grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1 Inc(1)| quarantanove, furono censurate, dal Governo di allora.~
2 III | marittimi ha chiesto.~Il Governo, constatato che si trattava
3 IV | autorevoli, a nulla valsero.~Il Governo era impotente perchè le
4 IV | generale che dimostrasse al Governo la vera volontà della Gente
5 IV | pubblica, per invogliare il Governo ad essere comprensivo.~A
6 IV | Camera dei Deputati. Il Governo, dopo averlo respinto a
7 IV | ogni costo volle essere il Governo – forse perchè troppo impressionato
8 IV | nobile intento di liberare il Governo dalla sordità procuratagli
9 IV | legalità per indurre il Governo a dare pratico corso al
10 IV | fronte agli autonomisti e al Governo.~ ~ ~FORMAZIONE~ ~«Mentre
11 IV | col rendere impossibile il governo di una nave.~«Non basta:
12 IV | Ufficiali soci in vista del mal governo, che aveva rovinato la loro
13 IV | autonomisti per liberare il Governo dalle loro pressioni; contro
14 IV | loro pressioni; contro il Governo, se, dopo che l'avremo liberato,
15 IV | questa manifestazione, il Governo, liberato dai suoi influenzatori,
16 IV | mettere in imbarazzo il Governo, in un momento in cui è
17 IV | richiamando gl'impegni assunti dal Governo per l'unificazione e la
18 IV | reclamata;~protesta contro il Governo passato e presente, colpevole
19 IV | manifestate dall'attuale Governo, la data di presentazione
20 IV | ulteriori esitanze del Governo, alla soluzione del problema,
21 IV | per finalmente decidere il Governo ad attuare la tanto promessa
22 V | dichiarazione del Capo del Governo, sospese immediatamente
23 V | dichiarazioni del Capo del Governo, promettendo di risolvere
24 V | proprio prestigio a spese del Governo, il quale non era sprovvisto
25 V | agitazione nei confronti del Governo, ma nei confronti degli
26 V | porti e ad ottenere dal Governo l'impegno solenne di risolvere
27 VII | talmente architettata, che il Governo aveva inviato nel Porto
28 VII | così che, connivente il Governo, il Capitano Giulietti,
29 VII | Compagnie, alle provocazioni del Governo, rispondete con lo stringervi
30 VIII | agitazione immediata.~Il Governo si mantenne neutrale.~L'«
31 XI | tutti i toni che, se il Governo avesse tentato di soffocare
32 XII | Stralciamo da esso:~ ~«Il Governo vuole abbattere la nostra
33 XII | per i loro manutengoli. Il Governo ha messo a disposizione
34 XV | tornato a Genova chiamato dal Governo per disboscare le navi e
35 XVII | Inizio~ ~«Per cura del Governo Italiano viene costituita
36 XVII | raccomanda vivamente al Governo la proposta del rappresentante
37 XVII | del Mare e dichiara che il Governo l'appoggerà con piacere.
38 XVII | Il rappresentante del Governo e quello dell'armamento
39 XVII | ha incontrato quello del Governo e degli Armatori».~ ~ ~Decisione
40 XIX | diventò difficile. Il Capo del Governo, onorevole Nitti, era assai
41 XIX | D'Annunzio per mezzo del Governo Italiano, ritirarono le
42 XIX | naturalmente, agirono sul nostro Governo inducendolo ad assediare
43 XIX | in ostaggio, visto che il Governo Italiano tentennava a tirar
44 XIX | non piacque al Capo del Governo, che, per ritorsione, deliberò
45 XIX | potenza, a impedire che il Governo antinazionale distrugga
46 XIX | difficoltà. Il Capo del Governo, per legittime preoccupazioni,
47 XX | rappresentante, sia di fronte al Governo che di fronte ai capitalisti,
48 XXII | erano state vendute dal Governo a un prezzo irrisorio, defraudando
49 XXIV | battono la bandiera di un Governo che più non esiste, eppure
50 XXIV | Lavoro, conferirà con il Governo, facendo presente allo stesso
51 XXIV | lavorato a Roma, di fronte al Governo, insieme all'on. Bombacci
52 XXIV | richiamato la considerazione del Governo.~«Continuano le trattative,
53 XXIV | faranno pervenire al nostro governo. Crediamo che il Partito
54 XXV | sopravviventi corone, instaurando il Governo Repubblicano: (Res pubblicae
55 XXVII | lottare contro elementi di governo sovente coalizzati con l'
56 XXX | scegliersi quella forma di governo che vogliono e che nel caso
|