grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 Pref | parola, la vita di bordo era simile a quella che si conduceva
2 Note | i partiti. Perchè Tanini era veramente un Uomo libero:
3 Note | passioni».~La Sua figura era tipica. Occhi rispecchianti
4 Note | La Sua testa incanutita era di un candido immacolato
5 Note | organizzazioni operaie».~Era internazionalista perchè
6 Note | ben quattordici lingue. Si era approfondito inoltre nella
7 II | Su queste navi la vita era assai dura. Fece prima il «
8 II | piano amministrativo. Vi era l'abitudine in certi ambienti
9 II | più parti che Giulietti era un dittatore. Chiacchere
10 II | Segretario, che nel frattempo era riuscito a riunire in una
11 II | bordo.~Ogni nave allora era quasi una galera. A bordo
12 II | che questo suo procedere era del semplice «categorismo»
13 III | 1913)~ ~ ~La «Puglia» era una società marittima sovvenzionata
14 III | nel momento della partenza era grave reato. Gli scioperi
15 III | mattina, mentre più acuta era la battaglia del blocco
16 III | La Redazione del «Lavoro» era stata colta di sorpresa.
17 IV | misere. Nessuna seria riforma era possibile se prima non si
18 IV | nulla valsero.~Il Governo era impotente perchè le deputazioni
19 IV | favore delle Casse Invalidi era sostenuto da Associazioni,
20 IV | impressionanti per chi non era al corrente della dibattuta
21 IV | Federazione Marinara che era riuscita proprio allora
22 IV | nel periodo, in cui non era unita agli equipaggi – capì
23 IV | proprio quando maggiormente era combattuta, partì la eco
24 IV | Lavoratori del Mare dimostrò che era pronta a combattere, con
25 IV | la fusione da noi voluta era la spogliazione delle Casse
26 IV | un'utopia, come utopia non era la nostra unione!~«Con la
27 V | del Governo, il quale non era sprovvisto d'armi, ma si
28 V | navigatore parlamentare. Giolitti era l'uomo che con il 1900 aveva
29 V | inaugurato in Italia un'era veramente democratica. Giulietti
30 V | veramente democratica. Giulietti era un giovane che era alle
31 V | Giulietti era un giovane che era alle sue prime armi e che
32 V | sue prime armi e che si era gettato in questa difficile
33 V | stava nel fatto che con essa era facilitata la riforma ed
34 V | assestamento del fronte, come era avvenuto con la «Puglia»,
35 V | compreso il Socialista.~Si era in tempo di elezioni politiche.
36 V | d'averno. Chi diceva che era un dittatore, che stava
37 V | Marina, chi insinuava che era un pericolo permanente,
38 V | permanente, chi urlava che era un ambizioso che voleva
39 V | atteggiamento di queste Compagnie era in armonia con la campagna
40 V | infrangere la forza sindacale che era riuscita a fermare le navi
41 V | Lo scopo, ormai evidente, era quello di impedirgli di
42 V | Popolare. La vasta sala era affollata. Erano state suonate
43 V | Partito; ma Giulietti, che era presente, domandò la parola,
44 VI | lotta inventato da Giulietti era imbattibile (il metodo delle
45 VI | GLI AVVERSARI SCAPPAVANO, ERA SALITO ALLA PRESIDENZA E
46 VI | di un traditore, che si era messo in un angolo morto
47 VI | in un angolo morto e ne era uscito alla vista delle
48 VI | città.~Frattanto Genova era in subbuglio; si diceva
49 VI | sorrise dicendo che non ve n'era bisogno. Venne così tradotto,
50 VI | nemici videro che Giulietti era in galera, si diedero da
51 VI | riunione all'Università era stata indetta da loro con
52 VI | così fuori che la colpa era dei veri provocatori; i
53 VII | montatura, ormai sgonfiata, era stata talmente architettata,
54 VII | Dopo poco, quando tutto era finito, certi pretesi sovversivi
55 VII | FEDERAZIONE~MENTRE GIULIETTI ERA IN CARCERE~ ~In tale occasione
56 VII | negro, pieno di coraggio, era il portabandiera della Federazione
57 VIII | preparazione da parte nostra era ultimata. Avevamo dovuto
58 IX | quasi tutta la stampa.~ ~Era un'enorme piovra distesa
59 IX | che, fino a che la legge era osservata, non poteva e
60 IX | segnò l'inizio di una nuova era nei rapporti tra gli Armatori
61 IX | vittoria completa e nuova era.~Andarono in vigore nuovi
62 X | sindacali Ufficiali e Marinai.~Era un diversivo col duplice
63 X | Lavoratori del Mare.~Lo scopo era chiaro: fare prima l'Associazione
64 X | senza posa. La situazione era difficile per tutti. Non
65 X | dovrebbe essere l'inizio di un'era di prosperità e di benessere
66 X | distruggerlo!». L'offerta era stata fatta da loro, evidentemente
67 XI | tanti soci, tra i quali c'era anche Giulietti. La discussione,
68 XII | dappertutto ove la sua presenza era urgente, per infondere coraggio
69 XII | dimostra che la lotta si era fatta acuta. Questa lotta
70 XII | notevoli miglioramenti. Non era facile questa lotta. Gli
71 XII | perdeva la battaglia la colpa era tutta sua, e, se la vinceva,
72 XII | se la vinceva, il merito era unicamente dei federati.~
73 XV | dovere su navi da guerra, era tornato a Genova chiamato
74 XV | Dopo 55 mesi d'interruzione era tornato a vedere la luce «
75 XV | arruolamento che da tanto tempo era stato dibattuto fra il Capitano
76 XV | del giorno, occupato com'era in mille e mille polemiche
77 XV | coi signori del capitale.~Era il mirabile concetto normativo
78 XVI | nazionali.~La sua domanda era giusta. Non avevano sacrificata
79 XVI | che capirono che il Sole era finalmente nato per illuminare
80 XVI | meravigliosa della Pace Universale.~Era una luce così abbagliante
81 XVI | servaggio della Gente del Mare era finito e che era sorta l'
82 XVI | del Mare era finito e che era sorta l'Aurora di una splendida
83 XVII | ma non sufficienti. Si era fatto un bel passo, ma non
84 XVII | agitazione».~ ~Questo annuncio era accompagnato dal seguente
85 XVIII | Amministrazione della Casa era, si capisce, nelle mani
86 XVIII | armatoriale sputò verde: giustizia era fatta. Il capitalismo marittimo,
87 XVIII | dei Marinai, perchè gli era divenuta inutile. Se essa
88 XVIII | capitale e lavoro.~Ma poichè era stata aperta per ben altro
89 XIX | Governo, onorevole Nitti, era assai preoccupato e non
90 XIX | Dei quattro arditi, uno era il Capitano di lungo corso
91 XIX | armi. Giulietti, che si era immediatamente recato a
92 XIX | Casse in una sola Cassa era avvenuta, ma non in maniera
93 XXI | Stato.~Lo Stato Italiano si era messo in testa di distruggere
94 XXI | della Navigazione di Stato s'era pure impegnato di fare avere
95 XXI | primi di marzo del 1920 era in partenza da Genova il
96 XXII | succhiavano tutto quello che era stata l'origine dei loro
97 XXIII | Cooperativa «Garibaldi» era un fatto compiuto, e a dispetto
98 XXIII | importanza.~Quel giorno 26 aprile era lì bello, illuminato dai
99 XXIV | in certi ambienti, dove era comodo far continuare l'
100 XXIV | autorità tutoria russa. Era un periodo burrascoso per
101 XXIV | riconosciuto dai governi borghesi, era pure senza rappresentanti
102 XXIV | esteri. In queste condizioni era più che mai indispensabile
103 XXV | SINTOMI DI UNA NUOVA ERA~ ~ ~Un avvenimento di tanto
104 XXV | inquiete.~Quanto succedeva non era che il primo, primissimo
105 XXV | vederne le prime avvisaglie.~Era il 1° maggio, giorno consacrato
106 XXV | uomini, è vero; ma uno c'era – pieno di energia e di
107 XXVII(7)| N.D.R.) L'Amico era Giulio Tanini.~
108 XXVIII | del dopoguerra. La vita si era affermata straziante per
109 XXIX | lavoratori. Con il lodo Massone era stata resa un po' di giustizia
110 XXIX | navalpiccolo, per i quali si era sempre interessato con molta
111 XXIX | occuparsi di essa solo dopo che era riuscita a risolvere altri
112 XXIX(8) | la nostra Federazione si era già battuta per i pescatori.
113 XXIX(8) | facile. Il movimento fascista era già in atto e dava non poco
114 XXX | chiamato alla presidenza. Vi era la Francia, la Germania,
115 XXX | meraviglioso se si considerava che era questa una visione di quello
116 XXX | Italia (come si comprende) era rappresentata dall'On. Capitano
117 XXX | meglio a Conferenza, una era di grande importanza, l'
118 XXXI | all'ultima parola perchè era stato da Lui scritto prima
119 XXXI | fece notare anzitutto che era pieno di significato e di
120 XXXI | Dominante. Rilevò che la sede era degna per onorare un Uomo –
121 XXXI | che attraverso un decennio era riuscito, sormontando difficoltà
122 XXXI | parlare Giulio Tanini. Si era preparato il discorso. Era
123 XXXI | era preparato il discorso. Era lui che doveva offrire la
124 XXXI | martellante di emozione perchè era come si recasse su di un
125 XXXI | doveva parlare di cose di cui era nutrita la sua anima: d'
126 XXXI | essere un rivoluzionario era anche un grande Poeta dell'
127 XXXI | firmare, per farti sapere chi era colui che aveva pensato
128 XXXI | pensato a te e che quello era il suo nome (incomprensibile
129 XXXII | tentò di «far fuori» (allora era di moda dire così!), che
130 XXXII | ricongiungersi al suo Capo che era riuscito a sopravvivere
131 XXXII | Federazione che in sostanza non era mai stata distrutta, perchè
132 XXXII | compiere alcuna.~«Poichè era presumibile che certi armatori
|