grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 II | a lungo corso. Su queste navi la vita era assai dura.
2 III | il sistema di fermare le navi, rispettando la legge. Allora
3 III | equipaggi avevano abbandonate le navi e quindi alle prese con
4 III | sistema del fermo legale delle navi. Sembrò una cosa da niente,
5 III | dall'esito del primo fermo. Navi in partenza. Il comandante
6 III | flotta della «Puglia». Le navi vennero bloccate nei porti
7 V | ordinò il blocco di tutte le navi in partenza, e in tutti
8 V | a Venezia, dove tutte le navi erano state fermate come
9 V | mentre tutte le altre navi erano ferme, salpò l'ancora
10 V | a passare tra due ali di navi all'ancora che partecipavano
11 V | nave crumira passò tra le navi sorelle, gli equipaggi di
12 V | tutti i porti, su tutte le navi, comprese quelle cariche
13 V | Giulietti osò fermare anche le navi cariche di soldati per zona
14 V | piratamento in alto mare di navi, dirottate poi a Fiume,
15 V | era riuscita a fermare le navi in tutti i porti e ad ottenere
16 VI | malattie per fermare le navi rispettando la legge), puntarono
17 VI | recò invece a bordo delle navi e invitò gli equipaggi a
18 VI | Ma gli equipaggi delle navi misero subito le cose a
19 VI | posto, facendo sapere che le navi non sarebbero partite fino
20 VI | solidarietà degli equipaggi delle navi.~
21 VII | una parte della flotta con navi corazzate spiananti i cannoni
22 VIII | equipaggi a non fermare tutte le navi in una volta. Il piano di
23 VIII | progressivamente tutte le navi dell'«Italiana» (quaranta)
24 IX | di fermare legalmente le navi con la malattia di qualche
25 IX | ricorse al disarmo delle navi. Poichè questo disarmo veniva
26 IX | persone degli equipaggi delle navi fermate. A poco per volta
27 IX | poco per volta oltre 90 navi dell'«Italiana» rimasero
28 IX | delle partenze di queste navi fece accumulare sulle banchine
29 X | ogni giorno a bordo delle navi gli equipaggi. Si erano
30 X | delle «Carrette», cioè delle navi da carico. I viaggi di queste
31 X | carico. I viaggi di queste navi non sono disciplinati da
32 X | Sovvenzionate, poi le Compagnie con navi da passeggeri.~Preparò così
33 X | per gli equipaggi delle navi da carico e, appena pronto,
34 X | sbarcati, imbarcandone molti su navi non partecipanti alla serrata.
35 X | fomentare l'indisciplina sulle navi, tenendo negli stessi quadri
36 X | vendere a Giulietti le loro~navi, ma, presi in parola, scappano.~ ~
37 X | offrirgli in vendita le loro navi.~La cosa poteva sembrare
38 X | Tra gli Armatori delle navi da carico vi erano uomini
39 X | pubblicamente in vendita le loro navi a Giulietti, certissimi
40 X | felicissimi di disfarsi delle loro navi alle più modeste condizioni.
41 X | medesima per vendere le vostre navi. Come potevo non rendere
42 X | di equipaggiare le vostre navi con personale straniero
43 X | offrendomi per burla le vostre navi, e dico per burla perchè
44 XI | ARMATORIALE - MOLTI FERMI DI NAVI~(Giugno 1914)~ ~ ~Abbiamo
45 XI | ricorrendo al blocco delle navi. Vennero così fermati molti
46 XI | funzionare liberamente per le navi sovvenzionate e per tutte
47 XI | marittimo, benchè limitato alle navi da carico, fu imponente.
48 XI | che gli equipaggi delle navi da carico erano male trattati.
49 XII | esclusivamente voi i padroni delle navi; ricordatevi che in mare
50 XII | locali macchine delle loro navi per tentare di fare funzionare
51 XII | fossero fermate tutte le altre navi. Giulietti rispose che guidava
52 XIII | tedesco contro pacifiche navi mercantili, commossero profondamente
53 XIV | oceani dalle scie delle navi, sono mormorati dai venti,
54 XV | avere fatto il suo dovere su navi da guerra, era tornato a
55 XV | Governo per disboscare le navi e aveva ripreso il timone
56 XVI | quali proprietari, alcune navi nazionali.~La sua domanda
57 XVII | PRIMO MARINAIO D'ITALIA~LE NAVI AI MARINAI~ ~ ~L'Italia
58 XVII | lavoro sono rappresentati da navi. Per effettuare la trasformazione
59 XVII | arriviate a possedere le navi. Per mettervi in grado di
60 XVII | parte, anche modesta, delle navi come sopra ottenute (cioè
61 XVII | Armatori che abbiano perduto navi a causa di guerra. Detta
62 XVII | rappresentanze degli equipaggi delle navi in porto.~ ~L'atto costitutivo (
63 XVII | tutti gli equipaggi delle navi in porto: dal comandante
64 XVII | partecipano gli equipaggi delle navi in porto. Alla magnifica «
65 XVII | versato alla Cooperativa, le navi della medesima apparterranno
66 XIX | pensarono di servirsi di navi italiane, per fare pervenire
67 XIX | decise di piratare queste navi e di farle condurre a Fiume.
68 XIX | processo per piratamento di navi ed altre gravissime imputazioni.
69 XX | la diretta gestione delle navi, bagnate dal vostro sudore
70 XX | volte il blocco di tutte le navi, ed infine catturare il
71 XX | stiamo bloccando tutte le navi per ottenere dei voti elettorali;
72 XX | dovuto bloccare più di cento navi. Avremmo certamente aumentata
73 XX | Genova siano state bloccate navi per motivi elettorali. Il
74 XXI | sonante di opere, delle navi che scendono dallo scalo,
75 XXI | Garibaldi» delle cinque navi ex-germaniche tutte le condizioni
76 XXI | a qualche piroscafo, le navi garibaldine gli sarebbero
77 XXI | Così Giulietti per avere le navi, sarebbe sceso anche all'
78 XXI | febbre spagnola a bordo delle navi dell'E.N.S., ma a quelle
79 XXII | strillarono, e visto che le navi garibaldine restavano nelle
80 XXII | Giulietti dicendo che le cinque navi garibaldine erano state
81 XXIV | REGOLARIZZAZIONE~DI DUE NAVI RUSSE CZARISTE~(1° Maggio
82 XXIV | 1920 gli equipaggi di due navi russe, battenti ancora la
83 XXIV | rivolgersi. A bordo di queste navi, ormai fuori legge, gli
84 XXIV | invece di mettere quelle navi sotto la nostra bandiera
85 XXIV | altre nazioni con altre navi. Riscontrata giusta la richiesta,
86 XXIV | equipaggi di quelle due navi almeno la protezione della
87 XXIV | l'esercizio di quelle due navi. Gl'interessati intascavano
88 XXIV | gli equipaggi di quelle navi al riparo da ogni sopraffazione,
89 XXIV | Lavoratori del Mare. Le due navi si chiamavano Rodosto di
90 XXIV | Gli armatori di queste navi fanno affari d'oro. I governi
91 XXIV | privata, di arrestare quelle navi in nome della legge e del
92 XXIV | internazionale marittimo. Quelle navi battono la bandiera di un
93 XXIV | salirono a bordo di quelle navi prendendone possesso a nome
94 XXIV | nostra azione dal fermo delle navi italiane cariche di munizioni
95 XXIV | plutocratica al fermo delle navi russe nel porto di Genova,
96 XXIV | compiono un commercio con dette navi a tutto danno dell'interesse
97 XXIV | la destinazione di dette navi, il carico, nonchè a conoscere
98 XXIV | rifiutassero di approvvigionare le navi fino a che opportune disposizioni
99 XXIV | trattare in merito alle due navi battenti bandiera russa,
100 XXIV | tratta in sostanza di due navi appartenenti alle città
101 XXIV | che internazionali, le due navi sospette sostavano ferme
102 XXIV | del 1° maggio 1920.~Quelle navi poi sono partite sotto bandiera
103 XXIV(6)| con cui da bordo di queste navi i marittimi federati, per
104 XXV | ci porterà via tutte le navi; le darà ai marinai, e noi....
105 XXIX | fermando per loro anche le navi, qualora fosse stato necessario.~
106 XXXI | tu vai preparando con le navi proletarie della da te creata «
107 XXXII | agitazioni e di fermi di navi, culminati nel blocco temporaneo
108 XXXII | continente con le isole, e di navi da carico perfino all'estero.~
109 XXXII | Quando non fermiamo le navi, se ne sta zitta. Quando
|