Cap.
1 II | parole.~Il primo nucleo di marinai, che s'organizzò nel 1901
2 IV | Cassa Pensione unica per i marinai italiani.~«Dopo il 1898,
3 IV | una sola organizzazione i marinai d'Italia, significava la
4 IV | Casse Invalidi, di tutti i marinai d'Italia, e per protestare,
5 IV | nome e nello interesse dei marinai meridionali – benchè da
6 IV | anima italiana, di cui i marinai sono l'elemento migliore,
7 IV | intelligenti, generosi, entusiasti marinai meridionali, che rispecchiano
8 IV | problema insolubile, solo per i marinai, nel vasto campo della previdenza
9 IV | mediante l'adesione di tutti i marinai – Stato Maggiore e Bassa
10 IV | opportuna, una dimostrazione di marinai meridionali davanti a Montecitorio,
11 V | pensi la Federazione dei Marinai di avere fatto assistere
12 V | patimenti dei vecchi, invalidi marinai, dalle ansie di vedove e
13 V | politico voleva i voti dei marinai.~Si trattava di mandare
14 VI | visibile compiacimento dei marinai.~I primi a scappare furono
15 VI | divampò la lotta tra loro e i marinai. NON SI SALVÒ UNA SEDIA.
16 VI | l'altare. Dalla massa dei marinai, e del popolo presente,
17 VI | anche la verità a favore dei marinai. In Questura si erano dati
18 VI | tradotto, insieme ad altri marinai arrestati, in Questura ove
19 VII | per essere audace come i marinai nell'oceano, ardimentosa
20 VII | qualità di organizzatore dei marinai e perciò contro i metodi
21 VII | come un mezzo per cui i marinai potessero finalmente conoscere
22 VII | insultato e provocato i marinai.~«Tale provocazione diede
23 VII | tutta la violenza che i marinai avrebbero commesso e che
24 VII | fecero alla questura, che i marinai erano quasi tutti armati
25 VII | di pistole.~«È falso! I marinai non avevano bisogno d'essere
26 VII | loro nemici appena cento, i marinai pieni di coraggio e di fede,
27 VII | MANIFESTO PUBBLICATO A VENEZIA:~«Marinai! una muta di mastini, uscita
28 VII | organizzazione potente.~«Marinai!~«L'arresto di Giulietti
29 VII | parecchi altri compagni marinai. Due giorni dopo uscirono,
30 VII | alle guardie, e cioè sei marinai.~I rimasti in prigione erano
31 VII | evviva della moltitudine dei marinai.~All'uscita dal Tribunale,
32 VIII | riesce ad averla, perchè i marinai sono ancora sotto l'ingiustizia
33 VIII | il seguente manifesto:~ ~«Marinai, italiani!~«Questa, che
34 VIII | marinari ottengano giustizia. I marinai adorano la patria e vogliono
35 VIII | soggezione straniera. I marinai stanno però male, sono malamente
36 IX | contro la Federazione dei Marinai tutte le forze plutocratiche,
37 IX | sbaragliò completamente: i marinai ottennero tutto, e allora
38 X | quadri sindacali Ufficiali e Marinai.~Era un diversivo col duplice
39 X | ho dimostrato che, se i marinai vogliono, possono dare vita
40 XII | Polizia; si ammanettarono i marinai più recalcitranti, i rappresentanti
41 XII | riconoscere i diritti dei marinai.~Siamo giunti al settembre
42 XII | riacquistarla!~«Compagni marinai, ricordate che in mare siete
43 XII | di baionette.~Compagni, marinai, fate tutti il vostro dovere!».~ ~
44 XIII | costituire una legione di marinai per difendere il nostro
45 XIII | corrompitrici. Il numero dei marinai periti durante la guerra
46 XIII | della fanteria. Mentre i marinai combattevano e morivano,
47 XIV | Mercantile, semenzaio di valorosi marinai, non solo, ma di prodi ufficiali
48 XV | ore di franchigia per i marinai a cui gli Ufficiali, coadiuvati
49 XVI | questi poveri e tormentati marinai?~E il 23 Agosto 1918, sulla
50 XVI | settembre 1918 (data che i marinai d'Italia mai dimenticheranno)
51 XVI | della Cooperativa fra i Marinai, a cui il Capitano Giuseppe
52 XVII | MARINAIO D'ITALIA~LE NAVI AI MARINAI~ ~ ~L'Italia fu ed è una
53 XVII | infinite generazioni di marinai; tutta la sua costa, raccolta
54 XVII | Bandito, l'Avventuriero. Noi – marinai d'Italia – lo chiamiamo
55 XVII | volle infine che i nostri marinai spezzassero le loro catene
56 XVIII| Cap. XVIII~ ~LA CASA DEI MARINAI~(5 febbraio 1920)~ ~ ~Lunga
57 XVIII| mirava ad assicurare ai marinai sbarcati, mediante modesta
58 XVIII| covo, chiuse la Casa dei Marinai, perchè gli era divenuta
59 XVIII| per ospitare sul serio i marinai disoccupati, avrebbe dovuto
60 XVIII| Sindacato Marittimo (Casa dei Marinai) si chiude. Il covo è demolito.
61 XVIII| uffici. Così la Casa dei Marinai comincerà a funzionare sul
62 XIX | naturalmente, voleva che insieme ai marinai e ai militi di D'Annunzio
63 XX | arrecato ai vecchi ed invalidi marinai, agli orfani ed alle vedove
64 XXI | vedove e orfani degli undici marinai periti, o il «Pesaro» non
65 XXIII| veramente gloriosa per i marinai d'Italia, veniva gettata
66 XXIII| inno alla robusta fibra dei marinai, s'innalzava sulle onde
67 XXV | tutte le navi; le darà ai marinai, e noi.... moriremo di fame.
68 XXVI | folla compatta di robusti marinai dietro la loro fulgida bandiera
69 XXVI | Giulietti in mezzo ai suoi marinai incrociò con la nave «Ansaldo»
70 XXVI | 1° asilo per orfani dei marinai, festa proletaria, umana,
71 XXVII| ingiustizia contro i camerati marinai, e gli sperperi che si consumavano
72 XXVII| questo marinaio, figlio di marinai, il quale, dopo aver stravinto
73 XXVII| Asilo per gli orfani dei marinai, sia di quelli caduti nella
74 XXVII| beneplacito dei compagni marinai non poteva mancare, e il
75 XXVII| nomi dello Stato Maggiore, Marinai, Impiegati Amministrativi:
76 XXX | di tutti i rappresentanti marinai del mondo, avesse il coraggio
77 XXX | mantenersi neutrali;~tutti i marinai del mondo, riuniti in assemblea
78 XXX | contratti fra armatori e marinai dell'orario di 8 ore.~La
79 XXX | inglesi: la delegazione dei marinai italiani prese aperta opposizione
80 XXX | inferiore tenuto verso i marinai delle Indie. Giulietti colse
81 XXXI | anche nel vostro, amici marinai, perchè S. E. ha dimostrato
82 XXXI | maestri di casa, camerieri, marinai, mozzi e con essi un rappresentante
83 XXXI | generazioni e generazioni di marinai, esposti ad ogni periglio,
84 XXXI | brani di cuore di tutti i marinai, ogni suo atomo è un palpito,
85 XXXI | sante dei tuoi fratelli marinai; senza misericordia verso
86 XXXI | vedova e questo orfanello di marinai, che la guerra lasciò senza
87 XXXII| tuttociò che Giulietti ed i marinai fecero per allontanare la
88 XXXII| sommergere, perchè l'anima dei marinai e quella del loro Capo non
89 XXXII| sempre visse nel cuore dei marinai anche quando fu incatenata,
|