Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parodi 3
parola 11
parole 16
parte 49
partecipando 1
partecipano 2
partecipanti 1
Frequenza    [«  »]
51 armatori
50 fare
49 due
49 parte
49 quando
48 aveva
48 quello
Giulio Tanini
Storia della federazione italiana lavoratori del Mare

IntraText - Concordanze

parte

   Cap.
1 Pref | PREFAZIONE~ ~ ~La strada che parte da Borgoratti e sale ad 2 Pref | scientifico – e di gran parte dei suoi scritti.~ ~Egli 3 Note | ancora le sorti di buona parte dell'umanità.~Tanini non 4 IV | Durante gli anni 1907 e 1908 e parte del 1909 riportarono vittoria 5 IV | quelli che hanno dato la parte migliore della loro vita 6 IV | mirabolanti promesse.~«A parte l'ingiuria, alla quale non 7 V | organico.~Le Compagnie d'altra parte facevano quanto potevano 8 V | socialisti di cui lui faceva parte, dal quale non si voleva 9 V | di cui Giulietti faceva parte, perchè pretendeva che, 10 V | socialista, di non fare più parte del partito, di nessun partito. 11 V | partito. La passione di parte accieca, l'ambizione induce 12 VII | nel Porto di Genova una parte della flotta con navi corazzate 13 VII | della più livida invidia da parte di ex organizzatori impotenti 14 VII | perchè a voi egli ha dato la parte migliore di se stesso e 15 VII | manifestazione di affetto da parte dei numerosi marittimi che 16 VIII | ormai la preparazione da parte nostra era ultimata. Avevamo 17 VIII | alla lotta, verseranno una parte della loro paga e per ogni 18 IX | da qualsiasi pressione da parte degli sbarcati. Dopo i primi 19 X | armatoriali e quelli di parte social-democratica. Giulietti 20 X | perchè rappresenta ancora una parte degli aumenti paga fatti 21 XI | infatti trascinò dalla sua parte tutti; nella parte opposta 22 XI | dalla sua parte tutti; nella parte opposta infatti rimase soltanto 23 XII | elementi racimolati in ogni parte d'Italia e tenuti poi nascosti 24 XII | 1915), che accolse in gran parte le richieste dei lavoratori. 25 XVI | 1918, Giulietti, che faceva parte della Commissione del dopoguerra, 26 XVII | frutto del vostro lavoro: una parte di esso è giocoforza, coll' 27 XVII | fra i capitalisti da una parte e i lavoratori dall'altra; 28 XVII | constatata l'impossibilità da parte dei Lavoratori d'impedirla – 29 XVII | Lavoratori del Mare che una parte, anche modesta, delle navi 30 XVII | quote verranno liquidate a parte con distinte speciali, compilate 31 XVII | mensilmente con distinte a parte e le registrazioni sui libretti 32 XVIII| di Mare senza obbligo da parte del Comune di corrispondere 33 XVIII| equipaggi, affidando la restante parte dello stabile alla Federazione 34 XVIII| Comitato, chiamando a farne parte oltre a un suo rappresentante, 35 XVIII| equipaggi e la restante parte degli stabili dovrà servire 36 XVIII| Comitato chiamando a far parte oltre ad un suo rappresentante 37 XIX | critica contro Giulietti da parte dei cosidetti ambienti neutralisti; 38 XIX | vollero farci fare anche la parte di tradire il popolo russo 39 XIX | necessario finanziamento da parte dello Stato. L'On. Nitti 40 XIX | sponda. La nuova parola parte di quì. Quì le nuove forme 41 XIX | quelle dove la massima parte degli uomini non sa respirare.~ ~« 42 XIX | riunione, alla quale presero parte i capi dei partiti di estrema 43 XIX | Confederazione del Lavoro. Parte accettarono e parte non 44 XIX | Lavoro. Parte accettarono e parte non ne vollero sapere, e 45 XXI | persona tutta viva. D'altra parte, quando io vi dicessi che 46 XXIII| maneggi sott'acqua, tanto da parte degli armatori, che dei 47 XXIV | corrente del fatto. Gran parte della soluzione della vertenza 48 XXIX | sistema dell'arruolamento alla parte venne strenuamente combattuto. 49 XXXII| capace di fare soltanto la parte di ridicola mosca cocchiera.~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License