «miracolosamente» ma che 1251 IV, 1 | Giuseppe Raimondi Rione Bolognina nella «Fiera Letteraria» 1252 App | insensibilità dei contadini bolscevichi. Ma da un pezzo gli speculatori 1253 App | sue commedie sono tante bombe a mano che scoppiano nei 1254 App | domenica: Il deputato di Bombignac. L'allegra satira dei costumi 1255 IV, 1 | romanzo Capogiro (Milano, Bompiani, 1932). Frateili: si presenta 1256 App | motivo di eleganza e di bon ton, i mezzi per vivere, 1257 App | il groppo: nel risolverlo bonariamente decidono di sposarsi e dare 1258 App | Al Carignano la compagnia Bondi-Orlandini, di nuova formazione. Demi-monde 1259 III, 1| scrive Flaubert – un immense bonhomme, mais de second ordre». 1260 Nomi | Bondi Tina~Bonghi Ruggero~Bonifacio VIII~Bonneff L. e M.~Bontempelli 1261 I, 3 | 90, quando era studente a Bonn: «Noi lamentiamo che alla 1262 IV, 1 | Proudhon: «La pauvreté est bonne, et nous devons la considérer 1263 App | luna in compagnia del cav. Bonvito, la tua Rossana, e sbavare 1264 Nomi | Alessandro~Boothby Guido~Borbone, famiglia~Borelli Lyda~Borgese 1265 IV, 1 | alla riabilitazione dei Borboni, ecc.~ ~Ho già notato in 1266 IV, 1 | liberarsi da forti striature «borbonizzanti». In realtà la quistione 1267 App | teatri abbiano a figurare nei bordereaux a comune profitto dei capocomici 1268 App | riesce a farsi condurre a bordo anche per il volo di prova 1269 App | Carignano. La compagnia Borelli-Piperno ha già presentato due esumazioni 1270 II, 1 | nei confronti dei tanti Borgesi della critica attuale.~« 1271 App | contraffazione del Fleischmann: il «borghesismo» italiano non è tenero col 1272 App | figlio abbia sposato una borghesuccia, mettendo in pericolo il 1273 App | inerente alla mentalità del borghesuccio francese che non sa perdonare 1274 App | titolo, è una tradizione di boria, altezzosa coi deboli e 1275 II, 1 | su alcuni altri idoli e borie intellettuali che se furono « 1276 App | sparisce, pregustando nuove botte; l'uomo in grigio si uccide. 1277 App | salse il concetto borghese e bottegaio dell'«onore», che nella 1278 I, 1 | perché non le avvicina alle botteghe di pittura e di scultura 1279 App | Tre figliuole scoprono di botto l'anima gemella e per loro 1280 App | piú grottesco, la vecchia boutade del viaggiatore che non 1281 IV, 1 | giornalismo letterario; un Bouvard delle idee e della politica, 1282 IV, 1 | il polemista «puro», il boxeur di professione della parola 1283 I, 1 | un incoraggiamento. Ma i bozzacchioni non sono promesse, anche 1284 I, 1 | del libro (o corregge le bozze modificando ecc., cfr. Manzoni): 1285 III, 1| Antologia», maggio 1928): «Re Bracalone (romanzo fiabesco: il secolo 1286 App | tumulto di insoddisfatte brame.~Glauco convince i pescatori 1287 App | sacrificata, dei suoi aneliti bramosi alla libertà, alla maternità, 1288 App | con tre fili diversi, è un brandello di carne che oscilla senza 1289 III, 1| popolaresca e ha difeso «Corrado Brando»).~La fortuna del Nietzsche 1290 III, 1| requin, le veau marin, la brebis».~Che Balzac abbia scritto 1291 IV, 1 | soldati italiani a Caporetto, brescianescamente corretta in senso contrario 1292 IV, 1 | riflessi ha avuto la tendenza «brescianistica» nella letteratura di guerra? 1293 Nomi | Amilcare~Leblanc Maurice~Le Breton André~Lenci~Leoni Mario~ 1294 VI, 1 | che non si lascia definire brevemente. Si può ricordare in proposito 1295 App | hanno il sopravvento: la bricconeria effettiva del marchese Fabio 1296 IV, 1 | stragrande maggioranza fosse di bricconi, se l'essere galantuomini 1297 III, 1| commedia tipo: Robert chef des brigands, di Lamartelière, finito 1298 IV, 1 | tuttavia seppe giudicare brillantemente il Guerrazzi e non solo 1299 App | sviluppo è invano rivestita di brillantina verbale; nel terzo atto 1300 App | amarmi cosí!, offerto un brillantissimo esempio del come l'uomo 1301 III, 1| delle quali abbia fatto brillare un lato di quel poliedro 1302 IV, 1 | che abbia in qualche modo brillato: altro accenno al Persano.~ 1303 III, 1| a «conversazioni» in cui brillava l'intuizione psicologica, 1304 IV, 1 | guerriero. A Custoza, 1866, non brillerà per troppo valore, ma è 1305 IV, 1 | diventare piú «leggero e brioso»: ciò che potrebbe essere 1306 I, 1 | edizione dell'Encyclopedia Britannica). Un'affermazione di essa 1307 App | puntelli di legno, quanta broda di lasagne, quale disgustoso 1308 App | buco e lo si avvolge di bronzo: egli prende il vuoto, lo 1309 III, 1| perdita delle colonie e al bruciore delle sconfitte marittime 1310 IV, 1 | Villanova d'Ardenghi (Bruno Brunelli), pubblicista, Paolo Calvino, 1311 IV, 1 | Ricercare il giudizio brusco e tagliente datone dal Carducci.~ ~ ~ 1312 App | di conseguire. La materia bruta, il tritume del fattaccio 1313 App | una coppia di suoceri di buaggine infinita; uno zio che è 1314 App | un cannone si prende un buco e lo si avvolge di bronzo: 1315 III, 1| Fiorita di canti sociali): «Budda, Socrate, Cristo han detto 1316 IV, 1 | L'Ungaretti non è che un buffoncello di mediocre intelligenza): « 1317 App | perché l'interpretazione buffonesca ha impedito fin dalla prima 1318 App | volere è potere», «le bugie hanno le gambe corte», « 1319 App | stessa valvola, lo stesso bullone, che può applicarsi indifferentemente 1320 IV, 1 | Malaparte per un bisticcio con i Buonaparte (cfr. collezione della rivista « 1321 Nomi | Renato~Bulferetti Domenico~Buonarroti Michelangelo~Burzio Filippo~ ~ 1322 App | fu grande, anche per la buonissima interpretazione della compagnia 1323 App | non in senso ironico: il burattinaio che li fa muovere non è 1324 App | uomini non siano altro che burattini.~Tre sfaccendati si incontrano 1325 App | serata d'onore con L'asino di Buridano di de Flers e Caillavet. 1326 IV, 1 | Who's Who, 1928 (Londra, Burns Oates and Washbourne).~La « 1327 II, 1 | paccottiglia letteraria è dovuta a burocrati. Invece è vero che non esiste 1328 I, 1 | che si tratti di energie «burocratiche», di forze non espansive 1329 IV, 1 | militare nel senso non burocratico della parola, cioè è mancata 1330 App | d'ermellino, una sera di burrasca e una lunga telefonata dietro 1331 App | pareva dovesse diventare burrascosa, e contribuí cosí al successo 1332 App | innocente» cade nelle acque burrascose e miseramente affoga. Ed 1333 I, 1 | proponesse di andare «a la busca del Gran Khan», non sminuisce 1334 App | di uragano. Un vagabondo bussa e domanda ristoro. Una giovane 1335 App | poco complicato: facendo bussare alla porta di Mabruka il 1336 IV, 1 | destra e a sinistra, senza bussola e senza idee. Titta Rosa 1337 Nomi | George Bernard~Shelley Percy Bysshe~Sicardi Enrico~Sichel Giuseppe~ 1338 | ca 1339 App | è data dal numero della cabala, numero che i superstiziosi 1340 App | Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno, armati di colascione e 1341 App | avesse un suo particolare cachet. Bisogna che ciò che ora 1342 App | addimostri uomo di fegato, cada nelle tentazioni della carne 1343 App | spasso, dopo la pace, i cadaveri dell'interventismo blaterone?~( 1344 App | Abel Hermant è una commedia cadaverica, costrutta di pezzi anatomici 1345 App | bicocca rurale col vecchio e cadente padre e la non piú giovane 1346 App | Per una strana fortuna non cadete nel laccio che inconsciamente 1347 App | propositi del Cortese non cadranno nel baratro dell'indifferenza, 1348 App | denaro per una donnina da caffè-concerto, e infine se l'è portata 1349 App | precisamente un criterio da caffettiere che ispira il consorzio, 1350 App | Cuttica ha popolarizzato: cafone sempliciotto, che parla 1351 App | incertezza che può essere stata cagionata dalla scomparsa di un attore 1352 III, 1| fondata da Angelo Sommaruga a Cagliari e dopo due anni trasportata 1353 III, 1| Sulla «Farfalla» del periodo cagliaritano ha scritto Raffa Garzia, 1354 I, 3 | ritirata dal repertorio dopo le cagnare inscenate al teatro Alfieri 1355 IV, 1 | degli strapaesani e il calabrone punzecchiatore di Bontempelli).~ ~ ~ 1356 I, 2 | distoglierlo dal pensare alle nuove calamità della patria» e del De Sanctis, 1357 App | una marchesina alquanto calante per la cattiva fama dei 1358 App | La Di Lorenzo riesce a calarsi nel suo animo, a intenderne 1359 App | tratto la figura di Cavour a calcare le scene nelle truccature 1360 III, 1| romanticismo e che [è] ancor piú calcato in Athos e in G. Balsamo. 1361 IV, 1 | viso in tramvai e nelle calche dove si sta pigiati? E come 1362 I, 2 | per un gioco solitario del calcio.~ ~ ~Shaw e Gordon Craig. 1363 I, 1 | eternità». In America si calcola che un grattacielo debba 1364 App | scaltro autore deve aver calcolato come su un ingrediente di 1365 II, 1 | privo d'ingegno is a phrase, calculated to draw upon you the anathema 1366 App | migliorati, umanizzati dalla calda simpatia dell'interprete.~( 1367 App | proponeva di far piangere a calde lagrime, e il tentativo 1368 App | la gente e la spedisce al calderone di pece e zolfo. L'ingegnere 1369 App | statistiche, di tutti i calendari che il Chiarella volge a 1370 IV, 1 | puro «polemista», cioè un «calligrafo», un funambolo della parola 1371 II, 1 | mi fa perdere spesso ogni calma a pensarci. E quando, pensandoci, 1372 IV, 1 | sanatutto ai politici, come calmante agli esasperati. Noi potremmo 1373 App | delle città di fronte alle calme e sane fatiche dei campi, 1374 App | possono che essere frenate dai calmieri di Stato.~(28 aprile 1917).~ ~ ~ 1375 App | accoglienza non sia stata molto calorosa. Se Ferdinando Martini si 1376 App | La commedia fu applaudita calorosamente.~(23 maggio 1918).~ ~ ~« 1377 App | riscuote gli applausi piú calorosi.~In fondo questi applausi 1378 App | rappresentano l'ideale sempre calpestato – si chiamano Gabriella 1379 III, 1| Balsamo di A. Dumas, e il Calvario di una madre di Paolo Fontenay. 1380 App | hanno quarant'anni, sono calvi baffuti e di grossa pancia 1381 App | costumi; c'è il cittadino calzolaio Barberis che è vestito di 1382 IV, 1 | smisurata vanità e uno snobismo camaleontesco: per aver successo il Suckert 1383 III, 1| e come questa illusione cambi coi periodi storico-politici: 1384 App | che è vestito di rosso e cambia nome alla moglie ed al figlio 1385 App | avendo falsificato una cambiale, lo salva perché vuol redimerlo 1386 App | solita di tutti, nella quale cambiano solo l'orizzonte geografico, 1387 App | persuadersi che è necessario cambiar strada, se vogliono continuare 1388 App | Ma il rispetto non può cambiarsi in ammirazione, e tanto 1389 App | la stessa, se pure sono cambiate per la guerra le contingenze, 1390 App | commesso, uno zio seduttore di cameriere che ammansa la suocera poiché 1391 II, 1 | banchieri, minatori o medici, camerieri o ingegneri, muratori o 1392 IV, 1 | Machiavelli in maniche di camicia e non in abito curiale. 1393 Nomi | Fino Saverio~Flammarion Camille~Flaubert Gustave~Fleischmann~ 1394 IV, 1 | delle città industriali; la camorra e la maffia non è altro 1395 IV, 1 | denunciare gli sperperi e le camorre: ci saremmo rivolti, cioè, 1396 III, 1| intervento del ministro Fedele, campagne ridevoli nel «Raduno» organo 1397 App | governative. Il nonno è un ricco campagnuolo, che ama la sua casa e la 1398 App | nostre osservazioni non erano campate in aria, riportiamo un brano 1399 III, 1| qualcosa di staccato, di campato in aria, una casta, cioè, 1400 App | sono queste le doti che campeggiano nei quattro atti di Sorelle 1401 IV, 1 | cui i gesuiti sono appunto campioni e rappresentanti) e Pio 1402 App | procuri una nicchia nel camposanto dei benemeriti della quarta 1403 IV, 1 | attività è divenuta perciò canagliesca nel senso piú spregevole, 1404 II, 1 | Cena nacque a Montanaro Canavese il 12 gennaio 1870, morí 1405 App | mostrasse una buona volta, per cancellare l'impressione si tratti 1406 IV, 1 | allora il disegnatore non ha cancellato la goccetta? Problemi angosciosi: 1407 IV, 1 | filosofia è una specie di cancrena al cervelletto, il cattolico, 1408 II, 1 | accorgimento esperto, tra la candida innocenza e l'avveduta e 1409 II, 1 | Discepolo di Arturo Graf. (Nei Candidati all'Immortalità di Giulio 1410 IV, 1 | prima del 1914, combatté la candidatura del marchese Cornaggia, 1411 App | come si rivela dai suoi candidi libri di ricordi che sono 1412 App | insozzare la natura sua candidissima in un'avventura, tiratavi 1413 IV, 1 | quello di un disinteressato e candido georgico; ma questa osservazione 1414 IV, 1 | abbiano parlato prima i cani grossi. Cosí è avvenuto 1415 App | tremule ginocchia e la sua canizie (questo padre è stato un 1416 I, 1 | attuale: una poesia di un cannibale sulla gioia di un lauto 1417 II, 1 | salute anglosassone verso i cannibali della Papuasia.~ ~ ~Manzoni 1418 II, 1 | suoi sogni neppure per le cannonate del 1914» (un po' di maniera 1419 App | respiro e sgranare dalla cannuccia, con ritmo uguale, quel 1420 App | protagonisti dalla gola canora e dall'anima di legno dei 1421 App | demone: la passione. Una cantante tradita e bastonata dall' 1422 III, 1| attività: i Maggi in Toscana, i cantastorie nell'Italia meridionale, 1423 II, 1 | il Vaccalluzzo, la aveva cantata come poeta proletario (!), « 1424 I, 1 | abbiano trovato nuove forme o cantato nuovi soggetti, tutt'altro; 1425 IV, 1 | dibatteva per uscire dalle cantine dell'orgoglio a respirare 1426 IV, 1 | degli asili d'infanzia nel Canton Ticino, Luigi Antonio Villari, 1427 Nomi | Giovanni~Canova Antonio~Cantoni Gibertini Osvaldo~Canudo 1428 IV, 1 | attestato di ammirazione al cantore di Satana potesse suscitare 1429 V, 2 | il Bartoli è messo in un cantuccio. Errore del Bartoli di aver 1430 IV, 1 | che nel Marco Visconti non canzona i popolani e persino dal 1431 II, 1 | non sia «preso in giro» e canzonato: da don Abbondio a fra Galdino, 1432 IV, 1 | potrebbero addirittura parere canzonature, se non si comprendesse 1433 V, 1 | a memoria sotto forma di canzonette, pezzi d'opera, ecc. È da 1434 App | magari espella l'esercito di canzonettiste che ha invaso tutti i locali 1435 App | malsano di varietà e di canzonettisterie, nelle quali, per disperazione, 1436 II, 1 | diventata «ufficiale» e i canzonieri erano diventati funzionari ( 1437 II, 1 | ossessione erotica; ed insieme, caos linguistico e stilistico, 1438 II, 1 | delle forze che lavoravano, caoticamente a dire il vero, per una 1439 II, 1 | libri spesso qualcosa di caotico, di urtante, di ripugnante 1440 App | e il curato protegge le capestrerie del marito della sua amante 1441 App | gattabuia, dorme tranquillo al capezzale della sposa addormentata: 1442 III, 1| ancora resistere (come la Capinera del Mulino, del Richebourg): 1443 IV, 1 | onorarla di una prefazione; la capiranno sempre i semplici e i dotti 1444 App | lavoro. Altrimenti non si capirebbe il personaggio del notaio 1445 I, 1 | strumentale, ciò che può capirsi, ma sono repressive universalmente, 1446 II, 1 | centro politico dirigente non capisca benissimo la situazione 1447 II, 1 | Bisogna che gli intellettuali capiscano che i bei tempi per queste 1448 App | basta intendersi!», «io capisco tutto!» ecc., dànno l'apparenza 1449 IV, 1 | nazioni plutocratiche e capitaliste, teoria che serví di ponte 1450 App | ha generato Falstaff e il capitan Fracassa e l'Ammazzasette ( 1451 II, 1 | stranieri fra i quali siamo capitati a vivere, a lottare, a soffrire, 1452 App | fa del traditore. E qui è capitato un fatto che rende interessante 1453 App | mondo dove fossero meglio capite e piú umanamente se stesse. 1454 I, 1 | ecc., possono invece essere capiti quasi immediatamente da 1455 IV, 1 | rispondergli che la mia poesia la capivano i contadini, miei fratelli, 1456 I, 3 | scrittore, non opera come capo-comico e come regista) cosa rimarrà 1457 App | lavori di architetto e di capomastro. Ma la donna lo tradí ugualmente, 1458 IV, 1 | disfattista dei soldati italiani a Caporetto, brescianescamente corretta 1459 IV, 1 | Bontempelli, divenne poco dopo il «caposcuola» degli strapaesani e il 1460 I, 2 | e artificiosa fantasia, capovolgere, invertire, violentare l' 1461 I, 1 | essendo stati quelli primitivi capovolti. Donde il fatto che, prima 1462 App | ridere anche se non è piú il cappellone dei tempi di pace. La trama 1463 Nomi | Caporali Enrico~Cappa Innocenzo~Capra Cordova G.~Caprin Giulio~ 1464 IV, 1 | Benetti, pubblicista, prof. G. Capra-Cordova, Costanza Palazzo, Pietro 1465 III, 1| Giovagnoli il 25 giugno 1874 da Caprera, subito dopo la lettura 1466 App | le illusioni che un amore capriccioso le consente [censura].~Anche 1467 App | e delle sue sempre nuove capriole e smorfie, esilaranti solo 1468 App | squisita rete di parole capziose e gli fa confessare il delitto; 1469 App | melliflua, che il discorso capzioso sono riusciti a destare. 1470 App | allevati a bacioni materni e a caramelle sororali. Non è possibile 1471 App | Cesare; è una donnina dal caratterino bizzarro, questa signorina 1472 IV, 1 | musica del periodo) che caratterizza le regioni, sono influenzati 1473 IV, 1 | impagabile e può servire per caratterizzare gli scrittori di questa 1474 I, 1 | secentismo estetico che appunto è caratterizzato dal prevalere dell'elemento 1475 IV, 1 | volesse vedere come la setta carbonara assumesse l'aspetto di Belzebú, 1476 IV, 1 | dirette contro i vecchi carbonari, e ancora, l'Orsini, dopo 1477 App | dell'aumentato prezzo del carbone e dell'aumentata tassa teatrale; 1478 IV, 1 | pensare a proposito delle cose carcerarie sono andati mutando. Quando 1479 III, 1| tedesca: le vicende del cardinal Massaja in Abissinia sono 1480 App | la guerra è diventata il cardine degli affetti e dei sentimenti, 1481 App | ai dolori che toccano i cardini stessi dell'essere uomini; 1482 II, 1 | che somiglia al lavoro, le carezze che si fanno sempre alla 1483 II, 1 | antichissimi tipi e motivi cari a Plauto e Terenzio. Per 1484 App | non scherzate, con le armi caricate», è la profonda verità che 1485 IV, 1 | fantasia come appare in una caricatura-ritratto pubblicata dall'«Italia 1486 App | velario si apre, e le ridicole caricature di uomini e di donne del 1487 App | aver fatto sentire delle carine, dette con quella bonomia 1488 IV, 1 | Collezione teatrale Barbera la Carlotta Corday di E. Corradini, 1489 IV, 1 | logogrifo" enigmatico con un carme del poeta Ungaretti...». 1490 App | rappresentare un olocausto al carnaio che hanno contribuito – 1491 App | dalle piacevoli figure dei carnefici, dei manigoldi, dei confessori, 1492 II, 1 | inscenatori e la tendenza carnevalesca e pagliaccesca dei piccoli 1493 Nomi | Beaumarchais Pierre Augustin Caron de~Bechi Giulio~Becque Henri~ 1494 App | Fingendosi ubriaco e dormente carpisce alla dea il bacio che lo 1495 I, 1 | posticcio, elucubrazione cartacea di mediocri che si lamentano 1496 App | astrazione, da un mondo meramente cartaceo, libresco, dove le parole 1497 I, 2 | ogni buon giornalista di cartello, come il Morello, deve avere 1498 App | Beaumarchais all'Alfieri. Il cartellone della compagnia di Luigi 1499 I, 3 | piuttosto «positivistica» e cartesiana alla francese; egli ha studiato 1500 App | corde del sentimento, un cartoccino di sale casalingo: nasce 1501 App | fidanzata, che all'immagine di cartone del sogno preferisce di 1502 App | agire, e reagire, tra i cartoni dipinti, a uomini cinquecenteschi, 1503 App | confronto; la bonarietà casalinga del Lopez è diventata grandezza 1504 App | parole drogate per palati casalinghi, che è diventato qualcosa 1505 App | leggere nelle pubblicazioni da caserma: «L'amore Illustrato», il «


00-ammin | ammir-avven | avver-caser | cassa-conse | consi-diavo | dibat-eredi | erik-fredd | frede-imbes | imbia-inter | intes-marte | marti-oblio | occas-pien | piene-punte | punze-rinun | rio-sconc | sconf-sotto | sottr-tener | tenev-versa | versi-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License