grassetto = Testo principale
Parte, Cap. grigio = Testo di commento
1 1, XII | esigere non meritata mercede; miseria così veramente profonda,
2 1, XIII | potenti, ma bene spesso dalla miseria importuna, dalla querula
3 1, XVI | impiegati condotti alla miseria (forse a peggiori destini),
4 1, XVII(189)| costrette a languire nella miseria, il Governo, il quale sente
5 1, XXII | macello della guerra ed alla miseria. O Popolo, non cedere alla
6 1, XXII | ingannato? Lo Stato è in miseria, e questa crescerà per la
7 1, XXII | adopera per diminuire la miseria; muova i ricchi a resistere
8 1, XXIV | qui si consideri la mia miseria, e si giudichi se è cosa
9 1, XXIV | traendo argomento dalla miseria corrompe la plebe; mi manderebbe
10 1, XXIV | febbraio, considerando la miseria a cui la partenza del Principe
11 1, XXIV | muova da viltà o da paura. Miseria non ultima del carcere,
12 1, XXV | offendere, al sospetto, alla miseria, alla cupidità, al furore
13 1, XXV(476) | non accennare a questa miseria, molto più se si considera
14 1, XXVII | della cupidità, e della miseria; - nobili paventano le vendette
15 1, XXVII | politica; è reazione di miseria, è reazione d'ignoranza,
16 1, XXVIII | precipitarmi dentro uno abisso di miseria, se tenne che non avrei
17 1, XXX | piangere su lo abisso di miseria, che opprime la nostra Patria....
18 1, XXX(716) | di restauro)...» Grande miseria è questa dovere aver lite
19 aPP, K(787) | distruggere: ma è proprio una miseria parlare di questi negozii
20 aPP, M | dal canto mio onde la sua miseria non si facesse maggiore,
21 aPP, M | condannate me e loro alla miseria.~Ritenendomi in carcere,
|