Cap.
1 Pref | secolo di tenebre calate sull'Italia nostra, le fiamme e la distruzione
2 Pref | contro chi doveva portare l'Italia alla catastrofe, come Egli
3 Note | giugno 1921 – le contrade d'Italia andavano bagnandosi di sangue
4 Note | Bollettini meteorologici d'Italia.~Lasciò inedita un'importante
5 I | luce su tutto il Mondo.~L'Italia ha un posto eminente dal
6 I | affermare a priori che l'Italia, come fu nel passato, sarà
7 I | voglia riconoscere, che l'Italia ha raggiunto uno dei più
8 I | noi siamo convinti che l'Italia darà un formidabile contributo
9 III | Non si trova in tutta l'Italia un altro fuochista per sostituire
10 IV | atteggiamento, che i marini d'Italia devono assumere di fronte
11 IV | organizzazione i marinai d'Italia, significava la conquista
12 IV | Invalidi, di tutti i marinai d'Italia, e per protestare, in maniera
13 IV | tutto il popolo marinaro d'Italia e specialmente dell'Italia
14 IV | Italia e specialmente dell'Italia meridionale: da quanti sanno
15 IV | sono convenuti dai porti d'Italia per rendere più bella, imponente,
16 IV | di tutti i sodalizi dell'Italia marinara;~«UDITA la relazione
17 IV | dalle genti marinare dell'Italia tutta, contrastandovi solo
18 V | avere fatto assistere all'Italia una bella figura! Di fronte
19 V | 1900 aveva inaugurato in Italia un'era veramente democratica.
20 V | generoso contributo dell'Italia durante la guerra.~Comunque,
21 VI | della marina mercantile d'Italia e del mondo parlò alla assiepata
22 VIII | compattezza e all'onore di tutta l'Italia, ma anche alla situazione
23 IX | piovra distesa su tutta l'Italia! La lotta fu aspra. Contro
24 IX | Italiana», «La Veloce», «L'Italia», ecc e anche quelle dovettero
25 XII | racimolati in ogni parte d'Italia e tenuti poi nascosti in
26 XII | un pezzo e trovandosi l'Italia alla vigilia dell'intervento,
27 XIII | vigliacchi, entro e fuori d'Italia!~ ~Genova, Maggio 1915.~ ~
28 XVI | 1918 (data che i marinai d'Italia mai dimenticheranno) a bordo
29 XVII | XVII~ ~IL PRIMO MARINAIO D'ITALIA~LE NAVI AI MARINAI~ ~ ~L'
30 XVII | LE NAVI AI MARINAI~ ~ ~L'Italia fu ed è una terra che dette
31 XVII | Raffaello, del Tiziano. In Italia rubarono a man salva Carlo
32 XVII | nord.~Ma, per fortuna d'Italia, nacque un giorno nell'azzurra
33 XVII | Avventuriero. Noi – marinai d'Italia – lo chiamiamo il nostro
34 XVII | Garibaldi è il primo marinaio d'Italia. La sua storia, la sua opera,
35 XIX | gli alleati trattarono l'Italia quasi come una nazione vinta.
36 XIX | sopra l'avvenire.~ ~«Viva l'Italia bella!~ ~«Fiume, d'Italia,
37 XIX | Italia bella!~ ~«Fiume, d'Italia, 15 settembre 1919~ ~Gabriele
38 XIX | giuste pensioni marinare.~L'Italia, male trattata dagli Alleati,
39 XIX | nuovo Stato a danno dell'Italia.~Mentre i nuovi ricchi di
40 XIX | cedono nettamente Fiume all'Italia. La rivoluzione dei «separatisti»
41 XXIII| gloriosa per i marinai d'Italia, veniva gettata la base
42 XXIII| schiavi del mare: e fu prima l'Italia ad effettuare un'opera di
43 XXIV | fermamente crediamo, anche in Italia, permetterebbe la realizzazione
44 XXIV | toccasse proprio ad essi in Italia l'onore e il piacere di
45 XXIV | non molto tempo anche in Italia.~Con questa convinzione
46 XXVII| bordi:~ ~« Vi è un uomo in Italia che ha fatto per il proletariato
47 XXVII| Moltitudini Schiave~Dei Mari D'Italia.~Pugnò Strenuo: Silenzioso
48 XXVII| trasse le plebi marinare d'Italia ad avere:~«Il Tempio Federale,~
49 XXX | Federazione della Gente di Mare d'Italia (come si comprende) era
50 XXXI | maggiore grandezza e avvenire d'Italia sul mare!».~Poi doveva parlare
51 XXXI | di sapere che la nostra Italia ha tutto da guadagnare dalla
52 XXXI | quella che è nei porti d'Italia, quella che fa qui lieta
53 XXXI | dice, e lo proclama all'Italia e al mondo, che sapesti
54 XXXI | tutte le distese dei mari d'Italia e del mondo, in questo momento
55 XXXI | è gloria della Marina d'Italia, pegno immortale al progresso
|