Cap.
1 Pref | Collocamento, le otto ore, la «Garibaldi».~ ~Dalle pagine dell'opera
2 Pref | del Mare, creatrice della «Garibaldi». Per questo i figli dell'
3 Note | dedicato ai senza tetto, «La Garibaldi», peanica marinara; «La
4 I | mondiale si è imposta con la «Garibaldi».~
5 VI | ai piedi della statua di Garibaldi; ma si diceva anche la verità
6 XIV | DURANTE LA GUERRA~ ~ ~Giuseppe Garibaldi scrisse:~«E qui devo ricordare
7 XIV | dovere anche nelle battaglie.~GARIBALDI»~ ~ ~Le parole di Giuseppe
8 XIV | Le parole di Giuseppe Garibaldi, Capitano di mare, simbolo
9 XVI | Cap. XVI~ ~LA "GARIBALDI"~18 Settembre 1918~ ~ ~Veniamo
10 XVII | E Giulietti, nel nome di Garibaldi, volle infine che i nostri
11 XVII | marinara fosse degna di Garibaldi, volle che il sestante dell'
12 XVII | viva ed avvinca. Fondò la «Garibaldi», antesignana e maestra
13 XVII | cui è stata fondata la «Garibaldi», Società Cooperativa di
14 XVII | per tutti, ho ideato la «Garibaldi».~«Lo Statuto ed il funzionamento
15 XVII | che si decide chiamare «Garibaldi» in omaggio al leggendario
16 XVII | marinaro della Camicia Rossa. Garibaldi marinaio non è ancora bene
17 XVII | conosciuto. Pochi sanno che Garibaldi ha fatto quello che ha fatto
18 XVII | perchè fu uomo di mare. Garibaldi è il primo marinaio d'Italia.
19 XVII | trentasettesima riguarda la «Garibaldi» ed è così formulata:~ ~«
20 XVII | azioni della Cooperativa «Garibaldi» della gente di mare.~«Il
21 XVII | relative in azioni della «Garibaldi».~ ~«L'Assemblea è chiamata
22 XVII | azioni della Cooperativa «Garibaldi» il miglioramento per caro
23 XVII | investito in azioni della «Garibaldi», tale decisione sarà considerata
24 XVII | investire in azioni della «Garibaldi» il miglioramento ottenuto,
25 XVII | proposta, lo Statuto della «Garibaldi» sarà cambiato in maniera:
26 XVII | entusiasmo di versare alla «Garibaldi», fino alla concorrenza
27 XVII | consegnata alla Cooperativa Garibaldi e la terza resterà a bordo.~«
28 XVII | periodo alla Cooperativa «Garibaldi», la quale rilascerà quietanza
29 XVII | cura della Cooperativa «Garibaldi» ciascun individuo dovrà
30 XVII | fatti alla Cooperativa «Garibaldi», sia direttamente che dall'
31 XVII | versamento alla Cooperativa «Garibaldi» delle quote, per conto
32 XVII | seconda assemblea della «Garibaldi» per modificarne lo Statuto
33 XVII | il finanziamento della «Garibaldi» è garantito. L'attuale
34 XX | funzionamento della nostra «Garibaldi»: speranza e simbolo della
35 XX | Con la nostra Cooperativa «Garibaldi» ci libereremo da ogni schiavitù!
36 XXI | la nascente Cooperativa «Garibaldi» per non farle avere i vapori.
37 XXI | contratto di cessione alla «Garibaldi» delle cinque navi ex-germaniche
38 XXI | clausola con la quale la «Garibaldi» si impegnasse a contribuire
39 XXI | pregiudicare la creazione della «Garibaldi», Giulietti chiuse gli occhi,
40 XXI | per reagire. La sera che Garibaldi dall'altura di Gibilrossa
41 XXI | escogitata per rovinare la «Garibaldi». Come è noto, la Commissione
42 XXI | cuore del creatore della «Garibaldi» esultò perchè vide che
43 XXII | restavano nelle mani della «Garibaldi», si morsero le mani di
44 XXIII| formazione della Cooperativa «Garibaldi» era un fatto compiuto,
45 XXIII| fiammeggiante e scarlatta della «Garibaldi», un'ancora ed un'elica
46 XXIII| creatore della proletaria «Garibaldi» un'ode. «La Mazzini», che
47 XXIII| significato della bandiera della «Garibaldi». Eccoli:~ ~ ~È la bandiera
48 XXIV | movimento alla loro Cooperativa «Garibaldi». Fu sintomatico che toccasse
49 XXVI | alate parole ineggianti a Garibaldi, fece gettare dai naviganti
50 XXVII| creatore della Cooperativa «Garibaldi», dell'Ufficio di Collocamento,
51 XXVII| impianto della Cooperativa «Garibaldi» (le tre più grandiose e
52 XXVII| Invalidi,~La Cooperativa Garibaldi,~Asili per Orfani Gente
53 XXXI | proletarie della da te creata «Garibaldi».~«La medaglia, non rappresenta
54 XXXI | quale tu dischiudi con la «Garibaldi», un avvenire di conforto
55 XXXII| salvare la F.I.L.M. e la «Garibaldi».~Non si possono leggere
56 XXXII| sopratutto creare quella «Garibaldi» che, come una fiaccola
|