Parte, Cap.
1 1, III | lettere ai ministri. Niccolini torna frettoloso a Firenze a recare
2 1, III | rinnuovano; invano il Presidente torna ad invitare il Ministero
3 1, V | vivere civile: fatto sta, che torna nell'uomo irrevocabile il
4 1, V | tempi, rompe la lapide, e torna a chiedere la sua giustizia.
5 1, X | e tal altra, quando lor torna, superare in ismemoraggine
6 1, XII | alle Camere l'autorità, torna il medesimo. Breve; a cagione
7 1, XIII | necessarie per mantenerci liberi, torna lo stesso che condannarci
8 1, XIII | per sè:~«Quando il Popolo torna a precipitare nella corruzione,
9 1, XXIV | carico dei danari l'11; torna il 12 col Can Mastino.~Staffette
10 1, XXIV | nessuno gli dà retta, e torna maledicendo ai Maremmani.
11 1, XXIV | toscano, in breve renunzia e torna in Livorno. Qui domina Pigli,
12 1, XXIV | in aperte minaccie; Pigli torna a Livorno; una parte del
13 1, XXV | santissima adesso che l'Austriaco torna a minacciare la desolazione
14 1, XXVII| mezzo della guerra civile, torna lo stesso che incendiare
15 1, XXVII| dall'altro, secondo che torna, è consiglio pessimo, a
16 1, XXIX | andarsene dove meglio gli torna691.»~Monk pubblica lettere
17 1, XXX | per me, averlo veduto o no torna indifferente; e se lo nego,
18 1, XXX | mani non deboli. La Cecilia torna contento. Sua Altezza ha
19 1, XXX | Pitti; passata qualche ora, torna il Generale affermando che
20 aPP, K | poi renunzia, e finalmente torna a sollecitare i piemontesi
|